FWU Life Insurance Lux in fallimento

Il piano di riorganizzazione non è stato accettato

 

Il 22 gennaio 2025 l'Autorità di vigilanza sulle assicurazioni lussemburghese ha annunciato il fallimento del piano di ristrutturazione di FWU Life Insurance Lux. Presso il Tribunal d’arrondissement de Luxembourg è stata presentata una domanda di scioglimento e liquidazione giudiziaria della società.

La compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux SA è ufficialmente in liquidazione, come annunciato dall'autorità di vigilanza lussemburghese CAA (Commissariat aux Assurances) nel comunicato stampa del 22 gennaio 2025 (https://www.caa.lu/uploads/documents/files/FWU_Echec_plan_retablissement_20250122.pdf). Dopo il fallimento del piano di riorganizzazione presentato per coprire il requisito patrimoniale minimo (MCR) e il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR), CAA ha presentato una richiesta di liquidazione della compagnia assicurativa presso il Tribunale distrettuale del Lussemburgo.

Breve cronistoria
Il 19 luglio 2024 era stata annunciata l'insolvenza della società madre FWU AG. Poco dopo, la controllata FWU Life Insurance Lux aveva annunciato di non soddisfare più i requisiti di capitale minimo e di solvibilità. Di conseguenza, l'autorità di vigilanza lussemburghese aveva ordinato il congelamento dei fondi di FWU Life Insurance Lux.
FWU Life Insurance Lux si era trovata in difficoltà finanziarie e di conseguenza i consumatori non hanno potuto ottenere il riscatto totale o quello parziale delle loro polizze.
Il 19 ottobre 2024, FWU Life Insuarance Lux SA aveva presentato un piano di finanziamento all'autorità di vigilanza lussemburghese CAA. Questo piano di finanziamento è stato ora valutato negativamente. Gli sforzi per “salvare” la compagnia assicurativa FWU Life Insurance Lux SA sono quindi falliti.

Cosa succede ora?
Si parla di oltre 110.000 persone colpite in tutta Italia. Anche in Alto Adige il CTCU stima in decine di migliaia gli assicurati coinvolti. Al momento non risulta chiaro quali potranno essere, per loro, gli sviluppi futuri della vicenda.
Da quando erano stati annunciati i problemi finanziari della società, il CTCU aveva consigliato a tutti i consumatori di interrompere il pagamento dei premi e di informare la compagnia assicurativa. Da allora nulla è cambiato. Ora dovrebbero scattare le misure del cosiddetto “triangolo di sicurezza” lussemburghese, ma non si sa né come, né quando ciò potrà avvenire. Anche l'estensione della copertura fornita da detto “triangolo di sicurezza” non è ancora nota, quindi, allo stato dell’arte, non si conosce l'ammontare del capitale che i consumatori potranno ricevere in relazione ai propri contratti sottoscritti.

Elenco degli assicurati
Mentre si attendono ulteriori informazioni anche dall'Ivass, il Centro Tutela Consumatori Utenti provvederà a stilare un elenco di tutti gli interessati. Chiunque non abbia ancora contattato il CTCU in merito alla questione, può ancora registrarsi al seguente indirizzo e-mail:
info-fwu@centroconsumatori.it.

Attenzione alle false proposte di soluzione
Attualmente non esiste un modo rapido per annullare il proprio contratto di assicurazione, o per richiedere un rimborso parziale. Nel caso in cui gli interessati dovessero venir contattati da persone che propongono loro una soluzione di questo tipo, il CTCU raccomanda di tenersi alla larga, in quanto si teme che lo scopo sia esclusivamente quello di vendere loro un'altra polizza di assicurazione sulla vita, di diversa compagnia assicurativa.

 

like-512_0.png

like-512_0.png

Top