FWU Life Insurance Lux S.A.: ordinata la liquidazione della società e nominato il liquidatore

Il 31 gennaio 2025, il Tribunal d’arrondissement de Luxembourg ha ordinato lo scioglimento e la liquidazione della società FWU Life Insurance Lux S.A., nominando l'avvocato Yann Baden come suo liquidatore e conferendogli pertanto l’incarico di gestire il processo di liquidazione della società e tutelare gli interessi degli assicurati.

Breve riassunto di quanto accaduto finora
La compagnia assicurativa lussemburghese FWU Life Insurance Lux S.A. aveva dapprima avuto difficoltà finanziarie. Dopo il fallimento del piano di ristrutturazione presentato all'Autorità di vigilanza lussemburghese (Commissariat aux Assurances / CAA) per coprire il requisito patrimoniale minimo (MCR) e il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR), l'Autorità ha presentato un'istanza di liquidazione della stessa compagnia assicurativa presso il Tribunale di Lussemburgo.

Cosa succede ora?

  • Registrazione dei crediti: nei prossimi sei mesi il liquidatore invierà a tutti gli assicurati presso questa società un modulo di registrazione dei crediti precompilato. Tale modulo dovrà essere completato e restituito al liquidatore entro il 31 gennaio 2028. Consigliamo pertanto ai consumatori interessati, che non dovessero ricevere tale modulo entro i prossimi sei mesi (entro 31.07.2025), di contattare direttamente il liquidatore.
  • Fase di elaborazione: al suddetto periodo di sei mesi seguirà una fase di elaborazione delle richieste che potrà durare fino a tre anni.
  • Pagamenti: i primi pagamenti a favore degli assicurati sono attesi dopo il completamento della fase di elaborazione. Allo stato attuale, si va tuttavia prefigurando che le liquidazioni non si avvicineranno in alcun modo all'importo dei premi versati.

Nessuna illusione quindi riguardo l’importo dei rimborsi
Gli assicurati non devono aspettarsi di ricevere la somma dei premi versati, ma al massimo un importo pari all'ultimo “valore di riscatto". Tale valore è riportato nell'ultimo rendiconto annuale del contratto, alla voce "valore di riscatto". "L'esperienza ha dimostrato che questo valore è significativamente inferiore alla somma dei premi versati, il che è dovuto alla struttura del contratto che, di norma, comporta costi elevati e una lunga durata", afferma Stefanie Unterweger, consulente assicurativa del Centro Tutela Consumatori Utenti.

Elenco delle persone interessate presso il CTCU
Il CTCU ha stilato un elenco di persone interessate dall’annosa questione, al fine di fornire alle stesse informazioni aggiornate direttamente via e-mail. Chiunque non abbia ancora contattato il CTCU in merito alla questione, può farlo, registrandosi al seguente indirizzo e-mail: info-fwu@centroconsumatori.it.

Attenzione alle false proposte di soluzione!
Attualmente non esiste alcun modo per annullare il contratto di assicurazione sottoscritto, o per richiedere un rimborso parziale dei premi versati. Nel caso in cui i consumatori interessati dovessero venir contattati da persone che propongono loro una soluzione di questo tipo, il CTCU raccomanda di tenersi alla larga, in quanto è probabile che lo scopo sia esclusivamente quello di vendere loro unicamente altre polizze di assicurazione sulla vita, solo di una compagnia assicurativa diversa.

 

like-512_0.png

like-512_0.png

Top