Costruire e sanare risparmiando energia

Novità

15.01.2024
12.10.2022
08.06.2022
08.06.2022

Per lavori di una certa entità, il contratto collettivo deve figurare sui documenti

 

Recentemente sono state apportate novità nell’ambito delle detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione che da una parte hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ad alcuni consumatori, mentre dall’altra hanno comportato l’introduzione di ulteriore burocrazia.

24.02.2022
24.02.2022

È senz’altro una buona notizia per numerosi consumatori: il nuovo “bonus cubatura/energia” provinciale è finalmente arrivato. Ora che sì potrà beneficiarne fino al 31 dicembre 2026, le ristrutturazioni di vecchie abitazioni e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica potranno essere intraprese con meno pensieri.

17.11.2021

Foglio informativo

I materiali isolanti hanno lo scopo di proteggere importanti elementi costruttivi – come pareti perimetrali, coperture e solai – contro le eccessive perdite di calore.

I materiali isolanti si caratterizzano in base a svariate proprietà tecniche, riguardanti in primo luogo la protezione da freddo, caldo e rumore. Altri fattori determinanti per la scelta di un materiale sono la resistenza alla diffusione del vapore acqueo, l'impermeabilità, l'ecologicità e, non da ultimo, il prezzo.

Una veranda, anche conosciuta con il nome di serra solare, non offre solo spazio abitativo aggiuntivo, ma anche la possibilità di sfruttare in modo mirato l’energia solare, una fonte rinnovabile e gratuita.

Grazie all’utilizzo passivo dell’irraggiamento solare, soprattutto nelle stagioni intermedie, è possibile ridurre in maniera significativa il fabbisogno di energia per il riscaldamento. L’aria preriscaldata all’interno della veranda può essere impiegata per supportare il riscaldamento degli ambienti adiacenti.

Che cos'è una termografia?

Un rilevamento termografico permette di registrare le radiazioni termiche di un corpo, che normalmente non sono visibili all'occhio umano.
La termografia applicata all'edilizia consiste nel "fotografare" l'oggetto con l'ausilio di una termocamera a infrarossi, ricavandone un termogramma. Essa utilizza le differenze tra temperatura interna degli edifici e aria esterna per individuare i punti in cui si verificano le maggiori perdite di calore.
 

 

L’isolamento termico di un edificio può essere paragonato in linea di principio a un thermos. Anche quest’ultimo, infatti, è concepito per tenere fresco d’estate e caldo d’inverno.

Un buon isolamento termico garantisce i seguenti vantaggi:

like-512_0.png

like-512_0.png

Top