Come assicurarsi adeguatamente?
Eurovita è una compagnia assicurativa che vende principalmente polizze vita. In Italia, questa compagnia assicurativa vanta ben oltre 353.000 clienti, 413.000 contratti attivi e un capitale totale che ammonta a circa 15,4 miliardi di euro (Fonte: il Sole 24 Ore).
È questa l'ottava volta grazie alla quale si potrà presentare domanda di rimborso parziale dei contratti di assicurazione sulla vita cd. “dormienti” alla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici). Questa volta si tratta dei contratti scaduti prima del 19.10.2012. Il termine ultimo per la presentazione di tale domanda è il 28.02.2023.
I requisiti per poter accedere al rimborso sono:
Nelle stazioni sciistiche è appena iniziata la nuova stagione invernale e con essa è tornato chiaramente anche il rischio di incidenti sulle piste. Proprio per questo motivo, già a partire dalla stagione precedente, il governo ha introdotto delle regole più severe per gli utenti delle piste da sci presenti sul territorio italiano. Questi nuovi requisiti prevedono per gli appassionati di sport invernali anche l'assicurazione obbligatoria.
In tempi recenti, presso il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) si registra un notevole aumento delle richieste di aiuto e di assistenza da parte di consumatori alle prese con polizze di assicurazione sulla vita. Da anni, il CTCU consiglia di prestare molta attenzione quando si ha a che fare con questa tipologia di contratti.
Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria. Nel corso del mese vengono programmate molte iniziative in varie città italiane. Una di queste, è la conferenza pubblica programmata dal CTCU assieme al DLF (Dopolavoro Ferroviario di Bolzano) per il giorno 12 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 presso la terrazza del DLF di Via Crispi, 38 a Bolzano dal titolo “Assicurazioni: scegliere bene spendendo il giusto”.
Sono anche le piccole cose che, con il tempo, possono fare una bella differenza. Un esempio è quello dei prodotti previdenziali. Chi punta sulla previdenza complementare è in genere consapevole del fatto che è indispensabile colmare l’eventuale gap previdenziale che si potrebbe verificare nella vecchiaia.
In molte aree sciistiche, la stagione invernale è già iniziata. Tuttavia, prima di mettere snowboard o sci ai piedi, bisognerebbe verificare se siamo adeguatamente assicurati contro gli infortuni sulle piste, perché poi quando accade, le lesioni possono avere gravi conseguenze anche di portata finanziaria.
Incidenti sugli sci con responsabilità verso terzi
Il comportamento dell’intermediario di assicurazione nei vostri confronti non è corretto o il risarcimento non è soddisfacente?
Perdere il bagaglio o avere bisogno di un medico mentre si è in vacanza, dover disdire un viaggio all’ultimo momento o subito dopo averlo prenotato: sono inconvenienti che purtroppo possono capitare . Per “limitare i danni”, meglio procurarsi un’adeguata copertura assicurativa.