Attenzione ai “buoni”: sono contratti veri e propri di 14.400 euro!
Possibile recedere entro 14 giorni
La notizia apparsa nei giorni scorsi sulla stampa locale e diramata dall'Azienda Sanitaria Locale su tentativi di raggiro a danno di persone anziane, alle quali sarebbero state proposte, via telefono, improbabili “terapie della luce”, ripropone il tema, ahimè sempre attuale, dei tentativi di far concludere contratti, il più delle volte inutili, sia a distanza (via telefono) che con il sistema del “porta a porta”, a persone sole e/o anziane, ma non solo.
Ci risiamo: dopo qualche mese, ritornano. Cambia il nome dell'azienda e del dispositivo ma la sostanza è sempre la stessa: negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le segnalazioni al CTCU riguardo ad un’azienda che sta vendendo “sensori elettronici” (quelli che una volta chiamavano rivelatori di fughe di gas “per prevenire incidenti contro le perdite di gas monossido di carbonio e incendi nelle abitazioni” attraverso il sistema delle vendite “porta a porta”.
Queste tipologie di vendita interessano tutti i consumatori: ad esempio, ma non solo, quando un venditore si presenta ad un domicilio privato senza esservi stato esplicitamente invitato.
Il CTCU desidera ricordare ancora una volta ai consumatori come si stiano registrando diverse iniziative con l'organizzazione di incontri tesi alla vendita di prodotti di consumo, quali computers o enciclopedie, e con la promessa di viaggi o premi straordinari per i bambini.
Qui alcuni dei casi segnalati:
Vi è mai capitato che un conoscente vi abbia proposto un lavoro occasionale con il quale poter guadagnare rapidamente parecchie migliaia di Euro?
Vi hanno invitati, sempre tramite conoscenti, a certi meeting, dove grazie a speciali tecniche di persuasione (video, applausi, belle macchine, ecc.) vi hanno convinto a firmare un modulo di adesione ad un'organizzazione della quale non sapete quasi nulla e che vi promette grossi guadagni senza fare "quasi nulla"?