Pianificazione semplificata del bilancio famigliare con il libretto contabile del Centro Tutela Consumatori Utenti
Chi sta valutando una strategia di maggior sicurezza finanziaria non deve mettersi necessariamente e da subito alla ricerca del miglior investimento finanziario. Probabilmente molto più efficace è dedicare più tempo alle proprie entrate e spese quotidiane.
L'ISTAT ha da poco pubblicato i dati relativi ai consumi delle famiglie: nel 2018 le famiglie altoatesine hanno speso 3.324 euro al mese per alimentari, casa, mobilità ecc. La metà delle famiglie spende più di 2.938 euro al mese per i consumi (spesa mediana).
Quest'anno, e ogni anno anche in futuro, il 7 giugno sarà la giornata dedicata alla sicurezza del nostro cibo. Le Nazioni Unite hanno infatti proclamato in tale data la Giornata mondiale per la sicurezza alimentare. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcuni utili consigli per una buona igiene in cucina.
Come ha reso noto ARERA qualche settimana fa, anche per le bollette del gas, dal 1° gennaio 2019, nel caso di rilevanti ritardi nella fatturazione per responsabilità del venditore o del distributore, il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni.
La riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era stata già introdotta per le forniture elettriche dallo scorso 1° marzo, in attuazione della Legge di bilancio 2018.
Al Presidente della Giunta Provinciale dott. Arno Kompatscher
Ai Membri della Giunta Provinciale
Al Consorzio dei Comuni dell'Alto Adige
I Comuni devono finalmente attivare le procedure!
E' passato più di un anno dall'emanazione, a livello provinciale, dei requisiti di diritto per il bonus idrico.
Al Sindaco di Bolzano dott. Renzo Caramaschi
Ai membri della Commissione Ambiente del Comune di Bolzano
In merito al prospettato aumento dell'8,5% della tariffa rifiuti da parte di Seab.
Il CTCU esprime il suo disappunto e chiede di contenere i costi
E' di ieri la notizia che Seab intenderebbe procedere ad un consistente aumento delle tariffe per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti per il 2019, pari ad un bel 8,5% in più rispetto all'anno corrente.
Il mensile tedesco “Stiftung Warentest”, fra i vari test eseguiti, analizza regolarmente anche i materassi; anche quest'anno è uscito un nuovo test su tali prodotti. Il test fornisce una graduatoria sia per materassi in schiuma di viscosa, sia per quelli in lattice.
Caro non sempre è sinonimo di buono
Nei negozi i clienti devono essere informati in maniera esaustiva sui prodotti posti in vendita. Anche per quanto concerne le calzature esistono precise norme in tema di etichettatura. Da un’indagine di mercato effettuata la scorsa settimana dal Centro Tutela Consumatori Utenti Alto Adige (CTCU) risulta però che sono numerosi i negozi, in entrambi i Centri commerciali di Bolzano, che sottovalutano le regole sull’etichettatura delle calzature.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha confrontato le tariffe comunali del 2017 con quelle del 2010. I dati confrontati sono quelli dell'Osservatorio prezzi e tariffe dell'Istituto provinciale di statistica ASTAT.
I dati dell’Osservatorio prezzi carburanti del MISE sono diventati fonte ufficiale per l’ISTAT
Ogni anno, l'Istat rivede l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo finalizzata alla misura dell'inflazione. L'aggiornamento tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie.
Attualmente, ogni settimana al CTCU vengono registrate almeno 25 chiamate di consumatori preoccupati, alle prese con scarse informazioni su contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario da loro sottoscritte.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una tipologia particolare di contratti: stipulati per un periodo molto lungo, ad esempio 30 o 35 anni, il premio dovuto ogni anno viene incrementato di una percentuale notevole ed i contratti vengono venduti tramite una societא di intermediazione.
Per il vostro libretto contabile potete usare il modello predisposto dal CTCU in versione scaricabile, che offriamo come file Excel. Potete anche prepararne da soli uno più adatto alle vostre esigenze.
Vi consigliamo di cominciare all'inizio del mese, anche se prima di effettuare la contabilità familiare è bene fare una verifica di cassa: controllate il denaro liquido disponibile e la situazione del vostro conto corrente.
Quando si verifica un evento luttuoso, i parenti o congiunti del defunto devono prendere molte decisioni. Più si è preparati ad affrontare un simile momento, minore è il rischio di fare acquisti incauti o superflui. I cittadini bene informati, inoltre, possono contribuire a rendere più trasparente in futuro il mercato del caro estinto.
Per tutti i nuovi camini, quelli sottoposti a modifiche o da risanare, il committente deve presentare allo spazzacamino un adeguato progetto per l’esame gratuito.
Durante la costruzione del camino, lo spazzacamino effettuerà almeno un sopralluogo al rustico.
Tutti i nuovi camini e le prese d’aria per la combustione, nonché gli elementi sottoposti a modifiche, risanati o non ancora utilizzati vanno controllati prima della messa in funzione.
Per ridurre i consumi di energia in ambito domestico occorre prima sapere dove e quanto si consuma. Il seguente specchietto fornisce alcune utili indicazioni a riguardo:
Il consumo annuale di elettricità in una famiglia dipende dal numero, dall'età, dall'efficienza e dalle ore di utilizzo degli elettrodomestici, ma anche dal numero e dalle abitudini dei componenti del nucleo familiare.
Controllando sistematicamente questi consumi, ad es. mediante una scheda specifica e un impiego oculato degli apparecchi elettrici, si può già risparmiare qualcosa senza dover fare grandi investimenti.
In generale: