Presentata oggi la proposta al Ministro delle Imprese Urso, da subito 500 sportelli in tutta Italia per creare una rete e offrire assistenza agli utenti.
Presentata oggi la proposta al Ministro delle Imprese Urso, da subito 500 sportelli in tutta Italia per creare una rete e offrire assistenza agli utenti.
Recentemente, al Centro Tutela Consumatori Utenti giungono sempre più segnalazioni da parte di consumatori, che si lamentano di aziende, le quali non vogliono concedere loro il diritto di recesso, poiché si tratta di prodotti personalizzati.
Questo sabato in quasi tutti i Comuni dell'Alto Adige prendono il via le vendite di fine stagione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori. Ecco i nostri migliori consigli, da tenere a mente andando a caccia di saldi.
Il 18 ottobre si è tenuta l’Assemblea nazionale delle Associazioni dei Consumatori, a cui hanno partecipato oltre 4.000 attivisti, per sollecitare il Governo all’adozione misure urgenti per fronteggiare i rincari sul fronte dell’energia e dei beni di largo consumo.
Le associazioni dei consumatori e utenti (ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, ASSOUTENTI, CASA DEL CONSUMATORE, CITTADINANZATTIVA, CODACONS, CODICI, CONFCONSUMATORI, CTCU, FEDERCONSUMATORI, LEGA CONSUMATORI, MDC, MOVIMENTO CONSUMATORI, UDICON, UTENTI TV), che ripropongono una serie di proposte e di misure da adottare da parte del Governo, per contrastare l’aumento dei prezzi al consumo e frenare il caro-energia.
Le associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Ctcu, Federconsumatori, Lega Consumatori, Mdc, Movimento Consumatori, Utenti TV rivolgono un appello ai leader e ai gruppi dirigenti dei partiti politici affinché il tema della tutela dei consumatori sia una priorità nei loro programmi e nella campagna elettorale già, di fatto, in corso.
Il 10 giugno si è tenuta a Roma in Piazza SS. Apostoli e nelle principali città d’Italia, davanti alle prefetture, la manifestazione contro il carovita, chiamata “delle Pentole vuote” per simboleggiare la difficoltà dei cittadini a soddisfare bisogni essenziali, come portare in tavola quotidianamente pranzo e cena.
Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) sarà presente alla fiera Tipworld 2022, nell'ambito della quale presenterà alle strutture alberghiere e ai visitatori della fiera il proprio Organismo ODR Conciliareonline.it.
I rincari e le speculazioni sui prezzi dell'energia, del gas, dei carburanti, delle materie prime, dei generi di prima necessità si fanno sempre più insopportabili per le famiglie italiane.
Una direttiva europea porta importanti novità nella disciplina della garanzia dei beni di consumo e rafforza i diritti dei consumatori (fonte normativa: D. Lgs. 170/2021, che attua la Direttiva UE 2019/771, introducendo modifiche agli articoli da 128 a 135 septies del Codice del Consumo).
In Italia, l'origine dei prodotti animali trasformati deve essere indicata per prosciutto, pancetta e altri prodotti a base di carne di maiale. Il fatto che questa misura non porti automaticamente più trasparenza per i consumatori è dimostrato da una recente indagine del Centro Tutela Consumatori Utenti.
Tariffe telefoniche fantastiche, premi assicurativi imbattibili, opportunità di investimento interessanti, prezzi scandalosamente bassi per luce e gas o estrazioni a premi. Chi non le conosce, le numerose chiamate pubblicitarie che ci assillano ogni giorno e che ci fanno perdere tempo? Nel peggiore dei casi, si vengono comunicati anche dati personali e si concludono contratti che possono, però, essere annullati entro 14 giorni.
Sfumate le ultime due stagioni sciistiche ed in attesa di vedersi elargire i ristori statali, Dolomiti Superski ha avviato la nuova stagione con le incertezze ormai purtroppo note. Nel frattempo però Dolomiti Superski continua a rifiutarsi di effettuare i rimborsi dovuti relativi alla stagione invernale 2019-20, interrotta a marzo 2020 a causa dello scoppio della pandemia.
Quanti tra inghippi, difficoltà e problematiche varie si possono riscontrare quotidianamente acquistando beni e servizi? Come associazione a tutela dei consumatori, ne sappiamo qualcosa: il mercato è in continua evoluzione e al consumatore non basterebbe un manuale di consumo per poterne comprendere tutte le sfaccettature.
Nel frattempo è diventata una tradizione anche da noi: la stagione prenatalizia non inizia più con l'accensione contemplativa della prima candela nel primo fine settimana d'Avvento con la famiglia, ma con la maratona di shopping su internet tra il Black Friday e il Cyber Monday. Tuttavia, proprio quando si fa shopping online alcune cose possono andare storte.
Come riferito in questi giorni dai media, il bonus energia “Alto Adige”, che era stato promesso da tempo alle famiglie altoatesine, pare non verrà più erogato. La Giunta provinciale ha deciso, infatti, di proporre al Consiglio provinciale di utilizzare direttamente l’elettricità per gli edifici pubblici, invece di corrispondere l'importo equivalente alle famiglie.
A fine giugno, il Governo ha improvvisamente deciso lo stop del cd. “cashback”. Tale iniziativa era partita a dicembre dello scorso anno ed era inizialmente stato previsto un periodo di prova fino al 30 giugno 2022.
Un decreto emanato in primavera dal Ministro della Salute Speranza consente ai medici veterinari di prescrivere il farmaco umano equivalente. La Lega Anti Vivisezione LAV calcola il risparmio economico per chi possiede animali domestici, ma anche per i rifugi per animali.
Il CTCU, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano, ha presentato il servizio di conciliazione alle aziende altoatesine, in un incontro online avvenuto venerdì scorso.
Molte le novità normative che interessano famiglie, professionisti e imprese previste dalla recente legge di bilancio e dai decreti fiscali collegati. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riporta qui di seguito alcune fra quelle più rilevanti per consumatori e famiglie.
A partire dall'8 febbraio, al popolare servizio di messaggistica Whatsapp verranno applicati nuovi termini e condizioni. Questi saranno introdotti a seconda del motto "prendere o lasciare", pertanto chi non accetta le condizioni non potrà più usufruire del servizio.
Viste le restrizioni emergenziali in vigore ormai in tutta la Provincia di Bolzano, in molti negozi al dettaglio è attualmente permesso soltanto il cd. “commercio take away”. Analogamente, dunque, a quanto già previsto nel settore della ristorazione, si acquista senza entrare fisicamente nei negozi, in tutta sicurezza, e non è possibile pagare in contanti. L’e-commerce di prossimità, in particolare con la modalità “click & collect”, rappresenta certamente una possibile (quantomeno parziale) risposta alla crisi in atto.
Lo scorso 13 novembre la Commissione Europea ha presentato la nuova agenda dei consumatori 2020-2025, che si basa sull'agenda precedente e sul "New Deal for Consumers" del 2018. Un altro aspetto importante dell'agenda sono le esigenze dei consumatori, che stanno emergendo sulla scia della pandemia: la Commissione mira a una ripresa sostenibile, "verde" e una società digitale che sia equa.
Dalla fine di febbraio, il Centro Europeo Consumatori Italia ha elaborato oltre 4.000 richieste di informazione relative al Covid-19, la maggior parte delle quali riguarda il settore dei viaggi. Attualmente i viaggiatori stanno cercando di recuperare il prezzo dei viaggi cancellati. Il CEC spiega quali sono i problemi più comuni con i quali si devono confrontare i consumatori.
Questo sabato in quasi tutti i Comuni dell'Alto Adige prendono il via le vendite di fine stagione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori.
Lunedì scorso il Parlamento Europeo e gli Stati dell’Unione hanno raggiunto un accordo riguardo all’introduzione di un nuovo modello unitario di class action nell’UE. Il nuovo strumento dovrebbe rendere più facile per i consumatori l'esercizio dei propri diritti, e al contempo proteggere le imprese da cause temerarie. Lo scopo è quello di facilitare l’accesso alla giustizia per i consumatori, e fermare pratiche illegali e scorrette.
Con il Black Friday il 29 novembre e il Cyber Monday il 2 dicembre il commercio (online) da definitivamente il via alla caccia ai regali natalizi. Dato che tra i negozi online scorrazzano anche diverse pecore nere, il Centro Europeo Consumatori (CEC), insieme agli esperti di Conciliareonline.it, fornisce consigli per tutelarsi da incauti acquisti.
Halloween,la festa degli orrori che si celebra il 31 ottobre, da tempo è sbarcata anche da noi. Lo vediamo dai prodotti a tema posti in commercio che – passata la festa – spesso finiscono buttati. Ecco quindi dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) i consigli per una festa che non spaventi anche l'ambiente.
Costumi, decorazioni, cosmetici per il trucco e non per ultimo i dolcetti: Halloween di certo ci porta a consumare non poco. Le alternative ci sono ed ecco i consigli del CTCU per un Halloween a prova d'ambiente.
Come è dato leggere dal sito dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), sono numerose le segnalazioni di consumatori pervenute negli ultimi anni a questa Autorità che segnalano pratiche commerciali scorrette da parte di professionisti (concessionari o rivenditori di auto), relative a presunte alterazioni del contachilometri di auto usate poste in vendita.
Da maggio 2019 è attivo il servizio gratuito di iscrizione dei cittadini al Registro Pubblico delle Opposizioni per non ricevere pubblicità cartacea indesiderata agli indirizzi postali presenti negli elenchi telefonici pubblici.
Il 19 aprile 2019 è entrata in vigore la legge sulla nuova azione di classe (L. 31/2019). L'azione collettiva, in Italia meglio conosciuta con il termine americano di “class action”, viene spostata dal Codice del Consumo al Codice di Procedura Civile.
Comprare online fa ormai parte della vita quotidiana: solo nel 2018, più del 55% degli altoatesini ha dichiarato di comprare beni e servizi in rete (fonte: Astat – Indagine multiscopio sulle famiglie 2018). Affinché i consumatori possano tutelare i loro diritti anche nel commercio virtuale, l'Unione Europea ha istituito la piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution) per la risoluzione online delle controversie.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), su richiesta anche del CRTCU, ha sanzionato complessivamente per oltre un milione di Euro sei società che operano in internet attraverso il sistema Buy&Share: Girada S.r.l.s. (girada.com); Zuami S.r.l.s. (zuami.it); Gladiatori Roma s.r.l.s. (bazaza.it e listapro.it); SHOP BUY S.r.l.s. (shopbuy.it); IBALO S.r.l.s (ibalo.it); E CO WORLD (66x100.com).
Lo shopping online sta diventando ormai parte della vita quotidiana. Nel 2018, il 47 % degli altoatesini di età compresa tra i 16 e 74 anni ha ordinato o comprato almeno una volta beni o servizi online, con una spesa media di ca. 85 € al mese (fonte: Astat). A tutela dei consumatori, l'Unione Europea ha istituito la piattaforma europea ODR (online dispute resolution) per la risoluzione online delle controversie. Tuttavia solo il 41,2% dei 250 e-shop monitorati di recente dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) informa i consumatori di questa possibilità.
Tanti anni fa, De Andrè cantava “dai diamanti non nasce niente” e tale realtà l’hanno imparata, purtroppo, decine di migliaia di risparmiatori che hanno comprato i diamanti tramite le banche.
La questione dei diamanti è scoppiata nel 2016, a seguito di una puntata di Report a cui aveva partecipato l’Avv. Prof. Massimo Cerniglia, consulente del CTCU.
Negli ultimi giorni al CTCU si registrano numerosi casi di consumatori che desiderano segnalare presunti errori sugli scontrini in relazione al resto ricevuto sul prezzo pagato.
Ci risiamo: dopo qualche mese, ritornano. Cambia il nome dell'azienda e del dispositivo, prima sensore antigas, oggi dispositivo contro intossicazioni ed esplosioni, ma la sostanza è sempre la stessa: negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le segnalazioni al CTCU riguardo ad un’azienda che sta vendendo tali dispositivi (quelli che una volta chiamavano rivelatori di fughe di gas).
Con la sentenza pronunciata dal TAR del Lazio il 13.11.2018 e pubblicata il 15.1.2019 si chiude per il Prof. Angelo Levis ed i colleghi della APPLE – “Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog“ un lungo contenzioso avviato per garantire il rispetto delle norme di Legge che sanciscono il dovere delle Autorità di informare i consumatori sui pericoli dell’elettrosmog.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in una comunicazione (http://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/avviso_credit_card_surcharge.pdf), ricorda alle aziende che, secondo il Codice del Consumo, è vietato addebitare spese supplementari per i pagamenti effettuati tramite bancomat o carta di credito.
Si avvicinano i due giorni più scontati dell'anno, venerdì 23 e lunedì 26 novembre rispettivamente il Black Friday e il Cyber Monday. Molti consumatori approfitteranno di queste giornate per acquistare specialmente online a prezzi scontati, i regali di natale o un prodotto desiderato da molto tempo. Come sempre ed in particolare durante queste giornate visto il moltiplicarsi di offerte, prima di inviare l'ordine durante un acquisto online è fondamentale effettuare alcuni controlli:
L'Unione degli Stati europei trae il suo fondamento da un discorso tenuto dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman nel lontano 9 maggio 1950; di qui la festa della Giornata dell'Europa che si celebra, ogni anno, in tale data.
La primavera è alle porte. Ed è proprio in questo periodo che molti decidono di rimettersi in forma iscrivendosi in palestra, in previsione della prova costume o per prepararsi allo sport outdoor. Ma qual è quella che corrisponde veramente alle nostre esigenze e soprattutto quale contratto ci conviene sottoscrivere? E a cosa ci obblighiamo con la firma del contratto?
Western Union è uno dei maggiori servizi di trasferimento di denaro contante che permette di inviare denaro in tutto il mondo. Da anni il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano ed il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mettono in allerta i consumatori da truffe perpetrate utilizzando questo strumento di pagamento. Ora Western Union risarcisce le vittime.
Una volta era semplice: svendita significava che in quel determinato negozio si potevano acquistare prodotti scontati. In tempi di venditori online, sempre più attivi, parole come “Black Friday” o “Sale” sono all’ordine del giorno.
La legge di stabilità 2016 ha cambiato le regole innalzando il limite per l’utilizzo del denaro contante e introducendo l’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito o di credito, anche per importi inferiori ai 30,00 €.
Nella vita quotidiana dei consumatori può accadere che il bene o il servizio acquistati non svolgano correttamente le loro funzioni. In casi del genere, è importante sapere come comportarsi per affermare i propri diritti nei confronti del venditore. Di seguito abbiamo raccolto le principali indicazioni a riguardo.
Il rischio è quello di incappare in soggetti che vogliono solo approfittare della situazione per un proprio profitto personale. Per evitare quindi i “lupi” e riconoscere invece le organizzazioni serie, il Centro Tutela Consumatori Utenti offre di seguito un elenco di suggerimenti che si possono seguire in questi casi:
Desiderate adottare, acquistare oppure regalare un cane o un gatto? Ecco un piccolo vademecum per aiutarvi nella scelta dell'animale e per non contribuire inconsapevolmente all’orribile tratta dei cuccioli di animali da compagnia. I cuccioli potrebbero, infatti, non provenire dall'Italia, ma arrivare nel nostro territorio dall'estero, “imballati come saponette”, dentro cassette di cartone oppure di legno, trasportati in furgoni non riscaldati d’inverno e roventi d’estate, al buio, senz’acqua, senza cibo, senza aria.
Vi è mai capitato che un conoscente vi abbia proposto un lavoro occasionale con il quale poter guadagnare rapidamente parecchie migliaia di Euro?
Vi hanno invitati, sempre tramite conoscenti, a certi meeting, dove grazie a speciali tecniche di persuasione (video, applausi, belle macchine, ecc.) vi hanno convinto a firmare un modulo di adesione ad un'organizzazione della quale non sapete quasi nulla e che vi promette grossi guadagni senza fare "quasi nulla"?