L'attuale riduzione dei prezzi non compensa gli aumenti degli ultimi mesi
Necessarie misure locali per contenere i prezzi dell'energia
L’inizio del 2022 è stato segnato da particolari aumenti nel settore dell’energia e del gas che attualmente gravano sulle famiglie. Per alcune di loro arriva un aiuto dal governo, che per contrastare questi rincari in bolletta ha aumentato i bonus sociali per disagio economico. In aggiunta agli importi annui, sono stati aumentati gli importi per il 1° trimestre del 2022. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riassume brevemente come e a quali condizioni i consumatori possono accedere a questi bonus sociali.
Come nel resto del Paese, anche in Alto Adige sono presenti numerose forniture centralizzate di gas naturale, per le quali è attivo un unico contratto di fornitura, in genere a nome del condominio, anche se ad usufruirne sono una pluralità di utenti, cioè i diversi condomini e le relative famiglie.
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto il Bonus idrico, consistente nel riconoscimento di un bonus pari a 1.000 euro alle persone fisiche, residenti in Italia, che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari:
In questo momento, i prezzi dell'energia elettrica sono ancora il tema ricorrente nei titoli dei giornali. Il prezzo dell’elettricità stabilito dal governo per il mercato protetto è aumentato infatti del 30% a inizio ottobre, il prezzo del gas ben del 15% e anche i prezzi del carburante stanno salendo costantemente.
La rilevazione annuale sul costo dei combustibili per riscaldamento mostra aumenti rilevanti che superano a volte il 60%. Se non iniziamo a risparmiare ora, la prossima volta che ci toccherà pagare la bolletta bisognerà dare fondo ai nostri risparmi. Il CTCU fornisce alcuni suggerimenti su come contenere le spese.
Bollette e codice di condotta commerciale: ecco le novità in arrivo
Negli ultimi mesi si è parlato parecchio di un vertiginoso aumento (raddoppio dal 2016 al 2018) delle utenze di elettricità staccate a seguito di morosità nel capoluogo altoatesino. La ragione è probabilmente da ricondurre alle aumentate difficoltà di molte famiglie di far fronte ad una voce comunque importante del bilancio familiare.
La produzione di acqua calda consuma tra il 15 e il 50% del fabbisogno energetico di un edificio. E, tendenzialmente, tale percentuale è destinata ad aumentare, poiché migliore è l'isolamento termico dell'edificio, maggiore sarà la percentuale di energia destinata alla produzione di acqua calda.
L'efficienza energetica di pannelli solari sporchi si può ridurre anche fino al 30%. Solo impianti puliti forniscono la produzione di energia elettrica richiesta e portano di conseguenza al guadagno o risparmio desiderato.
“Principio sì giolivo ben conduce – anche quando parliamo del fresco in casa. Purtroppo una volta che la casa si è riscaldata, abbassare la temperatura diventa molto difficile” spiega il CTCU, il quale offre anche dei consigli per come tenere rinfrescata la casa.
Dal 1993, il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’acqua, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sull’importanza dell’acqua, sulla protezione delle risorse idriche e sul relativo utilizzo sostenibile. Con i consigli utili per risparmiare acqua, anche il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) presta il suo contributo per ridurre l’impatto su questo bene prezioso.
Il CTCU: nessuna sorpresa, visto il “risparmio” - lo avevamo già detto ...
I consigli del CTCU per il risparmio energetico nel periodo natalizio
Nel periodo natalizio, per molte famiglie aumenta il consumo di energia, che arriva ai livelli di punta annuali. Non c'è da stupirsi, visto che si passa la maggior parte del tempo in casa, in stanze ben riscaldate. Si usa molto di più il forno e luci di Natale fanno brillare le case. Per questo motivo il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) dà consigli pratici per il risparmio energetico.
Il CTCU analizza le nuove tariffe Alperia: ai consumatori viene
propinato un pacco “ingannevole”
Oggi esistono due sistemi per utilizzare direttamente l'energia del sole:
a) il "solare-termico", che prevede la trasformazione dell'energia solare direttamente in calore (vedi relativo foglio informativo) e
b) il "fotovoltaico", che prevede la trasformazione dell'energia solare direttamente in elettricità.
I materiali isolanti hanno lo scopo di proteggere importanti elementi costruttivi – come pareti perimetrali, coperture e solai – contro le eccessive perdite di calore.
I materiali isolanti si caratterizzano in base a svariate proprietà tecniche, riguardanti in primo luogo la protezione da freddo, caldo e rumore. Altri fattori determinanti per la scelta di un materiale sono la resistenza alla diffusione del vapore acqueo, l'impermeabilità, l'ecologicità e, non da ultimo, il prezzo.
L’economicità di un impianto fotovoltaico per persone private dipende da più fattori:
In ogni casa moderna si trovano svariati apparecchi elettrici che non vengono mai spenti del tutto, rimanendo perennemente sotto tensione. Colpa della funzione "standby", solitamente segnalata da una lucina rossa, verde o gialla. Il problema riguarda televisore, decoder, stereo, macchina del caffè, computer, fax, segreteria telefonica, impianto d’allarme ecc., così come tutti gli apparecchi dotati di display e orologi.
Per spegnere completamente certi elettrodomestici ormai è necessario staccare la spina dalla presa di corrente.
Adottando alcuni semplici accorgimenti, una famiglia tipo (consumo annuo 2700 kWh) può risparmiare almeno il 20 per cento di corrente, pari a circa 230 euro l'anno.
Il problema è che molte persone non han-no la minima idea sull'entità dei loro consumi, né sulle possibilità di risparmio.
L'energia solare è disponibile per un tempo virtualmente illimitato e in quantità 15.000 volte superiori all'attuale fabbisogno energetico dell'intero pianeta.
Le finestre sono spesso all'origine di perdite di calore dovute alle loro scarse proprietà isolanti rispetto al resto dell'edificio, ma anche al montaggio non ermetico.
Bollarle semplicemente come dissipatrici di energia sembra però riduttivo: dopotutto una finestra è un importante elemento di congiunzione tra interno e esterno, ci permette di vedere cosa accade fuori, ma anche di far penetrare in casa i raggi solari e sfruttarne così l'energia (guadagno energetico passivo).
L'acqua potabile è un bene insostituibile, senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra.
La superficie terrestre è composta per oltre il 70 % di acqua, di cui il 97 % è costituito da acqua salata e solo il 3 % da acqua dolce. Se poi si considera che la maggior parte di quest'ultima è racchiusa in ghiacciai e falde sotterranee difficilmente accessibili, è chiaro che siamo di fronte a una risorsa tutt'altro che illimitata.
Il consumo annuale di elettricità in una famiglia dipende dal numero, dall'età, dall'efficienza e dalle ore di utilizzo degli elettrodomestici, ma anche dal numero e dalle abitudini dei componenti del nucleo familiare.
Controllando sistematicamente questi consumi, ad es. mediante una scheda specifica e un impiego oculato degli apparecchi elettrici, si può già risparmiare qualcosa senza dover fare grandi investimenti.
In generale: