Opzione per i clienti vulnerabili: passare alla tariffa STG
entro il 30 giugno 2025
Aumento dei bonus sociali energia e gas
I clienti vulnerabili hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per passare dalla tariffa di „tutela di vulnerabilità“ alla tariffa del „servizio a tutele graduali“ (STG). Il passaggio deve essere richiesto al fornitore STG responsabile della zona. Per l'Alto Adige si tratta di Enel Energia; Enel scrive, a tal riguardo, sul proprio sito web quanto segue:
Per richiedere il servizio (a tutele graduali) nelle aree territoriali servite da Enel Energia, puoi:
- andare nel negozio Spazio Enel più vicino a te;
- chiamare il numero verde 800900860.
- scaricare i moduli qui allegati (link: https://www.enel.it/it/supporto/avvisi/servizi-tutele-graduali-clienti-domestici-vulnerabili).
Si prevede che la tariffa del „servizio a tutele graduali“ rimarrà in vigore nella sua forma attuale, almeno fino a marzo del 2027. La tariffa “STG” è attualmente la più economica rispetto agli altri tipi di tariffa; in particolare, è più economica di circa il 14% rispetto anche a quella per i clienti vulnerabili.
Bonus sociale per elettricità e gas
A marzo di quest’anno il Governo ha deciso di estendere per il 2025 la platea di beneficiari del bonus sociale: saranno infatti interessate anche le famiglie con un valore ISEE fino a 25.000 euro (attenzione: il reddito reale è più alto di tale limite in molti casi).
Per il bonus sociale elettricità erano previsti i seguenti importi (2025):
Per il bonus sociale del gas, per il primo trimestre del 2025 sono stati previsti i seguenti importi (gli importi di questo bonus cambiano a seconda del trimestre):
Fonte: ARERA
Il cosiddetto “decreto bollette” ha aggiunto altri 200 euro per ogni famiglia con un valore ISEE inferiore a 25.000 euro.
Ai nuovi beneficiari: presentare la dichiarazione ISEE il prima possibile!
Chi ha già presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) tramite la dichiarazione ISEE (si può fare tramite un patronato oppure online tramite il sito dell'INPS - dove si può anche fare una simulazione di calcolo) si vedrà automaticamente accreditare in fattura i maggiori importi.
Ai nuovi beneficiari consigliamo di presentare la dichiarazione DSU/ISEE il prima possibile, perché in questo modo si avvia l’iter automatico per l’accredito del bonus in bolletta.
Oltre alla presentazione della DSU, non sono necessarie altri adempimenti. Per il primo pagamento ci vogliono, di solito, alcune settimane dalla presentazione della dichiarazione.
Per qualsiasi domanda è possibile rivolgersi allo sportello di consulenza energia del CTCU (per prenotare un appuntamento: 0471-975597 o info@consumer.bz.it).