I prodotti tessili con pelliccia vera sono etichettati correttamente?

Un'indagine del Centro Tutela Consumatori Utenti

 

Le giacche con rifiniture in pelliccia e i cappelli a maglia con pompon di pelliccia sono più popolari che mai. Le indagini condotte dalle associazioni animaliste dimostrano che la maggior parte dei capi con pelliccia vera sono etichettati in modo errato. Il CTCU ha fatto un giro nei negozi di abbigliamento di Bolzano.

Molte persone sono contrarie a qualsiasi pelliccia e all’uccisione di animali associata alla relativa produzione. Quando acquistano una giacca con un bordo di pelliccia sul collo o sul cappuccio o un caldo berretto con un pompon di pelliccia, pensano di solito che si tratti di pelliccia sintetica fatta di poliestere o di altre fibre sintetiche.
Purtroppo, però, non è sempre possibile fare affidamento su questo aspetto. Secondo un rapporto del 2017 della Fur Free Alliance (FFA), un'alleanza internazionale di 48 organizzazioni per la protezione degli animali, la maggior parte dei prodotti tessili con pelliccia vera non sono etichettati come richiesto dalla legge nell'UE. Un totale del 68% dei 667 articoli con pelliccia vera controllati non era etichettato correttamente e quindi spesso non era riconoscibile come pelliccia vera. Suddivisa per Paese, la non conformità variava dal 49% (Austria) al 93% (Regno Unito). I controlli in Germania confermano questi risultati. In un'indagine congiunta condotta in cinque città tedesche nell'autunno 2016, le organizzazioni Vier Pfoten e Deutscher Tierschutzbund hanno rilevato che il 50% dei capi con pelliccia vera non riportava le informazioni richieste sull'etichetta. Nel caso di capi dal costo inferiore a 10 euro, le informazioni obbligatorie mancavano in tutti i casi (100 per cento). Un'ulteriore indagine condotta nell'inverno 2018/19 in tre città tedesche ha mostrato che solo il 22% dei prodotti tessili con pelliccia vera ispezionati era etichettato correttamente, mentre il 78% non lo era.
“Consumatori e consumatrici non possono pertanto fidarsi delle indicazioni che compaiono sulle etichette e non possono nemmeno appurare se si tratti di pelliccia vera oppure sintetica” commenta criticamente Gunde Bauhofer, Direttrice del CTCU. “Prendere una decisione di acquisto consapevole non è quindi in tali casi possibile!”

 

"Contiene parti non tessili di origine animale“

Dal 2012, in conformità al Regolamento sull'etichettatura dei prodotti tessili (Regolamento UE 1007/2011, articolo 12), ogni capo di abbigliamento nell'UE che contiene componenti di origine animale deve riportare la dicitura "Contiene parti non tessili di origine animale". Tuttavia, non è necessario indicare la specie animale da cui provengono i materiali, l'origine e il metodo di allevamento. I materiali di origine animale comprendono pelliccia e pelle, ma anche piuma, piumette, ossa, corno, perle e madreperla. Una giacca con un collo di pelliccia è quindi soggetta all'obbligo di etichettatura, così come i jeans con un'etichetta di pelle o una camicia con bottoni di corno. Tuttavia, l'obbligo di etichettatura si applica solo ai prodotti tessili composti per almeno l'80% da fibre tessili (ad esempio cotone, lana, fibre sintetiche) e per un massimo del 20% da parti di origine animale. I cappotti di pelliccia e le giacche di pelle, ad esempio, che sono costituiti per più dell'80% da pelliccia o pelle, non devono essere etichettati in questo modo. Anche scarpe, borse, portachiavi, orecchini e altri articoli non devono essere etichettati in questo modo, in quanto non sono prodotti tessili.

 

Ispezionati 60 capi di abbigliamento e accessori a Bolzano

Per l'indagine in corso, il Centro Tutela Consumatori Alto Adige ha visitato a metà dicembre dieci punti vendita a Bolzano, principalmente di grandi catene tessili, e ha ispezionato 60 capi di abbigliamento e accessori (cappelli, guanti). In tutti i casi è stato utilizzato il cosiddetto test “di separazione” per distinguere la pelliccia vera da quella sintetica: quando i peli o le fibre vengono pressati (separati), la pelle animale o il cuoio diventano visibili nel caso della pelliccia vera, mentre nel caso della pelliccia sintetica è visibile un tessuto. Utilizzando il test di separazione, è stato possibile determinare che la pelliccia sintetica o il peluche erano effettivamente utilizzati in 59 articoli. L'etichetta riportava informazioni quali "Fodera: 100% poliestere" o "Dettagli: acrilico 46%, modacrilico 44%, poliestere 10%". Di tutti gli articoli testati, solo uno è stato identificato come contenente componenti animali, ovvero un berretto a maglia con un pompon di piume di tacchino. L'esterno del berretto è etichettato come "Luxe Pom" (pompon di lusso) e le informazioni sull'etichetta recitano "100% piuma (tacchino)". Questo fornisce informazioni sulla specie animale. Tuttavia, il berretto non è ancora etichettato correttamente, in quanto manca la dicitura "Contiene parti non tessili di origine animale".
L‘indagine del CTCU non è nè completa, nè rappresentativa dell‘intero mercato tessile. Boutique di alto livello non sono state, ad esempio, visitate. Nonostante ciò, il risultato è da valutare come positivo, perché dimostra che le catene tessili presenti a Bolzano - probabilmente a causa dell'atteggiamento ostile della maggior parte delle persone nei confronti della pelliccia vera - sembrano fare a meno della pelliccia vera in modo abbastanza coerente.

 

Moda senza pellicce: la promessa dei rivenditori

Alcuni marchi tessili, produttori e rivenditori si sono impegnati volontariamente a non utilizzare pellicce vere e a proporre solo moda senza pellicce. Sono membri della rete Fur Free Retailer, un'iniziativa della Fur Free Alliance. I consumatori possono cercare marchi e rivenditori specifici sul sito web https://furfreeretailer.com/. Delle catene tessili visitate a Bolzano, cinque fanno parte della rete Fur Free Retailer: H&M, Zara, NKD, OVS e Upim. Tutti gli articoli ispezionati nei loro negozi erano effettivamente privi di pellicce vere.

 

Perché la pelliccia vera è altamente problematica

Ogni anno, circa 100 milioni di animali vengono uccisi in tutto il mondo per la produzione di pellicce. Il 95% di questi animali viene allevato in allevamenti di animali da pelliccia, in spazi molto ristretti e in condizioni agghiaccianti, con sofferenze per gli animali e per l'ambiente, simili a quelli dell'allevamento intensivo. Mentre una volpe selvatica, ad esempio, ha a disposizione un'area di ca. 10 chilometri quadrati, in una gabbia ha a disposizione solo 1 metro quadrato. Per mantenere intatta la pelliccia, gli animali vengono uccisi con metodi crudeli. Il 5% delle pellicce proviene da animali selvatici. Vengono catturati in trappole e di solito muoiono fra atroci agonie. Come "danno collaterale", in queste trappole muoiono anche diversi milioni di animali „non bersaglio“. Nell'UE è in vigore un divieto di commercio per le pellicce di alcune specie animali, in particolare quelle di cane, gatto e foca, rispettivamente dal 2008 e dal 2010. Ciononostante, tali pellicce vengono ancora importate illegalmente, come dimostrano le analisi di laboratorio sulle pellicce.
Per evitare la decomposizione, le pelli vengono raffreddate o trattate con sali dannosi per l'ambiente. Nel processo di concia vengono utilizzate sostanze chimiche dannose per l'ambiente e nei Paesi a basso reddito le acque reflue tossiche vengono spesso scaricate nei fiumi senza essere trattate. Gli stessi prodotti di pellicceria contengono spesso residui di sostanze chimiche cancerogene, nocive per il sistema endocrino, e allergeniche.
La pelliccia vera di alcune specie animali, ad esempio quella del cane procione proveniente dagli allevamenti cinesi, può essere acquistata allo stesso prezzo o addirittura a un prezzo inferiore rispetto alla pelliccia sintetica. Non c'è automaticamente una differenza di prezzo nemmeno nel capo finito, per cui anche capi economici che i consumatori non sospetterebbero contengono parti realizzate con pellicce vere.
La pelliccia sintetica è realizzata con fibre sintetiche come il poliestere o l'acrilico ed è quindi prodotta senza sofferenze per gli animali, ma non è ecologica perché le fibre sono ottenute dal petrolio grezzo. Inoltre, la pelliccia sintetica rilascia fibre, ovvero microplastiche, nell'ambiente.

 

Come riconoscere la pelliccia vera

 

Pelliccia vera

Pelliccia sintetica

Test del tatto
(può essere effettuato in negozio)

Sensazione di morbidezza e vellutatezza. Lucida/brillante, perché i peli terminano a punta.

Si sente un po' ruvida e appiccicosa. Appare più opaca, poiché le fibre terminano in modo smussato.

Test di spinta
(può essere effettuato in negozio)

I peli si muovono anche quando si soffia delicatamente.

Le fibre si muovono appena quando vengono soffiate leggermente.

Test di lunghezza
(può essere effettuato in negozio)

I peli sono di lunghezza diversa, è possibile vedere il cosiddetto sottopelo.

I peli sono di solito tutti della stessa lunghezza.

Test della cresta
(può essere effettuato in negozio)

La separazione dei peli rivela la pelle o il cuoio.

Quando le fibre si separano, si scopre il tessuto.

Test dell'ago
(può essere effettuato solo dopo l'acquisto)

È difficile per un ago perforare la pelle.

Un ago può perforare facilmente il tessuto.

Prova del fuoco
(può essere effettuata solo dopo l'acquisto)

Quando si bruciano alcuni peli, questi odorano di capelli o corno bruciati.

Quando si bruciano alcune fibre, queste si sciolgono e puzzano di plastica bruciata.

 

Distinguere tra pelliccia vera e pelliccia sintetica sta diventando sempre più difficile a causa dei nuovi processi di produzione della pelliccia sintetica. Inoltre, un colore insolito o brillante non è automaticamente indice di pelliccia sintetica, poiché anche la pelliccia vera è talvolta tinta. Per questo motivo, le organizzazioni per il benessere degli animali e la tutela dei consumatori chiedono il divieto di allevamento di pellicce a livello europeo, l'abbandono da parte delle grandi catene tessili e dei marchi di moda dell'uso di pellicce vere e l'obbligo di un'etichettatura chiara di tutti i prodotti di pelliccia e di quelli con pelliccia, che includa informazioni sulla specie animale, sull'allevamento e sull'origine.

Finché questi requisiti non saranno soddisfatti, il Centro Tutela Consumator Utenti consiglia ai consumatori di „mostrare il cartellino rosso“ ai capi di abbigliamento che possono contenere pellicce vere.

 

like-512_0.png

like-512_0.png

Top