Attualità

20.10.2022
Occhio all’abbonamento!   Marco se ne sta comodamente sul divano guardando le sue serie preferite in streaming. Contemporaneamente salva sul suo servizio cloud le foto salvate sul suo cellulare e da un'occhiata alle ultime notizie sul quotidiano online a cui è abbonato. Negli ultimi anni si è molto evoluta l’offerta di servizi digitali, con sempre più servizi forniti in abbonamento, in sostituzione dei beni fisici o dell’acquisto delle licenze dei software. Un fenomeno che ormai riguarda tutti.

...continua
18.10.2022
I mini impianti fotovoltaici possono essere una buona soluzione per chi non vuole o non può investire molto. Questi impianti sono infatti poco costosi, e permettono di recuperare l’esborso in pochi anni, se usati correttamente.


...continua
17.10.2022

Ripensare la nutrizione – RI-NUTRI – Ernährung neu denken

 

...continua
13.10.2022
Caro Energia e inflazione strozzano le famiglie e l'economia.   Le associazioni dei consumatori e utenti (ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, ASSOUTENTI, CASA DEL CONSUMATORE, CITTADINANZATTIVA, CODACONS, CODICI, CONFCONSUMATORI, CTCU, FEDERCONSUMATORI, LEGA CONSUMATORI, MDC, MOVIMENTO CONSUMATORI, UDICON, UTENTI TV), che ripropongono una serie di proposte e di misure da adottare da parte del Governo, per contrastare l’aumento dei prezzi al consumo e frenare il caro-energia.

...continua
12.10.2022
I truffatori rubano i dati fingendosi l’INPS          

...continua
12.10.2022
33° Fiera Edilizia Abitativa   Casa della Cultura "Walther von der Vogelweide", Bolzano
il 15 e 16 ottobre
dalle ore 9 alle 18  

...continua
11.10.2022
I consigli del CTCU per il risparmio energetico   Il costo dell’energia è aumentato in maniera esorbitante rispetto allo scorso anno. In media, una famiglia di Bolzano sta pagando il 90% in più per l’elettricità e l’80% in più per il gas; espresso in euro, l’aumento ammonta a ben quasi 1.400 euro all’anno!

...continua
11.10.2022
  Abitare in un luogo sano e confortevole significa qualità di vita - ed è qualcosa su cui possiamo intervenire in prima persona prestando attenzione ad alcuni dettagli e occupandoci di ciò che ci circonda.

...continua
10.10.2022
Che le palline al rum contengano alcol non è una novità. Non tutti sanno però che anche composte, marmellate, zuppe, torte, cibi a base di carne e pesce possono contenere dell’alcol nascosto (etanolo) come ingrediente o esaltatore di sapidità.

...continua
04.10.2022
Occhio alle clausole contrattuali!  

...continua
03.10.2022
In base al grado di lavorazione, la classificazione NOVA suddivide gli alimenti in diverse categorie: 1. Cibi non trasformati o minimamente trasformati (ad es. verdura, latte), 2. Ingredienti culinari lavorati (ad es. olio, zucchero), 3. Cibi lavorati (ad es. pasta, pane) e 4. Alimenti ultra-lavorati (ad es. bevande, dolciumi, cereali per la prima colazione, snack salati, zuppe istantanee e molti altri). Non esiste, tuttavia, una definizione riconosciuta per legge di tali categorie.

...continua
29.09.2022
Ridurre gli sprechi e mangiare bene, anche ai tempi dei rincari  

...continua
26.09.2022
Le fibre alimentari non sono (facilmente) scomponibili dagli enzimi digestivi presenti nell’intestino tenue e raggiungono pertanto l’intestino crasso senza essere state digerite, motivo per cui in passato le si considerava un’inutile componente della dieta alimentare – ma non è affatto così.

...continua
22.09.2022


Anche i cambiamenti già annunciati non possono essere attuati


Il 20 settembre è entrata in vigore una norma adottata ad agosto nel settore dell'energia: in estate era stato emanato un decreto legge che prevedeva che non si potessero più applicare modifiche contrattuali unilaterali nel settore dell'energia elettrica fino al 30 aprile 2023. Ieri il decreto legge è stato convertito in legge (cd. "decreto aiuti bis", D.L. 115/2022, art. 3), e quindi la norma ha validità definitiva.

...continua
20.09.2022
Un’opportunità per ripensare le proprie abitudini d’acquisto  

...continua
19.09.2022
Gli oli da cucina non sono tutti uguali: essi presentano differenze davvero notevoli non soltanto nel sapore, ma anche nella composizione di acidi grassi.  

...continua
12.09.2022
Sull’etichetta di prodotti alimentari lavorati si legge spesso la frase: “Può contenere tracce di…” seguita dall’indicazione di vari alimenti o ingredienti che potrebbero scatenare un’allergia o un’intolleranza alimentare, come frutta a guscio, arachidi, soia, uova e molti altri.

...continua
09.09.2022
Chiunque stia pagando un mutuo a tasso variabile dovrebbe verificare la clausola sul tasso di interesse    

...continua
05.09.2022
Per restare in salute e prevenire malattie legate all’alimentazione, si consiglia di mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno (“5 al giorno”). Questo, poiché mele, carote, cavoli ecc. portano in tavola varietà, colore, gusto e una serie di ingredienti benefici per la salute. “Idealmente andrebbero inserite anche nel box porta-merenda per la ricreazione: frutta e verdura di stagione dovrebbero costituire ogni giorno parte fissa della merenda scolastica”, sostiene Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
01.09.2022
Il CTCU fornisce alcuni utili consigli   L'inizio di settembre segna non solo la fine delle vacanze estive, ma anche l'inizio di un nuovo anno scolastico. Ogni anno, la fase preparatoria alla scuola richiede molta organizzazione, denaro e pazienza da parte dei genitori, che per poter far iniziare bene il nuovo anno scolastico ai propri figli, devono (tra le altre cose) provvedere all'acquisto di vario materiale scolastico e alla pianificazione delle merende.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top