Attualità

02.05.2022
Capita con una certa frequenza che un prodotto alimentare venga richiamato. Le ragioni sono spesso legate alla possibile presenza di corpi estranei, come parti di plastica o schegge di vetro oppure una probabile contaminazione con batteri patogeni, come la salmonella o la listeria.

...continua
28.04.2022
Il nuovo confronto prezzi del CTCU Necessarie misure locali per contenere i prezzi dell'energia  

...continua
14.04.2022
Alcune idee e consigli del CTCU   Colombe e torte pasquali, prosciutti pasquali, uova colorate: di norma non tutto viene consumato nella giornata di Pasqua. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce allora alcuni, utili consigli su come far buon uso degli avanzi di cibo, nel periodo successivo all’imminente festività.

...continua
11.04.2022
L'asparago da orto o da giardino è una delle oltre 200 specie appartenenti alla famiglia delle Asparagacee. La pianta è originaria probabilmente del Mediterraneo orientale. "Nell'antica Grecia, l'asparago veniva utilizzato come pianta medicinale. In epoca romana venne invece sempre più apprezzato come prelibatezza culinaria, tant’è che veniva coltivato anche nelle province conquistate dai Romani", spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
06.04.2022
  Da Assemblea Generale di oggi pacchetto di misure per contrastare rincari e speculazioni e salvaguardare potere d’acquisto delle famiglie   Da energia a carburanti, ecco le misure approvate da oltre 2.700 partecipanti all’Assemblea  

...continua
04.04.2022
Assemblea generale delle Associazioni dei Consumatori
6 aprile 2022 h. 11:00 – 13:00   I rincari e le speculazioni sui prezzi dell'energia, del gas, dei carburanti, delle materie prime, dei generi di prima necessità si fanno sempre più insopportabili per le famiglie italiane.

...continua
04.04.2022
I minuscoli chicchi dell'amaranto assomigliano a quelli dei cereali e possono anche essere utilizzati in modo simile. Tuttavia, dal punto di vista botanico l'amaranto appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae e non a quella delle Graminacee come i cereali veri e propri, motivo per cui viene definito "pseudocereale".

...continua
31.03.2022
Brevi informazioni sui diritti e sulle questioni più ricorrenti in tema di tutela del consumatore
Grazie alle "Mini-FAQ" messe a disposizione dal Centro Tutela Consumatori Utenti, i consumatori potranno informarsi velocemente sui propri diritti e riuscire così a tutelarsi al meglio in caso di problemi con fornitori e professionisti.

...continua
28.03.2022
Albicocche, prugne e fichi secchi sono autentiche "pillole di dolcezza". Non c'è da stupirsi, poiché sottoposta al processo di essiccazione, la frutta fresca perde una quantità d'acqua tale che al suo interno rimane solo il 20-30% del contenuto di acqua iniziale. Ciò si traduce in una concentrazione di zuccheri, ma anche di sostanze preziose per la salute, come minerali, fibre e vitamine (specialmente quelle liposolubili).

...continua
22.03.2022
CTCU: c’è anche la possibilità di richiedere la rateizzazione
Il valore ISEE di accesso ai bonus energia è stato innalzato a 12.000 euro   I rincari in bolletta per i consumi di elettricità e gas peseranno sulle tasche dei consumatori per molti mesi ancora. Sempre più famiglie consumatrici si trovano, chi più chi meno, in serie difficoltà economiche nel far quadrare i bilanci familiari e si chiedono come poter affrontare l’aumento repentino di queste spese ricorrenti.

...continua
21.03.2022
L'aglio orsino (allium ursinum), conosciuto anche come aglio selvatico, è una delle prime erbe medicinali che spuntano in primavera. La pianta, che presenta foglie tenere e verdi e un odore agliaceo, cresce preferibilmente nelle fasce ripariali e all'ombra delle foreste latifoglie e miste.

...continua
16.03.2022
Un nuovo strumento di comunicazione rapido e semplice
dedicato ai consumatori   Il Centro Tutela Consumatori Utenti offre ai consumatori un altro canale di comunicazione per rispondere ancora meglio alle esigenze dei cittadini. Con l'aiuto di WhatsApp, la comunicazione tra il CTCU e i consumatori è ancora più veloce e semplice.

...continua
14.03.2022
Alla ricerca di equità: il lavoro per i consumatori nel 2° anno di pandemia  

...continua
14.03.2022
Il Centro Tutela Consumatori Utenti in visita al Centro Servizi e Informazioni altoadigemobilità   È il primo punto di contatto per domande e dubbi sulla mobilità pubblica, ma anche per reclami e segnalazioni riguardanti l’AltoAdige Pass: il Centro servizi e informazioni. Recentemente il Centro Tutela Consumatori Utenti ha potuto assistere dal vivo a come il Centro servizi e informazioni svolge le proprie mansioni operative.

...continua
14.03.2022
Le patate amano gli ambienti bui, asciutti e piuttosto freschi, a temperature idealmente comprese tra 7°C e 10°C. Se conservate a temperature troppo fredde diventano dolci, poiché l'amido in esse contenuto si trasforma in zucchero. A temperature più alte, invece, germogliano.

...continua
10.03.2022
Associazioni dei consumatori denunciano la mancata attuazione della legge e invitano la ministra Cartabia ad evitare ulteriori procedure di infrazione europee  

...continua
10.03.2022
Esiste un potenziale di risparmio, tuttavia il mercato manca di trasparenza

 

Occorrono misure locali per contenere i prezzi dell'energia

  Per le famiglie altoatesine il prezzo dell’energia, dal 2020, ha subito aumenti in media del ca. 82%, e quello del gas di ca. il 92%. In euro, tali aumenti, significano un maggior esborso tra i 1.370 e i 1.500 euro o più per famiglia all’anno; a condizione che i prezzi rimangano al livello attuale.

...continua
08.03.2022
Mercoledì 2 marzo 2022 si è svolto, su invito del Centro Tutela Consumatori Utenti, un incontro tra l'associazione stessa e la Federconsorzi Dolomiti Superski. Durante tale incontro si sono discusse in particolare le misure previste a favore dei possessori di skipass stagionali, interessati dalla chiusura anticipata della stagione invernale 2019/20 ed imposta dalle Autorità a causa dell'esplosione della pandemia da COVID-19.

...continua
07.03.2022
Le immagini che ci arrivano dall'Ucraina sono talmente sconvolgenti, che ci fanno sentire subito in dovere di fare qualcosa per aiutare, almeno per quanto possibile. A tal proposito sono nate già innumerevoli iniziative spontanee per le donazioni e la raccolta di beni a favore della popolazione ucraina.

...continua
07.03.2022
Di tutte le vitamine, la vitamina B12 è quella di cui l'uomo ha un fabbisogno minore rispetto alle altre vitamine, nonché quella con il metabolismo più complicato. Essa è necessaria per la divisione cellulare, l'emopoiesi, la formazione del tessuto nervoso, la trasmissione dei segnali nervosi e la protezione dei vasi sanguigni.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top