Attualità

21.12.2015
La chiara dell'uovo è utilizzata per cucinare diverse pietanze, siano esse biscotti oppure altri tipi di dolciumi. Sbattendo con forza gli albumi con la frusta oppure con il mixer, le bollicine d'aria entrano e si incorporano alle chiare dell'uovo dando loro una consistenza sempre più solida che assomiglia ad una schiuma bianca. Il risultato migliore, per montare gli albumi a neve, si ottiene quando l'albume è a temperatura ambiente, tra i 15 ed i 20 gradi.

...continua
21.12.2015

In tempo di bail-in consapevolezza necessaria
Il CTCU offre controllo della documentazione bancaria



...continua
14.12.2015
Da dicembre 2014 i produttori devono indicare la provenienza dei grassi e degli olii vegetali. Nell'elenco degli ingredienti troviamo, ad esempio, olio di palma, olio d'oliva oppure olio di cocco. I consumatori possono quindi informarsi sul tipo di olio usato nell'alimento.

...continua
07.12.2015
I loro nomi si assomigliano molto, ma si distinguono nettamente per qualità e prezzo. Lo zucchero vaniglinato, decisamente più economico, è un composto di zucchero e aroma di vanillina. Quest'ultima può essere prodotta artificialmente oppure essere estratta da fonti naturali, come ad esempio dai minuzzoli di barbabietole da zucchero, dai quali, con l'ausilio di microorganismi, si ottiene la vanillina. Se prodotta in questo modo, la vanillina sarà indicata sull'elenco degli ingredienti come “aroma naturale”.

...continua
30.11.2015
Nella stagione invernale le bevande alcooliche calde come il vin brulè, il tè al rum o il grog sono molto gettonate. Ma la sensazione di calore che producono nell'organismo umano è di breve durata. L'alcool contenuto nelle bevande allarga infatti sì i vasi sanguini e fa aumentare l'irrorazione sanguigna. Questo vale in particolar modo per le vene della zona facciale, cosa che poi si nota attraverso il colorito rosso delle gote.

...continua
24.11.2015
“No ad una disparità di trattamento”

...continua
23.11.2015
In commercio troviamo in prevalenza cannella dei tipi “cassia” e “ceylon”. Si distinguono non soltanto per aroma, aspetto e prezzo. Le due tipologie hanno anche diversi contenuti di cumarina. La cumarina è un sostanza contenuta naturalmente nella cannella, per la quale però vari test hanno riscontrato effetti dannosi per il fegato, in caso di assunzione di elevate quantità. La cannella tipo “ceylon” contiene nettamente meno cumarina rispetto alla “cassia”, e pertanto chi ne fa parecchio uso farebbe bene a scegliere la cannella di questo tipo.

...continua
16.11.2015
Chi desidera sapere quanto sale contenga un prodotto preconfezionato, deve munirsi di calcolatrice. Per i produttori, infatti, è obbligatorio indicare il contenuto di sodio, ma non anche il maggiore contenuto di sale. Ciò nonostante per il consumatore è possibile conoscere la quantità di sale contenuta nel prodotto applicando la seguente formula: sodio x 2,5 = sale. Così, ad esempio, se in 300 grammi di una pietanza surgelata sono contenuti 1,14 grammi di sodio, applicando la sopracitata formula, potremo calcolare che il contenuto di sale, in realtà, è pari a ben 2,85 grammi.

...continua
13.11.2015

“Bail in”
Dal 1° gennaio 2016 i correntisti e gli obbligazionisti delle banche potrebbero essere chiamati a rispondere in caso di difficoltà finanziarie della banca



...continua
11.11.2015

ABF: Fiditalia deve rimborsare 2.200 euro ad un consumatore


Nel 2011 il signor G. aveva concluso un contratto di finanziamento con Fiditalia. Nel corso del 2014 aveva deciso di rimborsarlo integralmente prima della sua naturale scadenza. In termini tecnici si parla di “estinzione anticipata” del finanziamento. In questi casi il legislatore prevede (TUB, art. 125-sexies, comma 1) che una parte delle commissioni pagate al momento della stipula del contratto di finanziamento vengano restituite, poiché le relative prestazioni sono state fruite soltanto parzialmente.


...continua
26.10.2015
Il colore della buccia per mandarini ed arance non è un criterio per il loro grado di maturazione. Possono essere verdi e ciononostante essere già maturi. Il colorito verda della buccia è causato dalla clorofilla naturale contenuta nella buccia stessa. Questa diminiusce soltanto se prima del raccolto la differenza fra le temperature diurne e notturne è sufficientemente grande. Se le temperature oscillano poco durante il periodo di maturazione, la frutta resta verde o macchiata di verde.

...continua
23.10.2015
Rispondono solo 20 su oltre 1.000 avvocati altoatesini - Il CTCU segnala all'Antitrust

...continua
19.10.2015
Nella pellicina bianca sotto la buccia degli agrumi si trovano in particolare molti flavonoidi. Queste sostanze appartengono ai cd. metaboliti secondari, che le piante formano per difendersi da parassiti e malattie. Negli esseri umani queste sostanze possono influenzare positivamente il metabolismo ed avere effetti antiossidanti. Ciò significa che proteggono le cellule da reazioni indesiderate con l'ossigeno, e giocano un ruolo importante nella prevenzione di malattie cardiovascolari e contro i tumori.

...continua
12.10.2015
Nei mesi invernali i crauti sono considerati importante fonte di vitamina C. Questa vitamina è però molto sensibile al calore. Per questo si potrebbe pensare che a causa di un'eccessiva cottura, i crauti ne contengano in modesta quantità. In realtà è vero il contrario. Se i crauti vengono cotti soltanto “al dente”, il contenuto di vitamina C addirittura aumenta. Questo accade poiché i crauti bianchi contengono molti ascorbati. Questi sono uno stadio iniziale di vitamina, che soltanto con il processo di cottura si trasformano in vitamina C attiva.

...continua
05.10.2015
Sulle bottiglie e sulle confezioni di succo, i produttori spesso indicano un tempo di conservazione, una volta aperte, che va dai due ai cinque giorni. Se però questi prodotti vengono refrigerati bene e non “contaminati”, è quasi sempre possibile conservarli più a lungo. E' però consigliabile non bere mai direttamente dalla bottiglia, per evitare che fermentino: meglio chiudere subito la confezione dopo essersi versati il succo, e riporla immediatamente in frigo. In questo modo sarà possibile conservare il succo anche per 14 giorni. I succhi aspri si conservano meglio di quelli dolci.

...continua
05.10.2015
Decisione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
  La firma del consumatore è requisito fondamentale per la validità dei contratti: A seguito della segnalazione del CTCU condannate H3G S.p.a. E SKY S.r.l. ad una multa di 100.000 Euro. H3G e SKY Italia S.r.l. continuavano a concludere contratti al telefono con la “vecchia formula” della sola registrazione vocale.

...continua
28.09.2015
Le pentole con rivestimento antiaderente sono molto apprezzate in casa, poiché adatte ad una cottura a grassi ridotti. Grazie all'effetto antiaderente le pietanze non bruciano. Questo è possibile grazie al cd. politetrafluoroetilene (PTFE). Il materiale però si graffia piuttosto facilmente. Se l'interno della pentola è graffiato, l'effetto antiaderente è compromesso. Una pentola graffiata non comporta però pericoli per la salute; aumenta però il rischio di bruciare gli alimenti in cottura.

...continua
25.09.2015

Mutui e tassi di interesse: come si comportano le banche con i parametri di valore negativo?

Il CTCU: i vantaggi vengano riconosciuti ai clienti

 

...continua
21.09.2015
Le uova con guscio marrone sembrano essere preferite a quelle con guscio bianco. Molte persone le credono più “sane” rispetto a quelle bianche. In realtà, il colore del guscio è del tutto ininfluente rispetto a sapore, contenuto di nutrienti e vitamine. Che alcune galline depongano uova bianche, mentre altre soltanto uova marroni, è un fatto influenzato puramente da fattori genetici. Dietro alle fessure che fungono da apparato uditivo (in pratica le “orecchie” dei volatili) i polli hanno dei lobi di pelle, il cui colore è diverso a secondo della razza del pollame.

...continua
16.09.2015

Richieste vessatorie ai beneficiari, in contrasto con i principi della tutela del consumatore

Molte persone hanno stipulato negli anni scorsi una polizza vita cd. “caso morte”. Questo tipo di polizza obbliga la compagnia assicuratrice a versare ai beneficiari un determinato capitale nel caso di morte dell'assicurato. In teoria, il beneficiario deve comunicare alla compagnia il decesso, ed entro trenta giorni dalla richiesta la compagnia deve liquidare allo stesso il capitale.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top