18.08.2016
Attualità
08.08.2016
Il vino rosato, dall'aroma fruttato, è un vino che si beve volentieri, soprattutto, d'estate. Lo si può bere freddo, come aperitivo, oppure per accompagnare piatti estivi come insalate oppure grigliate. Il suo colore particolare non si ottiene - come spesso erroneamente si crede - mescolando vini bianchi e rossi. Anzi, in Europa il vino rosato può essere prodotto soltanto utilizzando uva rossa oppure blu (come Lagrein o Merlot).
...continua
...continua
03.08.2016
Un sondaggio del CTCU mostra che ciò che per le banche è scontato, nelle farmacie è merce rara
...continua
...continua
01.08.2016
Lamponi, ribes, mirtilli … - l'estate è „l'alta stagione“ per i frutti di bosco. Chi volesse godere dei frutti del suo giardino anche una volta passata la stagione della raccolta, nella migliore delle ipotesi può, congelandoli, crearsi una piccola scorta. I frutti così congelati possono essere utilizzati in un secondo momento.
...continua
...continua
27.07.2016
Decreto mutui: in caso di mancato pagamento di 18 rate mensili, la casa passerà alla banca!
CTCU: vantaggi e svantaggi devono essere bilanciati!
...continua
CTCU: vantaggi e svantaggi devono essere bilanciati!
...continua
26.07.2016
Appartamenti freschi senza spese accessorie alte
Il Cento Tutela Consumatori Utenti offre consigli su come avere un appartamento fresco senza sostenere costi troppo elevati per l'energia.
Il mese di luglio di solito è pesante: le giornate calde si susseguono e cresce il pericolo di ricorrere immediatamente alla soluzione più cara, ossia l'aria condizionata, senza aver provato prima altri possibili rimedi che consentono di mantenere fresca la casa. Solo con l'arrivo della successiva bolletta dell'elettricità, siamo costretti ad un brusco risveglio.
...continua
Il Cento Tutela Consumatori Utenti offre consigli su come avere un appartamento fresco senza sostenere costi troppo elevati per l'energia.
Il mese di luglio di solito è pesante: le giornate calde si susseguono e cresce il pericolo di ricorrere immediatamente alla soluzione più cara, ossia l'aria condizionata, senza aver provato prima altri possibili rimedi che consentono di mantenere fresca la casa. Solo con l'arrivo della successiva bolletta dell'elettricità, siamo costretti ad un brusco risveglio.
...continua
25.07.2016
Formaggi duri, da taglio, morbidi, freschi – in commercio si trovano una grande varietà di formaggi. Spesso però ci chiediamo se anche le croste possano essere mangiate o meno.
In linea di principio, le croste di tutti i formaggi maturati in modo naturale sono commestibili. Si possono mangiare anche le croste del Cambembert e degli altri formaggi morbidi, per la cui produzione vengono usati particolari colture di muffe.
Non sono assolutamente commestibili i gusci artificiali di paraffina, cera o materiali sintetici. Sui prodotto deve esserci un avviso in tale senso.
...continua
In linea di principio, le croste di tutti i formaggi maturati in modo naturale sono commestibili. Si possono mangiare anche le croste del Cambembert e degli altri formaggi morbidi, per la cui produzione vengono usati particolari colture di muffe.
Non sono assolutamente commestibili i gusci artificiali di paraffina, cera o materiali sintetici. Sui prodotto deve esserci un avviso in tale senso.
...continua
21.07.2016
11.07.2016
Affinché l'impasto in forno diventi morbido e soffice è necessario aggiungere un agente lievitante. Nel nostro territorio siamo soliti usare in molti impasti per dolci il lievito in polvere.
...continua
05.07.2016
Consumatori chiedono sblocco immediato per approvazione di una riforma di vitale importanza per la tutela dei cittadini
...continua
...continua
05.07.2016
In Alto Adige, nel linguaggio di tutti i giorni, viene chiamata marmellata qualsiasi tipo di conserva dolce, sia essa fatta con albicocche, susine o altri frutti.
...continua
...continua
27.06.2016
Caratteristico del periodo estivo è il fresco e aromatico profumo dei pomodori. Il profumo non proviene però dal frutto della pianta di pomodoro, ma viene rilasciato dai gambi e dalle loro ramificazioni. Sui gambi ci sono dei piccoli peli che, per difendere la pianta dai parassiti, producono degli oli essenziali. È per tale motivo che i pomodorini a grappolo o ciliegini, che vendono venduti con i loro gambi, profumano molti di più rispetto ai pomodori classici che vengono venduti generalmente senza gambo.
...continua
...continua
24.06.2016
22.06.2016
20.06.2016
I manuali di giardinaggio consigliano di non raccogliere più i gambi di rabarbaro dopo il solstizio d'estate che avviene il 21 giugno, oppure dopo il giorno di San Giovanni, ossia il 24 giugno e ciò perché alle piante deve essere dato un sufficiente lasso di tempo per potersi rigenerare. Il rabarbaro, infatti, ha bisogno delle foglie che gli rimangono per immagazzinare l'energia che trae dal sottosuolo. Se la pianta viene sfrutta troppo durante l'anno, poi non produrrà più a sufficienza l'anno seguente.
...continua
...continua
17.06.2016
Risparmio energetico sull'acqua calda
Ogni famiglia media consuma circa dal 10 al 15% dell'energia per il riscaldamento dell'acqua calda. Attraverso un utilizzo consapevole e qualche piccolo adeguamento tecnico è possibile risparmiare anche in questo ambito.
Spesso nelle vecchie abitazioni non ristrutturate gli impianti di riscaldamento dell'acqua sono in cattive condizioni: condotte non isolate, bacini mal coibentati e un vecchio impianto di riscaldamento causano un elevato dispendio di energia e di costi inutili.
...continua
Spesso nelle vecchie abitazioni non ristrutturate gli impianti di riscaldamento dell'acqua sono in cattive condizioni: condotte non isolate, bacini mal coibentati e un vecchio impianto di riscaldamento causano un elevato dispendio di energia e di costi inutili.
...continua
15.06.2016
Tassi bassi: è il momento di approfittarne per contrattare o surrogare il mutuo
Alcune delle banche più importanti si sono sottratte alla richiesta di confronto - poca disponibilità ad una collaborazione a favore dei clienti-consumatori
...continua
Alcune delle banche più importanti si sono sottratte alla richiesta di confronto - poca disponibilità ad una collaborazione a favore dei clienti-consumatori
...continua
12.06.2016
La causa pilota per il Fondo Dolomit sta procedendo avanti al Tribunale di Bolzano
In data 5/6/2015 il Giudice del Tribunale di Bolzano Dott. Simon Tschager ha deciso di ammettere degli importanti mezzi istruttori nella causa pilota promossa da 4 risparmiatori contro la Cassa di Risparmio di Bolzano per il collocamento del Fondo Dolomit.
I Testi che saranno sentiti dal Giudice all’udienza del 18/11/2015 dovranno riferire tra l’altro, sui seguenti punti:
...continua
In data 5/6/2015 il Giudice del Tribunale di Bolzano Dott. Simon Tschager ha deciso di ammettere degli importanti mezzi istruttori nella causa pilota promossa da 4 risparmiatori contro la Cassa di Risparmio di Bolzano per il collocamento del Fondo Dolomit.
I Testi che saranno sentiti dal Giudice all’udienza del 18/11/2015 dovranno riferire tra l’altro, sui seguenti punti:
...continua