Attualità

24.03.2016
6 punti per un'analisi critica dei vostri contratti
Si è tenuto di recente un incontro fra le associazioni dei consumatori e l'IVASS, nel corso del quale si è parlato dei problemi legati alle polizze vita multiramo.

Sia a livello locale che nel resto del territorio sono molti i problemi riscontrati in questo genere di contratti. I contratti sono molto complessi e i consumatori faticano a capire nello specifico quale tipo di prodotto viene acquistato.


...continua
21.03.2016
Le uova fresche sono un alimento delicato dal punto di vista igenico e che tende ad andare a male facilmente. Molti consumatori si chiedono quale sia il modo migliore per conservare a casa le uova, poiché generalmente nel supermercato vengono riposte su dei semplici scaffali non refrigerati. Il commerciante può tenere le uova esposte su uno scaffale non refrigerato per un massimo di 21 giorni decorrenti dalla data della loro deposizione. Questo è reso possibile dal fatto che le uova fresche hanno un naturale strato protettivo sul loro guscio che inibisce la proliferazione dei germi.

...continua
18.03.2016

Il CTCU: un'opportunità oppure un favore alle banche?
Emanato il decreto ministeriale che regola il prestito vitalizio


Chi desideri aumentarsi la pensione, lo potrà fare con l'ausilio del proprio immobile, pur restando ad abitarci.

Il decreto n. 226/2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, di recente emanazione (vedi G.U. del 16 febbraio n.38), ha introdotto la disciplina dettagliata di questa (nuova) tipologia di prestito. Il decreto è entrato in vigore il 2 marzo.


...continua
16.03.2016

Il CTCU: anche i consumatori direttamente coinvolti devono essere risarciti

Allestita hotline per informazioni


E’ di qualche giorno fa la notizia del clamoroso provvedimento dell'AGCM (Antitrust) sui mutui e tassi floor in Alto Adige. L’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza ha ritenuto i comportamenti di 14 Casse Rurali nonché della Banca Centrale Raiffeisen e della Federazione provinciale Raiffeisen talmente gravi, da irrogare una pesantissima sanzione pari a complessivi, oltre 26 milioni di euro! 


...continua
14.03.2016
Lo zucchero di betulla, noto anche come “xilitolo” oppure E967, è un cd. succedaneo dello zucchero, appartenente agli alditoli (come il sorbitolo, il mannitolo, etc.). Lo zucchero di betulla, a vista, assomiglia allo zucchero bianco e può essere utilizzato allo stesso modo. Ha un potere dolcificante lievemente inferiore rispetto allo zucchero bianco e il suo utilizzo è accompagnato da un effetto rinfrescante. Con le sue 240 calorie per 100 grammi fornisce meno energia dello zucchero bianco.

...continua
24.02.2016
Il CTCU distribuisce uno speciale adesivo per ricordare di spegnere il Wi-Fi quando non lo si usa

...continua
22.02.2016
I piatti come spaghetti alla puttanesca, la tartare o il vitello tonnato acquistano il loro gusto particolare dai capperi. I capperi sono i boccioli ancora chiusi del cespuglio di capperi ed hanno un colore oliva-blu-verde. La pianta del cappero è una pianta caratteristica della macchia mediterranea ed i suoi boccioli vengono usati quali spezie sin dall'antichità. I capperi, però, non possono essere mangiati crudi. Dopo essere stati raccolti, devono essere fatti prima appassire all'ombra e poi devono essere fatti marinare sotto sale, aceto od olio.

...continua
19.02.2016
Greenpeace testa 40 prodotti per l'outdoor e trova un sacco di sostanze chimiche in giacche, scarpe e zaini

...continua
16.02.2016

Nuovi limiti all’utilizzo del denaro contante e l’obbligo di accettare pagamenti con POS e carte di credito


La legge di stabilità 2016 ha cambiato le regole innalzando il limite per l’utilizzo del denaro contante e introducendo l’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito o di credito, anche per importi inferiori ai 30,00 €.
 

...continua
15.02.2016
Le lenticchie sono una buona fonte di proteine e sono importanti per tutti, non solo per coloro che hanno scelto di alimentarsi seguendo una dieta vegetariana. Molte persone, però, sono scoraggiate dai lunghi tempi di preparazione delle lenticchie, che, prima di poter essere cucinate, vanno lasciare a bagno per alcune ore. Ecco la buona notizia: questo non è sempre necessario. Alcuni tipi di lenticchie, come le beluga (piccole e nere) o le puy (verdi) possono essere cucinate senza essere messe a bagno. Anche le lenticchie già sbucciate, come quelle rosse, possono finire subito in pentola.

...continua
11.02.2016
Come ottimizzare gli impianti di riscaldamento
Nel mese di febbraio è ancora necessario utilizzare il riscaldamento nella maggior parte del territorio altoatesino, perciò cosa potrebbe essere più a portata di mano se non cercare di trovare dei modi per ottimizzare l'uso del proprio impianto di riscaldamento.


...continua
25.01.2016
Il wasabi è conosciuto da molti come quel composto verde chiaro che viene servito assieme al sushi. Il wasabi è una spezia molto forte che col passare del tempo è stata utilizzata anche per dare nuove note di sapore ad altri alimenti come ad esempio le noccioline tostate, le patatine e anche alcuni tipi di formaggi. Spesso e volentieri la pianta del wasabi viene identificata come „rafano giapponese“, anche se, da un punto di vista botanico, si differenzia dal nostro rafano (kren). Ciò nonostante, il caratteristico gusto pungente è un elemento che li accomuna entrambi.

...continua
22.01.2016

Rimborso di cospicua somma a seguito di interessante pronuncia dell'ABF
CTCU: attenzione ai conteggi, potreste avere diritto a rimborsi!



...continua
18.01.2016
Il 2016 nel segno del risparmio energetico
Ogni mese il CTCU da consigli pratici per risparmiare energia elettrica e riscaldamento all'insegna del principio: la migliore energia è in primo luogo quella non consumata!

Nell'anno 2016 il CTCU si impegnerà a dare una mano ai consumatori a risparmiare energia elettrica e riscaldamento; infatti riducendo questo onere, che grava sul bilancio famigliare, si libereranno risorse per investimenti più utili.


...continua
18.01.2016
Chi nel nuovo anno avesse intenzione di sbarazzarsi di qualche chilo in più, dovrebbe controllare bene le etichette dei prodotti che sono pubblicizzati come “leggeri” oppure “light”. Questi prodotti, infatti, non sono automaticamente meno calorici. L'indicazione “light” non dice nulla sul complessivo contenuto calorico del prodotto, indica solo che uno dei nutrienti che lo compongono (ad esempio zuccheri o grassi) è ridotto di almeno il 30% rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo.

...continua
11.01.2016
La ricetta classica per il brodo di gallina contiene, oltre alla carne di gallina, anche cipolle, carote, sedano, porro e prezzemolo. Con l'aggiunta di un po' di sale e pepe, questi ingredienti, ricchi di vitamine e nutrienti, sono proprio ciò di cui una persona raffreddata ha bisogno. Anche se non vi sono prove scientifiche, esistono comunque degli indizi che indicano come il brodo di pollo possa essere utile in caso di raffreddamenti: il vapore del brodo può calmare i seni paranasali; il liquido caldo ha effetti mucolitici, e fa defluire i secreti nasali.

...continua
08.01.2016
Nel nuovo anno molti di noi si sono proposti di mettere da parte un gruzzoletto. Affinché tale proposito non resti solo lettera morta, abbiamo raccolto per voi alcuni consigli che facilitano notevolmente il risparmio.

Come primo passo potete creare un account accedendo al sitowww.contiincasa.centroconsumatori.it sotto la voce „Registrati“. Il quaderno del bilancio famigilare è gratuito e totalmente anonimo.


...continua
04.01.2016
La carne fresca macinata va a male facilmente, pertanto dovrebbe essere consumata in giornata; nel caso ciò non fosse possibile o si desiderasse farne scorta, è sempre possibile congelarla. La carne così congelata, andrebbe consumata nei successivi tre o quattro mesi. Importante: la carne macinata preconfezionata, per essere congelata, va tolta dal suo contenitore originale e posta in altri contenitori, come gli appositi sacchetti da freezer oppure in barattoli da freezer.

...continua
28.12.2015
Lo spumante viene prodotto con un ulteriore processo di fermentazione, aggiungendo zucchero e lievito al vino. Così si ottiene un vino spumante, con un eccesso di anidride carbonica, la quale fuoriesce aprendo la bottiglia. Lo spumante si ottiene con fermentazione in bottiglia oppure fermentazione in cisterna.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top