Attualità

06.06.2016
Il “gelato soft”, anche “soft ice” (dall'inglese soft = soffice) è un gelato frutto di un processo di produzione particolare. Il gelato viene pressato attraverso il cilindro refrigerante della macchina da gelato soft, e viene emulsionato con aria. Un apposito agitatore garantisce la consistenza cremosa.

...continua
31.05.2016
Dal 09/05/2016 al 01/07/2016 è possibile presentare alla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Consap S.p.a. la richiesta di rimborso parziale delle polizze vita dormienti. Questa volta è possibile effettuare la domanda per tutti contratti quei la cui prescrizione si è manifestata prima del 1° luglio 2010.

Si può richiedere il rimborso delle polizze dormienti se:

...continua
30.05.2016
Le bacche di goji sono i frutti del lycium barbarum, una pianta originaria dall'Asia. I piccoli frutti rossi vengono messi in commercio come succo, marmellata, essiccate oppure anche sotto forma di capsule. Da alcuni anni queste bacche vengono coltivate anche in Alto Adige. Per i suoi fans sono le regine dei superfood, praticamente la panacea per eccellenza, in quanto hanno la fama di contenere tutti i nutrienti importanti e di prevenire l'insorgere di molte malattie, fra le quali i tumori.

...continua
27.05.2016
I consigli del CTCU per i consumatori

...continua
25.05.2016
TCU: un'alternativa al mutuo ipotecario?

Di solito si sente parlare di leasing, detto anche locazione finanziaria, quando si ha intenzione di acquistare un’automobile. La legge di Stabilità 2016 ha introdotto anche per l'ambito immobiliare il cd. leasing immobiliare abitativo concependolo come un nuovo strumento di finanziamento per coloro che hanno intenzione di acquistare casa e magari non hanno i presupposti per accedere a un mutuo ipotecario!

 

...continua
23.05.2016
Per i nostri antenati il sapore amaro costituiva un avvertimento, poichè indicava una fonte di nutrimento potenzialmente velenosa. Oggi il sapore amaro non costituisce più un campanello d'allarme, ciononostante resta un sapore da noi poco gradito. Tutt'oggi, all'amaro, preferiamo sapori salati e dolci.
Tra le sostanze amare rientrano diversi composti chimici, quali la cinarina del carciofo e la naringina del pompelmo. L'amarogentina è la sostanza più amara che si ritrova in natura, la quale viene estratta dalla radice della genziana.

...continua
12.05.2016
Questione molto sentita in Alto Adige CTCU: meglio scegliere i servizi secondo le proprie necessità!

...continua
05.05.2016
 Meglio non arrabbiarsi, piuttosto cambiare conto

Pensionati e fasce deboli hanno diritto al cd. conto di base gratuito

...continua
02.05.2016
La dicitura UHT che spesso si trova sulle confezioni di latte sta a significare „Ultra High Temperature“ e viene usata per indicare il latte a lunga conservazione.

...continua
29.04.2016

In occasione di un Convegno tenutosi a Bolzano si è sottolineata l'importanza della conciliazione per consumatori e imprese

...continua
28.04.2016
Trucchi per risparmiare energia con frigoriferi e congelatori
Le giornate si allungano e, (si spera presto) diventerà più caldo. Gli impianti di riscaldamento vengono spenti e anche le luci di casa, non più così necessarie, rimangono più spesso spente. Ma il risparmio energetico stagionale potrebbe aumentare con poche ulteriori mosse supplementari.


...continua
22.04.2016

Molti consumatori hanno ottenuto notevoli risparmi con la surrogazione e/o la rinegoziazione

Rimborsi per il passato? Il CTCU consiglia interrompere la prescrizione!


In relazione alla ormai nota questione dei mutui ipotecari con tasso floor stipulati in Alto Adige negli anni passati, l'azione incisiva del CTCU ha indubbiamente contribuito a far sì che numerosissimi mutuatari abbiano potuto ottenere, soprattutto nel corso dell'ultimo anno, risparmi davvero notevoli, a seguito dell'intervenuta rinegoziazione e/o surrogazione dei propri mutui.


...continua
18.04.2016
Il papavero, quello usato per la preparazione dello strudel e di altri dolciumi, è il seme maturo del papavero da oppio. Questa pianta è conosciuta poiché contiene uno succo lattiginoso, che contiene morfina, ed è la base per ottenere l'oppio. Per ottenere questo succo, le capsule non mature della pianta vengono graffiate, e poi viene raschiato via il succo essiccato. I semi di papavero, che sono i semi maturi della pianta, contengono solo piccolissime traccie di morfina – pertanto non vi è alcun rischio di avere effetti inebrianti o allucinogeni dal consumo di strudel al papavero.

...continua
11.04.2016
La lectina (sostanza nota con la sigla E322) viene usata quale emulsionante in molti alimenti. Grazie alle sue proprietà, gli elementi di acqua e di grasso di un alimento non si scompongono. Inoltre, grazie ad essa, la margarina non “schizza” durante la frittura, e le paste possono essere impastate più facilmente. I grassi, con l'aggiunta della lecitina, subiscono un rallentamento nel loro processo di irrancidimento.

...continua
08.04.2016
Premi bassi – se vi fate sorvegliare
In questi giorni è in discussione al Senato un disegno di legge che, se passasse, porterebbe con sé alcune novità nel settore delle assicurazioni rc-auto. Tra queste uno sconto obbligatorio per alcune casistiche specifiche.


...continua
06.04.2016
Il CTCU analizza le nuove tariffe Alperia: ai consumatori viene
propinato un pacco “ingannevole”

...continua
05.04.2016
CTCU: risparmio finanziario non attrattivo, si incentivi il risparmio immobiliare

...continua
04.04.2016
Chi mangia volentieri gli asparagi può scegliere tra due tipi, quelli bianchi e quelli verdi - la differenza tra i due tipi di asparagi viene data dal metodo con cui vengono coltivati.
L'asparago bianco cresce sotto dei tipici cumuli di terra e viene raccolto non appena la pianta fa capolino dal sottosuolo, ma prima che la stessa possa uscire del tutto dalla terra. Senza l'esposizione ai raggi solari anche le punte degli asparagi restano bianche.

...continua
31.03.2016

Banca d'Italia: si devono applicare gli interessi negativi!



...continua
30.03.2016
Nella maggior parte dei nostri appartamenti, piccoli apparecchi elettrici consumano energia e rimangono sotto tensione senza che siano in funzione. Il costo annuale di questi dispositivi è di circa 90 euro, che possono essere risparmiati in maniera veramente molto semplice

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top