Attualità

21.09.2021

Il CTCU informa: tutto quello che c’è da sapere sui bitcoin e sulle criptomonete

 

...continua
20.09.2021
Se le previsioni della società di consulenza A.T. Kearney dovessero dimostrarsi corrette, già nel 2040 solo il 40% circa del mercato globale della carne sarà rappresentato dalla carne da macello convenzionale, i sostituti della carne a base vegetale copriranno una quota di mercato pari al 25% e la cosiddetta carne in vitro (dal latino in vitro = nel vetro), cioè la carne prodotta artificialmente in laboratorio, raggiungerà addirittura una quota del 35%.

...continua
17.09.2021
Il CTCU: tenere sotto controllo i propri consumi  

...continua
13.09.2021
Il grado di tolleranza nei confronti di un determinato alimento varia molto da persona a persona. Tuttavia, esistono alcune correlazioni valide a livello generale.

...continua
06.09.2021
Una cosa che non può mai mancare in un'insalata rustica greca è il formaggio feta, che viene prodotto in Grecia con metodi tradizionali utilizzando latte di pecora o una miscela di latte di pecora e un massimo di 30% di latte di capra. Dopo la coagulazione del latte e aver scolato il siero, la cagliata viene salata, tagliata a fette e sistemata a strati in salamoia all'interno di recipienti di legno o di metallo. La feta resta a maturare in questa salamoia ancora per almeno due mesi.

...continua
06.09.2021
I suggerimenti del CTCU per l’acquisto  

...continua
30.08.2021
Il mercato delle alternative vegetali alla carne è in rapida crescita, complice il problema di immagine con cui la carne da allevamento industriale deve sempre più confrontarsi.

...continua
23.08.2021
Chi ha un giardino, d’estate, a volte, dispone di più frutta e verdura di quanta riesca a mangiarne: mettendoli sotto vetro, i prodotti ortofrutticoli raccolti possono essere conservati più a lungo. “Si pone la frutta o la verdura, immersa in un liquido, in barattoli di vetro e si scalda quest’ultimi a una temperatura elevata, utilizzando una pentola per conserve, il forno o un cuocivapore”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
20.08.2021
Due bonus per l‘acquisto di nuove TV: quello “rottamazione” parte dal 23 agosto 2021  

...continua
16.08.2021
Dal 3 luglio 2021, secondo la direttiva UE sulla plastica monouso (direttiva 2019/904), alcuni articoli in plastica usa-e-getta non possono più essere prodotti, comprese le cannucce realizzate con questo tipo di materiale.

...continua
09.08.2021
Nel e sul nostro corpo vivono innumerevoli microrganismi. Questi sono presenti principalmente nell'intestino, ma anche sulla pelle e sulle mucose, dove presumibilmente risiedono più di 1.000 diversi tipi di microrganismi. Il loro numero supera di molto quello delle cellule umane. L'insieme di questi batteri, virus e funghi viene chiamato microbiota.

...continua
06.08.2021
chi può detrarre cosa dalle imposte?   Dallo scorso anno, sono in vigore nuove regole in merito alle modalità di pagamento previste per poter portare in detrazione le spese mediche. Questo aveva sollevato più di qualche incertezza tra i consumatori. Da gennaio 2020, infatti, chiunque voglia detrarre il 19% dei costi di determinate spese sanitarie dall‘Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche), è tenuto a utilizzare metodi di pagamento "tracciabili".

...continua
02.08.2021
Una macedonia di frutta fresca è colorata, ha un aspetto appetitoso e in estate un sapore meravigliosamente rinfrescante. La regola delle “5 porzioni al giorno” (3 porzioni di verdura e 2 di frutta) prevede due porzioni di frutta al giorno. Allora, perché non approfittare più spesso della comodità di una macedonia pronta “to go” reperibile al supermercato?

...continua
29.07.2021
Il possibile deterioramento della sua qualità
poco prima dell'uscita dal rubinetto   In Alto Adige, almeno per la gran parte del suo territorio, l'acqua potabile è di ottima qualità. Capita però, a volte, che nell'ultimo tratto del suo percorso la qualità dell'acqua possa essere compromessa dalla contaminazione con sostanze indesiderate. A tal riguardo, la rivista “Stiftung Warentest” ha esaminato di recente alcuni accessori da cucina.

...continua
27.07.2021

Diverse segnalazioni al CTCU di consumatori che non ricevono la certificazione verde
Il certificato vaccinale può essere una temporanea soluzione

 

...continua
26.07.2021
Per produrre generi alimentari sono necessarie superfici coltivabili e pascoli.

...continua
23.07.2021
Il CTCU: stiamo vagliando le opzioni per i consumatori italiani    

...continua
20.07.2021

Una boccata d’ossigeno per i giovani che vogliono mettere su casa

  Il dl Sostegni bis (D.L. 25 maggio 2021 n. 73 ) ha previsto delle misure di sostegno per i giovani under 36 con un ISEE* non superiore a 40.000 euro che hanno intenzione di acquistare casa e di contrarre un mutuo.   Come funzionano queste misure?  

...continua
19.07.2021
In botanica, un fungo è un intreccio di filamenti fungini (micelio) microscopicamente sottili che si espande sottoterra. Quello che colloquialmente viene indicato con questo nome e che finisce nella cesta quando si va a raccogliere funghi o che si trova in commercio, rappresenta “solo” il corpo fruttifero commestibile, che alcuni funghi sviluppano a scopo di riproduzione.

...continua
15.07.2021
La protezione più efficace inizia con una buona prevenzione   Un’efficace protezione antifurto parte da semplici regole quotidiane: le porte del patio e delle finestre aperte a ribalta sono come un invito ai ladri occasionali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) dà consigli per rendere la vita più difficile agli intrusi.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top