Attualità

13.01.2022

Il CTCU: si può richiedere il bonus sociale anche per queste forniture!

Come nel resto del Paese, anche in Alto Adige sono presenti numerose forniture centralizzate di gas naturale, per le quali è attivo un unico contratto di fornitura, in genere a nome del condominio, anche se ad usufruirne sono una pluralità di utenti, cioè i diversi condomini e le relative famiglie.

...continua
10.01.2022
Tutti gli anni una giuria dell'associazione tedesca dei naturopati Theophrastus – dal nome di Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus – elegge la pianta medicinale dell'anno. A vantare questo titolo nel 2022 è l'ortica, in quanto pianta estremamente versatile tanto nell'armadietto dei medicinali quanto in cucina.

...continua
05.01.2022
(nei comuni turistici dal 05/03 al 02/04/2022)   In occasione delle svendite i prodotti venduti non dovranno essere solo esenti da vizi e difetti di qualsiasi tipo, ma dovranno anche essere "conformi" agli annunci pubblicitari che li riguardano. Per quanto riguarda le indicazioni del prezzo scontato, esse dovranno riportare tre elementi: il prezzo di vendita originario, il ribasso del prezzo espresso in percentuale e il nuovo prezzo di vendita, scontato.

...continua
04.01.2022
le principali novità a partire dal 1 gennaio 2022   Una direttiva europea porta importanti novità nella disciplina della garanzia dei beni di consumo e rafforza i diritti dei consumatori (fonte normativa: D. Lgs. 170/2021, che attua la Direttiva UE 2019/771, introducendo modifiche agli articoli da 128 a 135 septies del Codice del Consumo).

...continua
03.01.2022
Nel commercio alimentare si possono trovare sempre più tipi di frutta proveniente da paesi lontani, ma come fa la frutta ad arrivare ancora fresca sulla nostra tavola?

...continua
29.12.2021
L’indagine del CTCU sull'indicazione d'origine
sui prodotti a base di carne di maiale   In Italia, l'origine dei prodotti animali trasformati deve essere indicata per prosciutto, pancetta e altri prodotti a base di carne di maiale. Il fatto che questa misura non porti automaticamente più trasparenza per i consumatori è dimostrato da una recente indagine del Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
28.12.2021

Gli incidenti non accadono solo sulle piste - i rischi esistono tutto l'anno

Dal 01.01.2022, sulle piste da sci in Italia valgono nuove regole. Il nuovo decreto (d.lgs. 40/2021) ha portato diverse novità, tra cui l'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per gli sciatori. I gestori degli impianti di risalita devono offrire tale copertura assicurativa quando vendono lo skipass, a chi non avesse già un'assicurazione di responsabilità civile.

...continua
27.12.2021
Durante le festività natalizie ci piace mangiare tanto e bene. Come ben sappiamo però, spese e preparazioni esagerate comportano spesso avanzi di cibo. Le ricette dell’app “Una Buona Occasione” danno alcuni spunti su come trasformarli in piatti deliziosi.

...continua
22.12.2021
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha da qualche tempo messo a disposizione il cosiddetto "Preventivatore Pubblico". Si tratta di uno strumento online dedicato ai consumatori che permette loro di trovare rapidamente e facilmente l'assicurazione RC auto più economica per la propria situazione.

...continua
20.12.2021
Lo sapevano già i nostri nonni: il cavolo verde è resistente al gelo e anzi ha un sapore ancora migliore se viene raccolto dopo la prima gelata. Da allora è stata data una spiegazione scientifica a questo fenomeno: quando è esposta a basse temperature, la pianta scompone le grandi molecole di carboidrati contenute nelle pareti cellulari in piccole molecole di zucchero e le accumula all'interno delle cellule.

...continua
17.12.2021
  Tariffe telefoniche fantastiche, premi assicurativi imbattibili, opportunità di investimento interessanti, prezzi scandalosamente bassi per luce e gas o estrazioni a premi. Chi non le conosce, le numerose chiamate pubblicitarie che ci assillano ogni giorno e che ci fanno perdere tempo? Nel peggiore dei casi, si vengono comunicati anche dati personali e si concludono contratti che possono, però, essere annullati entro 14 giorni.

...continua
15.12.2021
Consumatori avviano l'azione giudiziale
con il sostegno del CTCU     Sfumate le ultime due stagioni sciistiche ed in attesa di vedersi elargire i ristori statali, Dolomiti Superski ha avviato la nuova stagione con le incertezze ormai purtroppo note. Nel frattempo però Dolomiti Superski continua a rifiutarsi di effettuare i rimborsi dovuti relativi alla stagione invernale 2019-20, interrotta a marzo 2020 a causa dello scoppio della pandemia.

...continua
14.12.2021
I consulenti del CTCU informano sui diritti e sulle questioni più
ricorrenti in tema di tutela del consumatore   Quanti tra inghippi, difficoltà e problematiche varie si possono riscontrare quotidianamente acquistando beni e servizi? Come associazione a tutela dei consumatori, ne sappiamo qualcosa: il mercato è in continua evoluzione e al consumatore non basterebbe un manuale di consumo per poterne comprendere tutte le sfaccettature.

...continua
13.12.2021
Uova, burro e latte sono i classici ingredienti utilizzati per la preparazione di dolci, torte e biscotti. Le uova, ad esempio, tengono insieme l'impasto, donandogli succosità e un colore invitante. Chi vuole cucinare vegano, però, deve rinunciare a questi e altri ingredienti di origine animale.

...continua
09.12.2021
Presentata al Governo e ad ARERA la piattaforma su transizione green e rincari di luce e gas  

...continua
06.12.2021
  I forni dispongono di diversi programmi di cottura, ma le modalità più importanti sono il calore dall'alto, il calore dal basso e la funzione ventilata.

...continua
03.12.2021
Le società emittenti delle carte di credito devono risarcire i clienti truffati se gli standard di sicurezza non vengono rispettati   Negli ultimi anni, numerosi consumatori si sono rivolti al CTCU, dopo essere stati vittime di truffe informatiche riguardanti pagamenti online.

...continua
29.11.2021
Antichi testi di medicina ayurvedica sostengono che il miele non dovrebbe essere riscaldato troppo. Il miele riscaldato, infatti, contaminerebbe il tessuto sanguigno ed avrebbe pertanto un effetto tossico a lungo termine. Qual è il parere della scienza dell'alimentazione riguardo a questo argomento?

...continua
26.11.2021
Richiedete ora l’esenzione per il canone televisivo 2022!
Ulteriore esenzione prevista per gli over 75 anni  

...continua
22.11.2021
Come è noto, il caffè ci rende svegli grazie al suo contenuto di caffeina, che ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale e sul sistema cardiovascolare e aumenta l'attenzione e la concentrazione. Tuttavia, in individui sensibili la caffeina può causare bruciore di stomaco, irrequietezza interiore o disturbi del sonno. Oltre al caffè convenzionale, in commercio è disponibile anche quello “senza caffeina” ossia decaffeinato, che all'interno dell'UE può contenere un massimo di 0,1% di caffeina residua.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top