Attualità

11.05.2015
Il piccante delle spezie, quali peperoncino, pepe, zenzero, rafano ecc..., deriva dai cd. “metaboliti secondari”. Studi dimostrano che queste sostanze possono avere effetti antiinfiammatori e favorire la prevenzione del cancro. Favoriscono inoltre la produzione di saliva e succhi gastrici, ed hanno benefici effetti nei processi vascolari; hanno inoltre positivi effetti sulla pressione sanguigna. In particolar modo durante la stagione fredda, possono anche aiutarci in caso di raffreddamenti, in quanto il piccante favorisce la formazione di secreti nasali e possiede effetti mucolitici.

...continua
04.05.2015
L'olio d'oliva vergine è una componente essenziale della cucina mediterranea. Viene usato non soltanto freddo per condire le insalate, ma anche per la preparazione di piatti caldi. Sopporta senza problemi temperature fino a 180°, e pertanto è idoneo per soffriggere in modo delicato.

...continua
27.04.2015

I contributi settimanali del CTCU aiuteranno a sapere cosa si mangia

Da maggio a ottobre 2015 a Milano si terrà l'esposizione mondiale “Expo 2015”, che è incentrata sull'argomento Feeding the Planet, Energy for life (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”). Si tratta pertanto della manifestazione più grande mai organizzata al mondo sul tema “alimentazione”.
Per l'occasione il CTCU pubblicherà settimanalmente una mini-rubrica dal titolo “Cibi, bevande e altre delizie: sapevate che...?”, in collaborazione con la Verbraucherzentrale Bayern.

...continua
09.03.2015
CTCU: più concorrenza fra le banche Da qualche settimana è in vigore il decreto legge 24 gennaio 2015, n.3, che, tra le altre cose, ha recepito la direttiva sui conti correnti 2014/92/UE del 23 luglio 2014. La direttiva disciplina la cd. portabilità dei conti correnti fra banche e stabilisce un termine massimo di 12 giorni, entro il quale le banche interessate devono provvedere al trasferimento di un conto, dietro richiesta del cliente.

...continua
20.01.2015
Attualmente, ogni settimana al CTCU vengono registrate almeno 25 chiamate di consumatori preoccupati, alle prese con scarse informazioni su contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario da loro sottoscritte.

Nella maggior parte dei casi si tratta di una tipologia particolare di contratti: stipulati per un periodo molto lungo, ad esempio 30 o 35 anni, il premio dovuto ogni anno viene incrementato di una percentuale notevole ed i contratti vengono venduti tramite una societא di intermediazione.


...continua
07.01.2015
Saldi In occasione delle svendite i prodotti venduti non dovranno essere solo esenti da vizi e difetti di qualsiasi tipo, ma dovranno anche essere "conformi" agli annunci pubblicitari che li riguardano. Per quanto riguarda le indicazioni del prezzo scontato, esse dovranno riportare tre elementi: il prezzo di vendita originario, il ribasso del prezzo espresso in percentuale e il nuovo prezzo di vendita, scontato.

Ecco i nostri consigli:
 

...continua
15.12.2014
Il sig. Rossi vorrebbe vendere o dare in locazione il suo appartamento, ma non é in grado di stabilire a quanto ammonterebbe il suo valore di mercato.
Che fare? Non tutti siamo in grado di dare un giusto prezzo al proprio immobile o di capire se il prezzo propostoci, in caso di acquisto o locazione, sia congruo o meno.

...continua
01.09.2014
  Dal 1° settembre per i consumatori sarà più facile confrontare i singoli aspirapolvere. Come le lavatrici e i frigoriferi anche questi saranno muniti di un'etichetta, uguale in tutta l’Europa, che faciliterà il confronto. Oltre ai consumi energetici saranno indicati la qualità della ri-immissione d'aria, il grado di rumorosità e le prestazioni di pulizia.

...continua
30.06.2014
Il CTCU mette a disposizione una check-list
Con il 1° luglio parte il prefinanziamento da parte della Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle detrazioni fiscali decennali previste per i costi di misure straordinarie di risanamento della “prima casa”. Gli aventi diritto potranno ricevere il prefinanziamento della detrazione fiscale come mutuo senza interessi, da restituire in 10 rate annuali, costanti. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mette a disposizione una check-list che riassume i punti più importanti da considerare.

...continua
10.12.2013
  Prolungato il termine per registrarsi al gruppo altoatesino:
sarà possibile fino al 6 gennaio 
Partendo dalle richieste dei consumatori, il Centro Tutela Consumatori Utenti ha creato un gruppo di acquisto per l'energia elettrica e il gas (GAE). Per dare maggiore forza al Gruppo, possono partecipare tutte le utenze di corrente e di gas della Regione. Il gruppo è quindi aperto a consumatori con un indirizzo di fornitura nella regione Trentino-Alto Adige.


...continua
13.11.2013
  I consumatori si organizzano

...continua
03.01.2013
I regali di natale si pagano con la carte di credito, le vacanze invernali si prenotano su internet utilizzando “denaro elettronico” e le bollette e l’assicurazione si pagano con l’addebito sul conto corrente. Così facendo si perde facilmente il conto di quanto rimane sul conto, con il rischio di spendere di più di quello che ci si può permettere! Un controllo certo del proprio budget si può avere solo se le “entrate” e le “uscite” vengono messe nero su bianco.


...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top