04.06.2021
Attualità
03.06.2021
Il CTCU protesta contro l'introduzione di soppiatto della tecnologia genetica
Secondo il “Piano strategico per l’agricoltura dell’Alto Adige”, da qui al 2030 l’Alto Adige dovrebbe diventare il territorio della biodiversità, dell’acqua pulita, dei terreni fertili e dei prodotti premium (leggasi, di alta qualità). Ma a quanto pare anche un territorio di sperimentazione di nuove varietà di piante geneticamente modificate. Il CTCU chiede invece che si tenga fermo il principio del divieto dell’ingegneria genetica in agricoltura....continua
31.05.2021
Sempre più persone si nutrono secondo una dieta vegetariana, cioè senza carne e pesce, oppure secondo una dieta vegana, ossia completamente priva di alimenti di origine animale. Non per questo, però, devono rinunciare al barbecue. Sulla griglia, infatti, si possono arrostire anche diversi tipi di verdure, accompagnate da formaggi o tofu, pannocchie, patate o patate dolci.
...continua
...continua
28.05.2021
LAGO DI CALDARO - CAMMINATA PER UN'AGRICOLTURA PIÙ SOSTENIBILE
Negli ultimi decenni la coltivazione intensiva delle mele ha influito notevolmente sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità della vita del Trentino-Alto Adige. Nella nostra regione si è arrivati ad una produzione di oltre 1.400.000 di tonnellate di mele all’anno!
La produzione di alimenti dovrebbe avvenire in modo sostenibile, salvaguardando l’ambiente e rispettando la salute delle persone. Purtroppo, in Trentino- Alto Adige, non è così.
...continua
La produzione di alimenti dovrebbe avvenire in modo sostenibile, salvaguardando l’ambiente e rispettando la salute delle persone. Purtroppo, in Trentino- Alto Adige, non è così.
...continua
27.05.2021
Il Centro Europeo Consumatori al fianco dei viaggiatori
In vista della seconda estate dallo scoppio della pandemia di Coronavirus, montano i dubbi su quali accorgimenti adottare per prenotare ed effettuare un viaggio. In una conferenza stampa il Centro Europeo Consumatori ha fornito alcuni consigli utili per chiarire ogni perplessità.
...continua
...continua
20.05.2021
I suggerimenti e le informazioni del CTCU
Fare il bucato rientra tra le faccende domestiche quotidiane. Quando la vecchia lavatrice si rompe, è necessario procurarsene velocemente una nuova. Ma come si può essere certi che il nuovo apparecchio corrisponda effettivamente alle proprie esigenze? Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce suggerimenti e informazioni per l’acquisto della lavatrice.
...continua
...continua
20.05.2021
Benché innumerevoli scienziati siano da tempo impegnati nel chiedere alla politica un ridimensionamento dei valori soglia per l’esposizione alle radiazioni della telefonia mobile, quanto mai necessario per ten
...continua
...continua
20.05.2021
La Schwarzplentene Torte, una torta di grano saraceno e noci o mandorle macinate, è un dolce tipico dell’Alto Adige. Anche i canederli chiamati Schwarzplentene Knödel e lo Schwarzplentener Riebl, piatto simile al Kaiserschmarren, vengono preparati con la farina di grano saraceno.
...continua
...continua
20.05.2021
Un consumo troppo elevato di zucchero è associato a una serie di malattie della civilizzazione. Secondo la DGE (Deutsche Gesellschaft für Ernährung, Società Tedesca per la Nutrizione),infatti, una dieta a basso contenuto di zucchero è quindi benefica per la salute. In commercio sono presenti numerosi alimenti dolcificanti, sostituti dello zucchero e dolcificanti, ma si tratta davvero di alternative “più sane” allo zucchero tradizionale?
...continua
...continua
20.05.2021
Terminati i controlli incrociati dei dati da parte di Ivass, ora inizia la ricerca dei beneficiari
...continua
...continua
20.05.2021
Perché non conviene prenotare un volo sui portali online
Volo cancellato e ancora nessun rimborso? I consumatori che hanno prenotato il proprio biglietto in rete devono avere molta pazienza, perché spesso vengono “sballottati” avanti e indietro all'infinito tra la compagnia aerea e il portale di prenotazione. Il Centro Europeo Consumatori Italia spiega quali sono le difficoltà che i consumatori sono costretti ad affrontare (troppo spesso) quando prenotano il loro volo sulle piattaforme online.
...continua
...continua
04.05.2021
In un anno in cui molte cose che erano date per scontate sono andate perse, la Difesa civica e il Centro Tutela Consumatori Utenti hanno adempiuto ai loro compiti per la cittadinanza con ancora più impegno e dedizione, e tuttavia garantendo la massima "normalità" possibile a cittadini e cittadine in cerca di aiuto. Questa è la conclusione cui sono giunte Gunde Bauhofer, direttrice del CTCU, e Gabriele Morandell, Difensora civica provinciale, durante un recente confronto.
...continua
...continua
03.05.2021
Il cosiddetto QUID (acronimo di Quantitative Ingredients Declaration) indica la quantità di un ingrediente, riportando la percentuale del peso presente nell’alimento.
...continua
...continua
30.04.2021
Giovani coppie: la prima casa pare spesso un’utopia
Il consueto confronto periodico del CTCU sulle condizioni mutui prima casa è stato anche l’occasione per esaminare le difficoltà che incontrano giovani e giovani coppie a Bolzano e provincia nell’acquisto dell’agognata prima casa....continua
29.04.2021
“La tutela giudiziaria del consumatore in Europa:
l’azione collettiva di accertamento transfrontaliera nel caso CTCU vs. Volkswagen”
...continua
...continua
27.04.2021
26.04.2021
Per digiuno intermittente si intende una dieta in cui si alternano periodi di alimentazione a periodi di digiuno. Tale pratica può essere effettuata secondo diversi ritmi. I più praticati sono i programmi di digiuno con regime orario quotidiano 16:8 o 20:4 e quelli con regime settimanale 5:2 o alternato. Lo schema 16:8 significa che, su 24 ore, in un giorno si digiuna per 16 ore (ad es. tra le 20 e le 12 del giorno successivo) e nelle restanti 8 ore si mangia a piacere (ad es. tra le 12 e le 20). Nella variante 20:4, l’intervallo di digiuno è di 20 ore.
...continua
...continua
23.04.2021
Buono, ma spesso con sostanze nocive e una catena di approvvigionamento poco trasparente: è questo il succo degli attuali test sul cioccolato. Il Centro Tutela Consumatori Utenti presenta i risultati del test e informa sulle certificazioni di sostenibilità. A proposito, Milka Alpenmilch non ha ottenuto un buon risultato dall’indagine.
...continua
...continua
19.04.2021
Il crescione (Lepidium sativum) è apprezzato per il suo aroma intenso e leggermente piccante che ricorda la senape. A produrlo sono gli oli di senape in esso contenuti, che vengono rilasciati dai glicosidi dell’olio di senape (glucosinolati) quando il tessuto della pianta viene distrutto. Queste sostanze vegetali secondarie sono molto utili anche per la salute umana, poiché neutralizzano i radicali liberi e rafforzano il sistema immunitario.
...continua
16.04.2021
Il CTCU: da innalzare i limiti di reddito per accedere alle agevolazioni – troppe famiglie in difficoltà a seguito della pandemia
Come già annunciato da ARERA, da quest’anno i bonus sociali di sconto per le bollette di luce, gas e acqua per le famiglie in stato di disagio economico verranno riconosciuti in automatico e non più dietro richiesta, come avveniva fino allo scorso anno: basterà quindi solamente compilare il modulo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE per le differenti prestazioni sociali agevolate (es: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus be
...continua
...continua