Attualità

06.11.2020

Attenzione comunque a non perdere il controllo delle proprie finanze!

 

...continua
02.11.2020
Le albicocche secche convenzionali hanno solitamente un appetitoso colore arancione, quelle invece provenienti da agricoltura biologica sono marrone scuro – come mai è così? La differenza è data dallo zolfo: le prime vengono generalmente solforate, mentre la frutta secca biologica non può essere trattata con lo zolfo.

...continua
28.10.2020

Il CTCU informa sui contributi per la mobilità sostenibile

 

...continua
27.10.2020
Per accedere all'incontro di martedì 27 ottobre 2020, inizio ore 20:00 via zoom https://zoom.us/j/96834247862  

...continua
26.10.2020
È importantissimo che i consumatori sappiano distinguere tra le due varietà di zucca: quelle commestibili e quelle decorative. Quest’ultime infatti, contengono la cucurbitacina, una sostanza velenosa dal sapore amaro che se ingerita può provocare un’intossicazione.

...continua
23.10.2020
Il cosiddetto Nutri-Score valuta l'equilibrio di un alimento per mezzo di una scala colorata da verde (A) fino a rosso (E). In Francia ed in Belgio il Nutri-Score viene già utilizzato, come anche in Germania dall'autunno 2020. L'Italia preferisce prendere la propria strada. Il Centro Tutela Consumatori Utenti presenta entrambi i modelli.

...continua
19.10.2020
La curcuma, nota anche come zafferano d’India, ha un sapore da terroso a leggermente amaro ed è un ingrediente importante nelle miscele ci curry e altre spezie. La pianta della curcuma è strettamente imparentata con lo zenzero e cresce nell’Asia meridionale. La parte che viene utilizzata, sia fresca che essiccata e trasformata in polvere, è il rizoma, il germoglio che cresce sottoterra. Il colore giallo intenso del tubero fresco e della polvere si deve alla sostanza colorante curcumina presente nel tubero. La pianta contiene inoltre numerosi oli essenziali.

...continua
16.10.2020
Il Centro Tutela Consumatori Utenti e la youngCaritas di Bolzano mettono a disposizione quattro "CesteSolidali"    

...continua
14.10.2020

Alcune informazioni e consigli del CTCU agli utenti

 

...continua
12.10.2020
Da secoli si utilizza la fermentazione per rendere gli alimenti conservabili più a lungo, più gustosi e più digeribili. Si stima che un terzo di tutti gli alimenti consumati oggi sia fermentato: pane preparato con pasta madre o lievito di birra, yogurt e kefir, salame, aceto, crauti, kimchi e altre verdure lattofermentate, birra e vino, salsa di soia e miso, fino al caffè, al tè e al cacao. Tutti questi alimenti subiscono una fermentazione di sostanze primarie vegetali o animali indotta da batteri, lieviti, muffe o enzimi.

...continua
09.10.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
07.10.2020

Anche il CTCU è parte dell'iniziativa con una
conferenza in campo assicurativo

  Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria. Nel corso del mese vengono programmate molte  iniziative in varie città italiane. Una di queste, è la conferenza pubblica programmata dal CTCU assieme al DLF (Dopolavoro Ferroviario di Bolzano) per il giorno 12 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.30 presso la terrazza del DLF di Via Crispi, 38 a Bolzano dal titolo “Assicurazioni: scegliere bene spendendo il giusto”.

...continua
05.10.2020
Un tempo la si chiamava “pre-cottura”, oggi si dice “meal prep”: gli alimenti freschi vengono lavorati possibilmente subito dopo la spesa (del fine settimana) e i pasti precotti conservati in appositi contenitori nel frigorifero per i giorni successivi. In questo modo, si risparmia tempo e si riesce a mettere in tavola pasti completi rapidamente e senza stress anche durante una frenetica settimana lavorativa. In internet si possono trovare numerosi consigli e persino dei menù per  l’intera settimana.

...continua
02.10.2020

I consigli del CTCU per chi desidera adottare un animale



...continua
29.09.2020

Consulenza del CTCU ogni giovedì dalle 15 alle 17

 

...continua
28.09.2020

Il 29 settembre è la 1° giornata internazionale contro lo spreco alimentare

  Il 29 settembre, prima giornata internazionale contro lo spreco di cibo, le Nazioni Unite chiedono la riduzione dello spreco alimentare a livello globale. In Alto Adige, in aiuto dei consumatori è stata messa a disposizione un'app con ricette per il riutilizzo degli avanzi e con i consigli utili del Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
24.09.2020

Il CTCU analizza le tariffe dei vari operatori telefonici

 

...continua
21.09.2020
  Sport-drink, bevande alcoliche, caramelle, gomme da masticare, dessert: spesso, nell’industria alimentare vengono adoperati coloranti per conferire ai prodotti un aspetto più invitante. I coloranti alimentari compensano le perdite di colore causate dalla lavorazione dei prodotti, garantiscono una colorazione uniforme e talvolta simulano una percentuale di frutta più elevata di quella effettivamente contenuta.

...continua
16.09.2020
Il caso riguarda l'acquisto di titoli (obbligazioni convertibili in azioni, di una primaria banca italiana) effettuato da un risparmiatore, cliente di altra banca locale, per un controvalore di 50.000 euro. Prima della conclusione dell'operazione di investimento, la banca intermediaria aveva sottoposto al proprio cliente il cd.

...continua
15.09.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top