Attualità

14.04.2021
Diffusi anche i numeri di cellulare – Tenere d’occhio conti e carte di pagamento! Aggiornamento del 16.04.2021:
Alcuni consumatori ci chiedono perché facciamo riferimento a un sito straniero per il controllo dei dati in questione. Il sito italiano analogo che offriva questo servizio, ha dovuto sospendere il servizio secondo le richieste del Garante italiano della privacy; la decisione del Garante non sembra davvero comprensibile.

...continua
12.04.2021
Tra il bestiame, le razze a mono-attitudine presentano un livello di specializzazione molto elevato. Ad esempio, i bovini frisoni Holstein, allevati specificamente per la produzione di latte, raggiungono una produttività lattiera di circa 8.000 kg per periodo di lattazione – alcuni esemplari di punta superano addirittura i 15.000 kg. La resa della carne, tuttavia, è bassa, perché i bovini Holstein sono magri. Questo è un dilemma soprattutto per i vitelli maschi, che infatti non danno latte né sono adatti all’ingrasso.

...continua
29.03.2021
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...? Ogni anno, nel periodo di Pasqua, le uova rivestono un ruolo importante, sia per quanto riguarda il cestino pasquale, sia il cespuglio decorato.

...continua
26.03.2021
CTCU: no alla fretta; verificate con calma le condizioni dell’offerta!
Consultate la “scheda di confrontabilità” Fine del mercato tutelato per i clienti domestici spostato al 1° gennaio 2023

...continua
22.03.2021
Il latte di pecora e quello di capra hanno un odore e un sapore diverso da quello di mucca. Ciò è dovuto al loro contenuto di determinati acidi grassi, specialmente l’acido caprico (noto anche come “acido caprinico”) e gli acidi grassi ramificati.

...continua
18.03.2021
I consigli del CTCU – aggiornata la guida pratica sulle detrazioni fiscali   Ormai anche il Superbonus 110% come le altre detrazioni fiscali nell’ambito di una ristrutturazione immobiliare ha preso abbastanza piede anche nella nostra Provincia.

...continua
15.03.2021

“… senza il vostro intervento non mi avrebbero mai preso in considerazione.”

Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale dei Consumatori che si celebra il 15 marzo (quest’anno è dedicata alla lotta contro l’inquinamento da plastica, #NOPLASTICPOLLUTION), il Centro Tutela Consumatori Utenti tira le somme dell’attività svolta nell’anno precedente.

...continua
10.03.2021
In palio 10 premi da 100.000 euro
Il CTCU: non perdete il conto delle spese!  

...continua
09.03.2021
Incontro online organizzato dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) e dalla Camera di Commercio di Bolzano per presentare il servizio alle aziende altoatesine   Il CTCU, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano, ha presentato il servizio di conciliazione alle aziende altoatesine, in un incontro online avvenuto venerdì scorso.

...continua
05.03.2021
Dal 1 ° marzo 2021 sono entrate in vigore le nuove etichette di efficienza energetica per alcuni gruppi di elettrodomestici. La nuova etichettatura fornisce una migliore panoramica dei prodotti e ne facilita la loro comparabilità.

...continua
04.03.2021

Ecco alcune delle novità per i consumatori dai più recenti provvedimenti normativi di fine anno

  Molte le novità normative che interessano famiglie, professionisti e imprese previste dalla recente legge di bilancio e dai decreti fiscali collegati. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riporta qui di seguito alcune fra quelle più rilevanti per consumatori e famiglie.

...continua
02.03.2021
Il CTCU: ecco come reclamare in caso di errori   Numerosi sono stati negli ultimi mesi i reclami dei consumatori giunti al Centro Tutela Consumatori Utenti, in merito al programma cashback. Non pochi consumatori hanno reclamato la mancata registrazione di alcuni pagamenti sull’apposita app “IO”.

...continua
01.03.2021
Nell’Unione Europea è obbligatorio indicare la provenienza dell’olio d’oliva, per quanto riguarda le due classi merceologiche extravergine e vergine. A seconda dell’origine, a essere riportato sull’etichetta è il nome dello stato membro dell’UE, l’Unione Europea o un paese terzo, ossia al di fuori dell’Unione Europea.

...continua
24.02.2021
L’ABF, dopo il ricorso del CTCU, decide a favore del cliente  

...continua
22.02.2021
In home office, la giornata lavorativa si svolge per molti aspetti in modo diverso da una giornata di lavoro “normale”. Non ci sono orari di lavoro fissi, né orari fissi per i pasti, e non si fanno pause con i colleghi. Le quattro mura domestiche diventano facilmente strette e ci si muove di meno. Inoltre, in qualsiasi momento si ha accesso alla dispensa, piena di cose da sgranocchiare. In circostanze come queste, mantenere un comportamento alimentare sano può risultare più difficile che in situazioni lavorative normali, tuttavia non è impossibile.

...continua
18.02.2021
Il rischio è il blocco del conto corrente! Il CTCU: monitorare sempre il saldo del proprio conto corrente e le scadenze dei pagamenti  

...continua
15.02.2021
Tavolo d’incontro CTCU-Banche In caso di problemi di liquidità il consiglio è di contattare subito la banca   Giovedì pomeriggio si è svolto un incontro fra Cassa Centrale Raiffeisen, Federazione Raiffeisen, Cassa di Risparmio, Banca Popolare e CTCU. L’incontro aveva a tema le nuove linee guida europee relative ai mutui, che avranno ripercussioni anche sulle famiglie altoatesine.

...continua
15.02.2021
Frutta secca e semi presentano un elevato e prezioso contenuto di grassi vegetali, proteine e fibre e sono anche un’ottima fonte di determinate vitamine, sali minerali, oligoelementi e antiossidanti. In commercio, si trovano crudi e a volte anche tostati. A seconda della ricetta, la frutta secca viene tostata in padella o nel forno. Questo procedimento dona loro un sapore più intenso e una maggiore croccantezza, ma ha anche degli effetti dannosi.

...continua
12.02.2021
Il CTCU: attenzioni alle trappole nascoste!  

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top