Attualità

14.09.2020
Durante un'escursione in montagna una persona media consuma dalle 300 alle 350 chilocalorie all’ora. A seconda del dislivello, della velocità del passo, del bagaglio e dell’altitudine, il consumo energetico può essere anche molto più elevato, pertanto anche in montagna è importante nutrirsi nel modo corretto.

...continua
09.09.2020
È un esempio del nuovo fenomeno che si sta imponendo tra chi acquista online, giovani ma non solo, il cosiddetto social commerce. Una nuova rivoluzione che è già partita, con molte imprese, anche piccole, che puntano ora a vendere direttamente attraverso le reti sociali. Per i consumatori tuttavia, di pari passo con le opportunità, si moltiplicano inevitabilmente anche i rischi e le preoccupazioni, in particolare legati alla trasparenza ed alla tutela della privacy.

...continua
07.09.2020
Le api mellifere producono non solo miele, ma anche una sostanza resinosa chiamata propoli. La materia prima necessaria per produrre questa resina, viene raccolta dalle api attingendola da gemme o ferite di latifoglie. Inoltre, la propoli contiene cere, oli essenziali, pollini, minerali e sostanze vegetali secondarie bioattive (soprattutto flavonoidi) in diversa composizione.

...continua
04.09.2020
Spesso i bambini bevono troppo poco e per di più bevande zuccherate. Bere acqua a sufficienza durante i giorni di scuola potrebbe invece aiutarli a sostenere le loro capacità fisiche e mentali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcune indicazioni sull'importanza di bere acqua, in quanto vero elisir, e su alcuni aspetti da tenere in considerazione per l'acquisto di una borraccia per il proprio bambino.

...continua
31.08.2020
Certi alimenti e ingredienti possono scatenare allergie o intolleranze alimentari più frequentemente rispetto ad altri.

...continua
28.08.2020
Segnalate anche esempi positivi nel periodo successivo al lockdown

...continua
24.08.2020
Prima di consumarle o prepararle, la frutta e la verdura andrebbero sempre lavate, anche se sono sbucciate. “Con l’uso del coltello o del pelapatate, infatti, i residui di terra aderenti, lo sporco, la polvere o i germi possono passare dalla superficie alle parti sbucciate”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
17.08.2020
Non solo noi esseri umani, ma anche alcuni alimenti "soffrono" il caldo e ne manifestano le conseguenze. "Batteri e altri microrganismi si moltiplicano in modo particolarmente rapido con le temperature calde. Il consumo di alimenti contaminati può provocare infezioni o intossicazioni alimentari", sottolinea Silke Raffeiner, esperta di nutrizione presso il Centro Tutela Consumatori Utenti. Per evitare che ciò avvenga, è fondamentale rispettare le norme igieniche di base specialmente durante il periodo estivo, ma non solo.

...continua
14.08.2020
I consigli mensili del CTCU Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
12.08.2020

Le disposizioni relative alla loro costruzione non sono più applicabili

  Dal 1° luglio le disposizioni relative alla costruzione di verande (giardini d'inverno), escluse dal computo del volume, non sono più applicabili.

...continua
10.08.2020
L'assunzione di betacarotene protegge presumibilmente la pelle dalle scottature. In quest’ottica si consiglia di mangiare carote, pomodori e albicocche, ma soprattutto, con questa promessa, si cerca di pubblicizzare l’acquisto di capsule di betacarotene.

...continua
06.08.2020
  Scottature, già al secondo giorno di vacanza? Si possono facilmente evitare! Il Centro Tutela Consumatori Utenti offre utili consigli per proteggersi dai raggi solari ed informazioni sui prodotti solari in commercio.
Le scottature della pelle non sono solo sgradevoli e dolorose, ma aumentano anche la probabilità di sviluppare il cancro alla pelle, perché le radiazioni UV ne sono proprio la causa principale. Anche se questo legame è ormai ben noto, molte persone prendono ancora il problema molto alla leggera.

...continua
03.08.2020
Chi possiede un giardino o un “giardino sul balcone”, nella stagione calda può coltivare diverse erbe aromatiche fresche: in genere se ne raccolgono più di quanto si riesce a consumare in breve tempo, pertanto è consigliabile riporrne alcune in freezer per averne una scorta. Le erbe aromatiche congelate mantengono il loro colore originale, l’aroma e molte delle preziose sostanze in esse contenute.

...continua
31.07.2020

Quali sono le difficoltà che incontrano i consumatori?

  Dalla fine di febbraio, il Centro Europeo Consumatori Italia ha elaborato oltre 4.000 richieste di informazione relative al Covid-19, la maggior parte delle quali riguarda il settore dei viaggi. Attualmente i viaggiatori stanno cercando di recuperare il prezzo dei viaggi cancellati. Il CEC spiega quali sono i problemi più comuni con i quali si devono confrontare i consumatori.

...continua
29.07.2020
Questo sabato in quasi tutti i Comuni dell'Alto Adige prendono il via le vendite di fine stagione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori.

...continua
24.07.2020
 

Fissato per legge il 18 agosto quale “termine ultimo” per le richieste -
i consumatori fanno bene ad attivarsi subito!

 

...continua
23.07.2020

La microplastica nell'acqua minerale proviene (anche) dalle bottiglie in PET

  Le bottiglie di acqua minerale in plastica (PET) rilasciano particelle di microplastica nell'acqua. Questo è stato dimostrato da un recente studio commissionato dalla rivista ÖKO-TEST. Il Centro Tutela Consumatori Utenti consiglia pertanto di bere l'acqua del rubinetto.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top