Attualità

20.07.2020
  Frutta e verdura sono notoriamente ricche di vitamine, minerali e fibre. Meno conosciute, invece, sono le sostanze vegetali secondarie, presenti anch’esse in entrambe. Per la pianta queste sostanze fungono da difesa contro predatori, funghi, raggi UV e radicali liberi dell’ossigeno (ad es. polifenoli), ma servono anche a donare profumo alle piante e colore ai frutti (come nel caso dei carotenoidi) nonché ad attirare insetti.

...continua
15.07.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
13.07.2020
Spaghetti, penne o fusilli che siano, la pasta è amata da grandi e piccini. Tuttavia, se a fine cottura essa vada passata o meno sotto l’acqua fredda, è una questione sulla quale si dividono gli animi.

...continua
09.07.2020
La Commissione Europea non ha posto alcuna obiezione al decreto presentato dall'Italia per quanto riguarda l'obbligo di indicazione della provenienza delle carni suine trasformate, come nel caso, ad esempio. di prosciutti e insaccati. Il termine per una eventuale obiezione è scaduto ad inizio luglio, senza che da Bruxelles ve ne sia stata effettivamente una - di conseguenza le nuove disposizioni dell'Italia sono state accettate.

...continua
01.07.2020

I posti disponibili sono consultabili in tempo reale online

   

...continua
29.06.2020
Per una porzione di 6,5 g di caffè in capsula di alluminio si utilizzano circa 2,5 g di alluminio più 1,5 g di cartoncino per la confezione esterna: tanto materiale di imballaggio e tanto consumo di risorse per poco contenuto. I produttori dissipano le preoccupazioni dei consumatori riguardo l’impatto ambientale sostenendo che le capsule non sono rifiuti ma materiale riciclabile, riutilizzabile in maniera ottimale e all’infinito.

...continua
26.06.2020

Un’opportunità per consumatori e aziende, ma non devono mancare le precauzioni e le tutele

 

...continua
25.06.2020

Cosa e quanto si può detrarre? Il CTCU informa


L’Ecobonus 110% è stato introdotto dal decreto rilancio, che è un decreto legge; e affinché le misure in esso contenute siano definitive, bisognerà aspettare la sua conversione in legge che dovrebbe avvenire entro il 18/07/2020.

...continua
23.06.2020
  Lunedì scorso il Parlamento Europeo e gli Stati dell’Unione hanno raggiunto un accordo riguardo all’introduzione di un nuovo modello unitario di class action nell’UE. Il nuovo strumento dovrebbe rendere più facile per i consumatori l'esercizio dei propri diritti, e al contempo proteggere le imprese da cause temerarie. Lo scopo è quello di facilitare l’accesso alla giustizia per i consumatori, e fermare pratiche illegali e scorrette.

...continua
22.06.2020
La dieta “della salute planetaria” (o alimentazione planetaria, dall’inglese Planetary Health Diet) è una “ricetta” per un’alimentazione globale con buone prospettive per il futuro. Il concetto mostra come si può garantire un’alimentazione adeguata per dieci miliardi di persone e rispettare al contempo i limiti ecologici del pianeta in modo da salvaguardare la salute sia degli uomini sia della Terra.

...continua
18.06.2020
L'applicazione UBO aiuta i consumatori a fare la spesa in base al loro fabbisogno, a conservare correttamente gli alimenti, a consumarli per tempo, nonché a riutilizzare gli avanzi e le eccedenze di cibo. La versione in lingua tedesca dell'app è stata realizzata in collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti ed è ora disponibile gratuitamente.

...continua
16.06.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
12.06.2020
  Dal 15/06/2020 al 15/09/2020, potrà essere presentata alla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) una richiesta per il riborso parziale dei premi delle "polizze sulla vita dormienti". Questa volta sono intesi quei contratti di assicurazione sulla vita scaduti prima del 01° gennaio 2012.

...continua
09.06.2020
  Per i spazzacamini ci sono stati alcuni recenti cambiamenti all'orizzonte. Se da un lato sono stati adeguati i prezzi, come era già stato deciso dalla Giunta Provinciale nel 2017, dall'altro ci sono state anche qualche piccole novità. Quando in futuro lo spazzacamino busserà alla nostra porta, bisognerà scavare un po' più a fondo nel portafogli. Il decreto della Giunta Provinciale del 2017 aveva già previsto, nei tre anni successivi, un adeguamento del tariffario degli spazzacamini.

...continua
04.06.2020

Contestate le maggiorazioni applicate ai pagamenti con carta di credito e le informazioni mancanti sulla conciliazione online



...continua
29.05.2020

"Cubatura in regalo" per gli interventi di risanamento energetico e per i nuovi edifici ad alta efficienza energetica


Il Bonus Energia è stato prorogato una seconda volta dalla Giunta Provinciale, pertanto fino alla fine del 2021. Il bonus, sotto forma di cubatura aggiuntiva, potrà quindi continuare ad essere richiesto, per gli interventi di risanamento che migliorino l'efficienza energetica oppure per le nuove costruzioni ad alta efficienza energetica.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top