Attualità

17.02.2020
  Al contrario di quanto prospettato fino all’ultimo, non è slittata l'entrata in vigore della nuova “rc auto familiare”. Dal 16 febbraio 2020 è quindi possibile assicurare ogni veicolo della famiglia con la migliore classe di bonus-malus del mezzo intestato ad uno dei familiari (fa fede lo stesso “stato di famiglia”), anche se già assicurato ed anche se si tratta di altro tipo di veicolo (es. motocicletta....), a patto che non vi siano stati, nei cinque anni precedenti, sinistri con colpa esclusiva, principale o paritaria.

...continua
17.02.2020
Negli anni ’50 la popolazione di Creta godeva della più lunga aspettativa di vita rispetto agli Stati Uniti e ad altri paesi d’Europa, ed era meno colpita da malattie cardiovascolari. Gli scienziati del cosiddetto Seven Countries Study (Studio dei sette Paesi) ricondussero tale fatto alle abitudini alimentari tradizionali del bacino del Mediterraneo, e coniarono così il concetto di ”alimentazione mediterranea” o “dieta mediterranea”.

...continua
14.02.2020

Il CTCU ricorda che si possono richiedere i bonus!
Innalzati i limiti di reddito nel 2020

  Negli ultimi mesi si è parlato parecchio di un vertiginoso aumento (raddoppio dal 2016 al 2018) delle utenze di elettricità staccate a seguito di morosità nel capoluogo altoatesino. La ragione è probabilmente da ricondurre alle aumentate difficoltà di molte famiglie di far fronte ad una voce comunque importante del bilancio familiare.

...continua
12.02.2020

 Come contestare l'addebito relativo alla consegna dell'elenco telefonico

  Recentemente molti utenti, in seguito al ricevimento della fattura da parte del gestore telefonico TIM, si sono rivolti al CTCU per segnalare la presenza di un addebito di € 3,90 riguardante la consegna dell'elenco telefonico.

...continua
10.02.2020
Nel 1886 lo svizzero Julius Maggi inventò il preparato per brodo che poi prese il suo nome, a cui tra il 1900 e il 1908 seguirono il dado per brodo vegetale, quello per sughi e quello per brodo di carne. Non molto diversamente da allora, ancora oggi questi preparati sono ottenuti per idrolisi chimica o enzimatica delle proteine vegetali (ad esempio semi di soia o grano) o animali. Il loro sapore è anzitutto il risultato di questa scissione proteica, e deriva solo in secondo luogo dagli altri ingredienti.

...continua
06.02.2020
  Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
04.02.2020

Il 5 febbraio è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

  Dal 2014 il 5 febbraio è, in Italia, la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, durante la quale ci si concentra sull’entità e sulle conseguenze dello spreco alimentare. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) presenta i primi risultati dell’iniziativa “Diario dello spreco alimentare”, nonché altre iniziative per prevenire lo spreco alimentare.

...continua
03.02.2020

Cosa è utile sapere sull’uso dei fogli di alluminio e prodotti similari in casa: i consigli del CTCU

  L'alluminio può trasferirsi sugli alimenti con cui entra in contatto, in particolare con sostanze e prodotti acidi o salati: secondo recenti studi, questo può accadere anche se si cucinano pietanze avvolte nella carta stagnola. Il Centro Tutela Consumatori Utenti cerca di far chiarezza.

...continua
31.01.2020

Novità 2020: esordisce il “bonus facciate”

  La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, accanto al bonus per la riqualificazione energetica e ristrutturazione, al bonus mobili e al bonus verde, la possibilità di usufruire di una detrazione Irpef costituita dal “bonus facciate”, pari al 90% delle spese sostenute.

...continua
29.01.2020

Conoscere le proprie abitudini di consumo aiuta nella scelta di un’offerta adeguata

 

...continua
27.01.2020
Le persone con un'allergia al latte o un'intolleranza al lattosio, così come i vegetariani e i vegani, fanno spesso uso di alternative al latte, quali ad esempio le bevande a base di soia, di avena o di riso, che infatti sono prive di proteine animali e di lattosio, e si prestano a utilizzi simili a quelli del latte.

...continua
24.01.2020
Sabato 25 gennaio in molti Paesi del mondo sarà la prima Giornata Mondiale di protesta contro il 5G. Non è che la prima delle molte che seguiranno, per far sentire le voci della società civile e fermare l’irradiazione dilagante sul Pianeta. In questi giorni, l’Appello sul 5G in terraferma e dallo spazio, con oltre 3.300 pagine di firme, verrà consegnato in molti Paesi ai responsabili politici. Già sono in orbita i primi 120 dei complessivi 20mila nuovi satelliti programmati per interagire con droni sulla terraferma.

...continua
23.01.2020

Come funziona un libretto contabile?

Chi sta valutando una strategia di maggior sicurezza finanziaria non deve mettersi necessariamente e da subito alla ricerca del miglior investimento finanziario. Probabilmente molto più efficace è dedicare più tempo alle proprie entrate e spese quotidiane.

...continua
21.01.2020
Con l'inizio del nuovo anno è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2019/2161 (che dovrà ora essere recepita dagli Stati Membri). Questa norma mira a migliorare l'applicazione e modernizzare le norme dell'Unione Europea relative alla tutela dei consumatori in linea con l'evoluzione digitale.

...continua
20.01.2020
I germogli sono vere e proprie “bombe di vitamine”, inoltre contengono un prezioso apporto di proteine, fibre e sostanze minerali. Per germoglio si intende la piccola piantina germinata dal seme, che demolisce e ricompone le sostanze nutritive in esso contenute.

...continua
15.01.2020

La nuova versione dell’apprezzato “Vademecum condominiale” del CTCU



...continua
13.01.2020

Rimborso per bollette “pazze”, abbassamento della soglia per i contanti e “lotteria degli scontrini”


La legge di bilancio, il decreto fiscale ed il decreto milleproroghe hanno apportato una serie di novità per i consumatori. Il Centro Tutela Consumatori Utenti riporta qui di seguito quelle più rilevanti.

...continua
13.01.2020
L’inizio dell’anno è il periodo dei buoni propositi. A fronte dei problemi causati dai rifiuti di plastica, sono sempre di più le persone che, oggi più che in passato, rinunciano alle confezioni e ai prodotti monouso in materiale sintetico.

...continua
10.01.2020
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.

...continua
30.12.2019
Il salmone affumicato è attualmente in alta stagione. Gran parte del salmone che viene importato in Italia (specie: salmone atlantico, Salmo salar) proviene da acquacoltura norvegese. Il salmone selvaggio, invece, ovvero la pesca del salmone selvatico avviene principalmente nell’Oceano Pacifico. Quest'ultimo tipo di salmone è più costoso di quello da acquacoltura.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top