Attualità

31.03.2025
Che cosa hanno in comune le padelle antiaderenti e gli imballaggi dei prodotti surgelati? Entrambi contengono spesso i “PFAS” (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate), che sono delle sostanze chimiche note anche con il vecchio acronimo PFC. Sviluppate in laboratorio negli anni ’40, queste sostanze chimiche “eterne” si distinguono per le loro proprietà idrorepellenti, antigrasso e antisporco, oltre che per l’enorme stabilità chimica.

...continua
27.03.2025
  Chi ha ristrutturato il proprio immobile con il Superbonus deve adeguare la rendita catastale al fine di aggiornare le imposte dovute sulle proprietà. Per avere diritto al bonus ristrutturazioni, è necessario che, al termine dei lavori, l’immobile sia accatastato in una delle categorie catastali ammesse al beneficio (immobili residenziali e relative pertinenze).

...continua
26.03.2025
Attualmente molti consumatori altoatesini stanno ricevendo chiamate da numeri sconosciuti. Una voce registrata dall’altra parte della linea li informa del ricevimento del loro curriculum vitae e li invita ad aprire una chat su WhatsApp per ricevere maggiori dettagli al riguardo. Attenzione: Nessun datore di lavoro serio farebbe offerte di lavoro attraverso chiamate pre-registrate oppure chiederebbe di comunicare esclusivamente tramite WhatsApp.

...continua
24.03.2025
La Quaresima può essere una buona occasione per ridurre il proprio consumo di carne (se troppo elevato), dapprima per un periodo limitato, e in una seconda fase magari in modo permanente.

...continua
21.03.2025
Il 22 marzo - la Giornata Mondiale dell'Acqua – vuole sensibilizzare sul valore dell'acqua come risorsa limitata che merita di essere protetta. Il motto di quest'anno è “Preservare i ghiacciai”. Anche le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 “Anno Internazionale della Protezione dei Ghiacciai” e allo stesso tempo hanno designato il 21 marzo come “Giornata Mondiale dei Ghiacciai”.

...continua
19.03.2025
Il CTCU ricorda: le modifiche contrattuali devono essere comunicate per iscritto! Diffidate di comunicazioni al telefono!

...continua
17.03.2025
Durante la Quaresima ci sono persone che si astengono dal consumo di bevande alcoliche, ma non solo, anche al di fuori di questo periodo ci sono sempre più persone che consumano sempre meno alcol. Lo dimostrano sia i dati dell’Ufficio federale di statistica della Germania (dove la spesa delle famiglie per il consumo di bevande analcoliche è in aumento) sia le attuali tendenze nutrizionali.

...continua
14.03.2025
La tutela dei consumatori nel 2024: dalle preoccupazioni quotidiane dei consumatori alle macro-tendenze

...continua
10.03.2025
Come riportato ieri dal secondo canale della TV tedesca, ZDF, i consumatori europei hanno dato vita a un movimento per promuovere il consumo di prodotti provenienti dall'Europa, sulla falsariga di quanto sta già accadendo in Canada, evitando quelli provenienti dagli Stati Uniti.

...continua
10.03.2025
La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli nell’UE deve essere conforme alle norme generali di commercializzazione: i prodotti devono essere integri, sani (ossia senza parti marce o guaste), puliti, dall’aspetto fresco e privi di sostanze estranee visibili (ad es. terra, impurità, residui evidenti di agenti di trattamento), liberi da parassiti (ad es. vermi, afidi) e parti mangiate o perforate da quest’ultimi, non umidi (è ammessa solo la formazione di condensa), privi di odori e sapori estranei e, non da ultimo, sufficientemente maturi ma non troppo.

...continua
26.02.2025
Il test del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del CTCU

...continua
24.02.2025
Il “Trendreport Ernährung 2025” è la quinta edizione del report sulle tendenze alimentari redatto da Nutrition Impact Hub. Questo report fornisce una panoramica sui dieci trend più importanti nel settore della nutrizione in Germania. Per la sua realizzazione sono stati intervistati 199 esperti provenienti dai seguenti settori: consulenza nutrizionale, scienza, insegnamento, tutela dei consumatori, comunicazione, sviluppo dei prodotti e marketing.

...continua
21.02.2025
Il 31 gennaio 2025, il Tribunal d’arrondissement de Luxembourg ha ordinato lo scioglimento e la liquidazione della società FWU Life Insurance Lux S.A., nominando l'avvocato Yann Baden come suo liquidatore e conferendogli pertanto l’incarico di gestire il processo di liquidazione della società e tutelare gli interessi degli assicurati.

...continua
20.02.2025
Le avvertenze del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)

...continua
17.02.2025
Chiunque abbia comprato del Camembert senza averlo mangiato subito, sa che: più a lungo lo si conserva in frigorifero e più il suo sapore diventa intenso. Questo è dovuto a causa dei fermenti lattici vivi, che continuano a far maturare il formaggio anche dopo l’acquisto. È possibile interrompere tale processo di maturazione solo a temperature inferiori a 2°C.

...continua
12.02.2025
Il CTCU difende i diritti di un pensionato davanti all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)

...continua
10.02.2025
Il wok è una padella di origine asiatica, dalla base concava e pareti alte svasate: la sua forma ricorda una calotta sferica. In origine, il wok veniva utilizzato su piccoli fornelli a carbone aperti nella parte superiore; grazie alla sua forma il calore vi si distribuisce uniformemente, il che permetteva con una piccola quantità di carbone di portare la padella a una temperatura elevata.

...continua
04.02.2025
“È tempo di agire!” Non tutto il cibo prodotto finisce nel piatto. Entro il 2030, la quantità di rifiuti alimentari nel settore della vendita al dettaglio e nell’ambito famigliare dovrà essere dimezzata. Ciò richiederà uno sforzo significativamente maggiore da parte di tutti rispetto al passato.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top