Attualità

24.07.2025
L’AGCM ha sanzionato Virgin Active Italia con una multa di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette

...continua
21.07.2025
L‘organizzazione tedesca per la tutela dei consumatori “foodwatch” ha appena assegnato per la quattordicesima volta il Goldener Windbeutel (letteralmente “bignè d’oro”, in senso figurato “millantatore d’oro”), un conferimento per la più sfacciata menzogna pubblicitaria dell’anno.

...continua
17.07.2025
Ritardi nell’invio delle domande di insinuazione al passivo

...continua
14.07.2025
È noto che pane, oli alimentari, patate, melanzane, pomodori, cetrioli, peperoni, zucchine, aglio e cipolle sono alimenti che non andrebbero conservati in frigorifero. Anche la maggior parte dei frutti esotici – come agrumi, banane, ananas, mango, papaya, avocado – e i meloni sono sensibili al freddo. Quando questi alimenti vengono conservati in frigo, il loro aroma tende ad alterarsi e a diminuire, sviluppando inoltre macchie marroni.

...continua
11.07.2025
Il CTCU interpella il Garante per la Protezione dei Dati Personali

...continua
10.07.2025
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) spiegano cosa cambia per i consumatori

...continua
07.07.2025
Molte diete promettono mari e monti, ma spesso, a un’analisi più attenta, si rivelano efficaci solo nel breve periodo, troppo restrittive nella selezione degli alimenti e talvolta persino dannose per la salute. Le diete basate su concetti troppo semplicistici andrebbero quindi sempre esaminate con attenzione.

...continua
04.07.2025
Consigli per un uso responsabile dei social media

...continua
02.07.2025
Falsi video con personaggi famosi usati come esca

...continua
30.06.2025
Dopo essere stata oggetto di rinvio per ben sette volte, la „tassa sullo zucchero“ sarebbe dovuta entrare in vigore domani, 1° luglio 2025. Il Governo ha tuttavia prorogato la sua introduzione di altri sei mesi.

...continua
27.06.2025
Uno sguardo all’andamento degli ultimi dodici mesi mostra come, sia il tasso di interesse di riferimento della BCE, sia l’Euribor a 6 mesi siano scesi da oltre il 4 % a circa il 2 %.

...continua
24.06.2025
Chi quest'estate sta pianificando l'acquisto di un condizionatore d'aria, dovrebbe tenere d'occhio anche gli incentivi statali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha predisposto un utile riepilogo su regole e consigli.

...continua
20.06.2025
Le vacanze sono alle porte, ma il frigorifero è ancora pieno zeppo? Allora è arrivato il momento giusto per consumare gli avanzi e gli alimenti in eccesso! Buttare via cibo ancora commestibile è uno spreco che incide sia sul clima che sul portafoglio.

...continua
20.06.2025
CTCU: dubbi sulla privacy, vi sono applicazioni alternative

...continua
17.06.2025
L’Alto Adige è la provincia più cara

...continua
16.06.2025
Quando si manifesta un’allergia, il sistema immunitario produce anticorpi IgE contro la sostanza che la provoca, ad es. il polline di betulla. Al successivo contatto con l’allergene, gli anticorpi marcano “l’intruso” e scatenano così la reazione allergica. Se anche altre sostanze con una struttura chimica identica o simile provocano una reazione allergica nello stesso soggetto, si parla di reazione crociata o allergia crociata.

...continua
12.06.2025
Sortite consapevoli con i consigli e il confronto prezzi del CTCU

...continua
11.06.2025
Con l'ultimo estratto conto dell'anno solare la banca è tenuta a fornire un elenco dettagliato di tutte le spese sostenute nel corso dell'anno passato. In questo modo i clienti hanno la possibilità di verificare i costi effettivi del proprio conto corrente e di confrontarli con le condizioni di altri conti offerti sul mercato. Tale opera di confronto è possibile grazie anche alla rilevazione periodica dei costi dei conti bancari effettuata dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU).

...continua
05.06.2025
Semplici azioni quotidiane possono contribuire a contenere la diffusione della zanzara tigre.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top