05.12.2024
Attualità
02.12.2024
Il sacchetto che porta in dono San Nicolò dovrebbe contenere idealmente anche clementine, noci e frutta secca. Quello che non può invece mancare all’interno del sacchetto è proprio un San Nicolò di cioccolato.
...continua
...continua
29.11.2024
27.11.2024
Obbligo del casco e trasparenza per gli autovelox utili – spada di Damocle per aumentare la sicurezza
...continua
...continua
25.11.2024
Nel periodo dell’Avvento la cucina si trasforma spesso in una pasticceria natalizia: dai biscotti alla cannella a forma di stella (Zimtsterne), le mezzelune al gusto di vaniglia (Vanillekipferl) oppure i biscotti di pastafrolla farciti con la marmellata (Spitzbuben), è davvero solo una questione di gusti. Da un punto di vista nutrizionale, tuttavia, risulta particolarmente consigliabile prediligere il consumo di pan di zenzero (Lebkuchen).
...continua
...continua
20.11.2024
19.11.2024
18.11.2024
Quando le temperature si abbassano, una bella zuppa bollente riscalda anima e corpo. Alla varietà e ai colori nel piatto ci pensa la tavolozza delle verdure autunnali: patate, carote, sedano rapa, cavolo rapa, zucca o pastinaca – tutte si prestano perfettamente alla preparazione di cremose zuppe.
...continua
...continua
15.11.2024
14.11.2024
Ma quanto sono davvero sostenibili le nostre decisioni di acquisto?
Uno studio internazionale del CTCU mette a fuoco le valutazioni dei consumatori
...continua
...continua
11.11.2024
Un consumo eccessivo di sale può comportare un aumento della pressione sanguigna e ipertensione. Livelli anche solo leggermente più alti di pressione del sangue accrescono il rischio di malattie cardiovascolari come l’ictus. Per questo motivo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di limitare l’assunzione di sale a un massimo di cinque grammi al giorno per persona.
...continua
...continua
08.11.2024
06.11.2024
04.11.2024
“Dalla fava alla tavoletta”: questa è la traduzione letterale dell’espressione inglese “bean to bar”, che sta a indicare che il produttore di cioccolato esegue personalmente tutte le fasi di lavorazione, dalla fermentazione ed essiccazione delle fave di cacao alla tavoletta di cioccolato finita.
...continua
...continua
30.10.2024
28.10.2024
A un elevato consumo di zucchero sono associate diverse cosiddette malattie del benessere. Per tutelare la propria salute, è consigliabile, pertanto, seguire una dieta povera di zuccheri. Le consumatrici e i consumatori più salutisti tendono, dunque, a prediligere i prodotti ipocalorici in modo da ridurre l’apporto di zuccheri e calorie attraverso l’alimentazione. Tali cibi e bevande prodotti industrialmente contengono spesso dolcificanti artificiali senza calorie, come alternativa allo zucchero.
...continua
...continua
24.10.2024
Nei giorni scorsi, numerosi mutuatari, possessori di mutuo a tasso variabile, hanno ricevuto dalla propria banca una comunicazione riguardante modifiche unilaterali dei loro contratti. Ma cosa c’è dietro queste comunicazioni?
...continua
...continua
24.10.2024
I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)
...continua
...continua
23.10.2024
21.10.2024
Di colore rosso vermiglio e simili a piccole mele, i frutti del sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), detti bacche di sorbo o anche sorbe, sono generalmente considerati velenosi. In verità sono da considerarsi insalubri allo stato crudo, ma non velenosi.
...continua
...continua