Attualità

20.09.2024
Per le comunicazioni elettroniche e nei servizi audiovisivi dovrà essere veloce, gratuita e trasparente
Con delibera n. 255/24/CONS del 10.07.2024 l’Agcom interviene nell’ambito delle comunicazioni aggiornando e ammodernando la disciplina del servizio di assistenza clienti nelle comunicazioni elettroniche e nei servizi audiovisivi.

...continua
16.09.2024
Le piante di peperone sono arrivate in Europa intorno al 1500 in seguito ai viaggi di Cristoforo Colombo.

...continua
06.09.2024
I truffatori si fingono Agenzia delle Entrate o Paypal!

...continua
05.09.2024
Le indicazioni del CTCU

...continua
02.09.2024
In una dieta onnivora (ossia mista), latte e latticini costituiscono una buona fonte di calcio. Le persone che hanno deciso di nutrirsi in modo vegano rinunciano tuttavia a carne, pesce, uova, latte e alimenti che li contengono, nonché al miele. Tendenzialmente, gli alimenti di origine vegetale contengono meno calcio rispetto a quelli di origine animale, e per giunta presentano sostanze che ne ostacolano l’assorbimento.

...continua
29.08.2024
Con l'inizio del nuovo anno scolastico molte famiglie si trovano a dover far fronte alla spesa per l'acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Come risaputo, il costo totale di penne, quaderni e simili può arrivare ad essere piuttosto considerevole. Per capire se sia possibile risparmiare, verso fine agosto, il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha provveduto a confrontare i prezzi del materiale scolastico in vari negozi della zona.

...continua
26.08.2024
Sempre più persone utilizzano una sacca idrica durante le loro escursioni in bicicletta o in montagna. Si tratta di una sacca di plastica flessibile dotata di un tubicino e di un boccaglio per bere. Inserita nello zaino, non occupa molto spazio e il tubo può essere fissato alla tracolla. Diversamente dalla borraccia, con una sacca idrica si può bere tranquillamente in qualsiasi momento, senza dover interrompere il giro, fermarsi, togliere lo zaino ed estrarre la borraccia.

...continua
23.08.2024
Da qualche tempo pare che “tutti” gli altoatesini abbiano stipulato un'assicurazione sanitaria privata. Di questo tipo di assicurazione se ne parla infatti sempre più spesso, sia nel bene che nel male, e sempre più consumatori decidono di rivolgersi al Centro Tutela Consumatori Utenti, ponendo sempre la stessa domanda: “È realmente necessario avere un'assicurazione sanitaria privata in Alto Adige”?

...continua
19.08.2024
Torta di frutta, bevande dolci, carne alla griglia – gustandole all’aperto a fine estate, occorre fare i conti con piccole ospiti indesiderate e piuttosto invadenti: le vespe.

...continua
12.08.2024
La tradizione cristiana di consacrare le erbe nel giorno dell’Assunzione, il 15 agosto, risale probabilmente al X secolo. L’usanza si rifà a una leggenda secondo la quale i discepoli di Gesù, quando aprirono la tomba di Maria, vi avrebbero trovato petali di rosa ed erbe al posto del suo corpo. Consacrando le erbe, i cristiani ringraziavano Dio per il loro potere medicinale, che la benedizione doveva servire ad aumentare ulteriormente.

...continua
08.08.2024
I felini non sono beni da abbandonare nel periodo estivo!

...continua
05.08.2024
L’achillea è una pianta che cresce nei prati, nelle praterie secche, nei pascoli e lungo i bordi di stradine e sentieri. Predilige un ambiente asciutto e soleggiato ed è una pianta poco esigente, resistente alla siccità, al caldo e al freddo nonché molto adattabile a diverse condizioni climatiche.

...continua
02.08.2024
Insufficiente l’applicazione delle norme a tutela degli acquirenti

...continua
29.07.2024
La quantità media di sudore persa nello sport ricreativo è di circa un litro all'ora, di cui quasi il 99% è acqua. Il resto è costituito da sale di sodio, potassio, calcio e magnesio e da altri composti, tra cui l'acido butirrico e altri acidi grassi. Il sodio (circa 1.200 milligrammi per litro) e il potassio (circa 300 milligrammi per litro) vengono espulsi in grandi quantità con il sudore, mentre il calcio e il magnesio vengono espulsi in quantità molto minori.  

...continua
25.07.2024
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF): la banca deve rimborsare il cliente

...continua
18.07.2024
Il compost è un prodotto dell’humus. Si ottiene dai rifiuti organici attraverso un processo biologico chiamato compostaggio o “rottura”. Il compost è un prezioso ammendante e fertilizzante e può sostituire, a questi scopi, i prodotti a base di torba. “La produzione e l’utilizzo del compost contribuiscono quindi alla prevenzione dei rifiuti, all’economia circolare, alla conservazione delle risorse e alla salvaguardia delle torbiere”, afferma Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

...continua
17.07.2024
  I saldi estivi 2024 sono alle porte. Tra breve, i consumatori potranno infatti dare libero sfogo – seppure si spera in maniera consapevole - alla loro voglia di fare shopping. In molti Comuni dell'Alto Adige, i saldi estivi 2024 inizieranno ufficialmente con venerdì 19 luglio. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori. Ecco i nostri migliori consigli, da tenere a mente andando a caccia di occasioni.

...continua
10.07.2024
È con grande dolore che salutiamo il nostro storico membro del Consiglio Direttivo, scomparso nel luglio 2024 dopo una breve e grave malattia.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top