Attualità

16.10.2024
I consigli del CTCU   Con l'inizio della stagione più buia dell’anno, nella quale le giornate iniziano ad accorciarsi sempre di più, aumenta purtroppo anche il rischio di furti nelle abitazioni. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce di seguito alcuni utili consigli su come proteggere efficacemente la propria casa da malintenzionati.

...continua
15.10.2024
Anche il CTCU è presente al Maker Faire 2024, con il progetto “Ricomincio da tre”, un’iniziativa che ha già coinvolto numerose città italiane grazie all’innovativo Eco Tour. Durante la prima giornata della manifestazione, sarà presentata una nuova tappa del tour, con l’arrivo dell’Eco Bus, simbolo di sostenibilità e promozione del consumo responsabile.  

...continua
14.10.2024
Sarà possibile sconfiggere la fame nel mondo entro il 2030?

...continua
11.10.2024
Il CTCU ha messo sotto la lente i prodotti a base di cereali

...continua
09.10.2024
Nella conferenza stampa odierna è stata presentata la nuova guida “Volontaria giurisdizione.

...continua
07.10.2024
Quasi sempre mastichiamo automaticamente e senza esserne consapevoli. “Grazie” ad alimenti altamente processati e al fast food, spesso di consistenza morbida, molte persone dei paesi industrializzati hanno disimparato a masticare bene.

...continua
30.09.2024
Negli orti dei monasteri medievali il sedano, che all’epoca era ancora molto amaro, veniva coltivato come spezia e pianta medicinale. Gli è stato attribuito anche un effetto afrodisiaco, ma non esistono tuttora prove scientifiche al riguardo. Nell’antichità il sedano selvatico svolgeva un ruolo fondamentale nel culto dei morti, in Egitto come oggetto di corredo funerario per i faraoni e in Grecia come pianta ornamentale sulle tombe. Nel XVII secolo si iniziarono a coltivare varietà di sedano dal sapore più delicato.

...continua
26.09.2024
Sanzione millionaria del Garante Privacy alla società Hera Comm

...continua
24.09.2024
Il confronto del CTCU rivela notevoli differenze di prezzo

...continua
23.09.2024
Il CTCU di Bolzano e il CRTCU di Trento invitano i consumatori a partecipare all’evento dedicato alla sostenibilità: mercoledì 25 settembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30, Largo Posta, Rovereto

...continua
23.09.2024
I vitigni europei tradizionali non sono resistenti all’oidio e alla peronospora. Si tratta di due malattie delle piante provocate da funghi e introdotte dall’America settentrionale. Per combatterle, in viticoltura si utilizzano fungicidi, agenti chimici o biologici che uccidono i funghi e le spore fungine o ne impediscono la crescita.

...continua
20.09.2024
Per le comunicazioni elettroniche e nei servizi audiovisivi dovrà essere veloce, gratuita e trasparente
Con delibera n. 255/24/CONS del 10.07.2024 l’Agcom interviene nell’ambito delle comunicazioni aggiornando e ammodernando la disciplina del servizio di assistenza clienti nelle comunicazioni elettroniche e nei servizi audiovisivi.

...continua
16.09.2024
Le piante di peperone sono arrivate in Europa intorno al 1500 in seguito ai viaggi di Cristoforo Colombo.

...continua
06.09.2024
I truffatori si fingono Agenzia delle Entrate o Paypal!

...continua
05.09.2024
Le indicazioni del CTCU

...continua
02.09.2024
In una dieta onnivora (ossia mista), latte e latticini costituiscono una buona fonte di calcio. Le persone che hanno deciso di nutrirsi in modo vegano rinunciano tuttavia a carne, pesce, uova, latte e alimenti che li contengono, nonché al miele. Tendenzialmente, gli alimenti di origine vegetale contengono meno calcio rispetto a quelli di origine animale, e per giunta presentano sostanze che ne ostacolano l’assorbimento.

...continua
29.08.2024
Con l'inizio del nuovo anno scolastico molte famiglie si trovano a dover far fronte alla spesa per l'acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Come risaputo, il costo totale di penne, quaderni e simili può arrivare ad essere piuttosto considerevole. Per capire se sia possibile risparmiare, verso fine agosto, il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ha provveduto a confrontare i prezzi del materiale scolastico in vari negozi della zona.

...continua
26.08.2024
Sempre più persone utilizzano una sacca idrica durante le loro escursioni in bicicletta o in montagna. Si tratta di una sacca di plastica flessibile dotata di un tubicino e di un boccaglio per bere. Inserita nello zaino, non occupa molto spazio e il tubo può essere fissato alla tracolla. Diversamente dalla borraccia, con una sacca idrica si può bere tranquillamente in qualsiasi momento, senza dover interrompere il giro, fermarsi, togliere lo zaino ed estrarre la borraccia.

...continua
23.08.2024
Da qualche tempo pare che “tutti” gli altoatesini abbiano stipulato un'assicurazione sanitaria privata. Di questo tipo di assicurazione se ne parla infatti sempre più spesso, sia nel bene che nel male, e sempre più consumatori decidono di rivolgersi al Centro Tutela Consumatori Utenti, ponendo sempre la stessa domanda: “È realmente necessario avere un'assicurazione sanitaria privata in Alto Adige”?

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top