Attualità

22.11.2019
Per il prossimo 1° luglio 2020, salvo sorprese, è prevista l'abolizione del cd. mercato di maggior tutela dell'energia e del gas. Sono ancora numerose le famiglie in Alto Adige che devono ancora scegliere il fornitore e la nuova tariffa sul cd. mercato libero. Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili dell'Autorità di regolazione, ARERA, nel 2018 solamente il 44% delle utenze domestiche in Italia era già passata al mercato libero.

...continua
21.11.2019
Per inviare alla Banca Popolare formale contestazione con contestuale richiesta di documentazione si può utilizzare la seguente lettera tipo. Alla lettera va allegata copia di un attuale estratto del deposito titoli, da cui risultino le azioni oggetto del reclamo.

...continua
19.11.2019
In seguito alle forti piogge e nevicate, negli ultimi giorni si sono verificate parecchie interruzioni di fornitura di energia elettrica di lunga durata. Per i casi di interruzioni lunghe senza preavviso, anche nei casi di forza maggiore, sono previsti indennizzi automatici. L'indennizzo automatico spetta quando l'interruzione si protrae oltre una certa durata. L'ammontare esatto della soglia dipende dal numero di abitanti nel Comune:

...continua
19.11.2019
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 16 al 24 Novembre

...continua
19.11.2019
Cosa comporterà per i consumatori il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero?
Queste e altre domande vengono trattate da Paolo Guerriero, consulente di settore del CTCU.   Vedi invito  

...continua
14.11.2019

Il CTCU: affrettatevi a verificare le opportunità di una surroga


È corsa alle surroghe dei mutui. Secondo MutuiOnline.it le surroghe dei mutui nello scorso mese di settembre sono praticamente raddoppiate rispetto alle surroghe del settembre 2018. Anche in ottobre il trend risulta sostenuto. Il consiglio dal CTCU è quindi quello di affrettarsi a sfruttare questo momento favorevole di discesa dei tassi, perché la situazione potrebbe anche invertirsi.
La terza ondata di surroghe

...continua
11.11.2019
Il pane, come anche i prodotti da forno in genere, appartiene a quei generi alimentari che, in casa, finiscono spesso nella spazzatura; di solito perché se ne compra troppo e il giorno dopo non è più  fresco, né croccante oppure comincia addirittura ad ammuffire.

...continua
07.11.2019

 Il produttore deve fornire la dichiarazione di conformità



...continua
06.11.2019
Cosa fare per non ricevere più l'elenco telefonico ed evitare il relativo addebito in fattura!
Negli ultimi anni sono stati molti gli utenti che si sono rivolti al CTCU per contestare l'addebito in fattura del costo relativo alla consegna dell'elenco telefonico. TIM addebita, infatti, un importo di 3,90 euro all'anno per la consegna dell'elenco telefonico, ma sono moltissimi i consumatori che non hanno più alcun interesse a ricevere tale elenco; altrettanti sono coloro che nemmeno si accorgono dell'addebito di tale costo in fattura.

...continua
04.11.2019
Mangiare, bere e altre delizie - Lo sapevate che …?
La cima di rapa ha foglie dure a stelo lungo e piccole infiorescenze che ricordano quelle dei broccoli. In effetti, questi ortaggi sono strettamente imparentati e appartengono entrambi alla famiglia delle crocifere. A differenza dei broccoli, tuttavia, le cime di rapa (dette anche “friarielli” in Campania, “broccoletti” a Roma e “rapini” in Toscana) sono molto meno conosciute al di fuori dell'Italia, dove vengono coltivate soprattutto in Puglia e in Campania e sono molto apprezzate come verdura invernale.

...continua
30.10.2019
Halloween,la festa degli orrori che si celebra il 31 ottobre, da tempo è sbarcata anche da noi. Lo vediamo dai prodotti a tema posti in commercio che – passata la festa – spesso finiscono buttati. Ecco quindi dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) i consigli per una festa che non spaventi anche l'ambiente.   Costumi, decorazioni, cosmetici per il trucco e non per ultimo i dolcetti: Halloween di certo ci porta a consumare non poco. Le alternative ci sono ed ecco i consigli del CTCU per un Halloween a prova d'ambiente.

...continua
28.10.2019
I conservanti ostacolano la crescita di batteri e altri microorganismi; essi vengono aggiunti agli alimenti per prolungare la loro durata di conservazione. Ciò sembrerà pratico, eppure i consumatori stanno diventando sempre più scettici sull’impiego di conservanti. Attualmente nell’UE è autorizzato l’utilizzo di 43 conservanti negli alimenti, ad alcuni di essi si attribuisce la causa di reazioni pseudo-allergiche, disturbi digestivi, mal di testa e altri sintomi. L’industria alimentare sostiene che l’aggiunta di sostanze conservanti sia necessaria e renda gli alimenti più sicuri.

...continua
24.10.2019

Piazza del Grano a Bolzano, il 26.10.2019: orario dalle 10 alle 13

nel quadro dell'iniziativa „Gutes Leben – Wasser trinken“ „Vivere bene, bevendo acqua“

Con l'iniziativa „Gutes Leben – Wasser trinken“ l'Associazione delle famiglie cattoliche dell'Alto Adige (Katholischer Familienverband KfS) in collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) invita tutte le famiglie interessate ad una prova di assaggio dell'acqua (del rubinetto), nel corso della settimana dal 21 al 27 novembre e alla rinuncia ad altri tip

...continua
24.10.2019
In internet una persona su due utilizza portali comparatori per il confronto prezzi di beni e servizi e per trovare la tariffa più conveniente. Infatti, se molti sono gli operatori presenti sul mercato, le tariffe lo sono ancora di più. Talvolta, però, le classifiche riportate sulle pagine web dei comparatori di prezzi non sono neutrali

...continua
22.10.2019
Anche il CTCU è parte dell'iniziativa

...continua
22.10.2019
L’Arbitro Bancario Finanziario dispone risarcimento di 2.000 euro a favore di una consumatrice Dopo un periodo trascorso all’estero, una consumatrice altoatesina prenota il proprio volo di ritorno in Italia. All’atto del pagamento scopre che con la sua carta di credito erano stati pagati acquisti online per quasi 2.200 euro, da lei mai effettuati.

...continua
21.10.2019
La convinzione che le pietanze già cucinate a base di funghi non andassero riscaldate era un tempo molto diffusa. Per via del loro tenore di acqua e delle proteine contenute i funghi offrono effettivamente condizioni ideali per la proliferazione di microrganismi. Perciò si temeva che, nel tempo che intercorreva prima di riscaldarli, i microrganismi si moltiplicassero e formassero sostanze tossiche.

...continua
18.10.2019
Come si evince dall’ultima analisi svolta dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), per quanto riguarda i prezzi dei carburanti l’Alto Adige è ai primi posti tra le regioni vicine (vedi Aumento del carburante: dai vicini il pieno è più conveniente). Nella fattispecie il CTCU ha messo sotto la lente di ingrandimento i prezzi del carburante delle singole stazioni di rifornimento in Alto Adige, facendo emergere che vale sicuramente la pena fare un confronto.

...continua
17.10.2019

31° Fiera Edilizia Abitativa -
Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, Bolzano

Il 19 e 20 ottobre 2019, presso la Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide” di Bolzano, si terrà il tradizionale appuntamento con la fiera dell'edilizia residenziale. Esperti indipendenti forniranno informazioni pratiche sul tema del costruire, dell'abitare e del risanamento degli edifici e diverse imprese specializzate presenteranno le più recenti realizzazioni nel settore delle costruzioni. L’ingresso alla fiera è gratuito.

...continua
15.10.2019

Il CTCU invita a partecipare all’iniziativa “Diario dei rifiuti alimentari”


Ogni anno, un terzo degli alimenti prodotti per il consumo umano vanno persi o sprecati: ca. 1,3 miliardi di tonnellate, secondo le stime della FAO. Con il “Diario dei rifiuti alimentari”, il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ed Eurac Research vogliono scoprire quanti sono gli alimenti che finiscono buttati in Alto Adige.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top