Attualità

21.05.2019
Il 19 aprile 2019 è entrata in vigore la legge sulla nuova azione di classe (L. 31/2019). L'azione collettiva, in Italia meglio conosciuta con il termine americano di “class action”, viene spostata dal Codice del Consumo al Codice di Procedura Civile.

...continua
20.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
È risaputo che un elevato consumo di frutta e verdura garantisce al corpo un prezioso apporto di vitamine, fibre e minerali. Le sostanze vegetali secondarie in esse contenute favoriscono la salute in vario modo e si ritiene che riducano persino il rischio di patologie tumorali e cardiovascolari.

...continua
13.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
La rucola, anche chiamata rughetta o ruchetta, è una pianta della famiglia delle crucifere, cui appartengono anche diversi tipi di cavolo, la senape, il crescione, il rafano e il ravanello. Le sue foglie hanno un gusto che richiama quello della nocciola e che va dallo speziato al piccante, grazie al contenuto di oli di senape (cd. glucosinolati). Questi ultimi rientrano tra le sostanze vegetali secondarie, che, da esperimenti condotti, risulta svolgano un’azione antibatterica e antinfiammatoria.

...continua
10.05.2019
Comprare online fa ormai parte della vita quotidiana: solo nel 2018, più del 55% degli altoatesini ha dichiarato di comprare beni e servizi in rete (fonte: Astat – Indagine multiscopio sulle famiglie 2018). Affinché i consumatori possano tutelare i loro diritti anche nel commercio virtuale, l'Unione Europea ha istituito la piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution) per la risoluzione online delle controversie.

...continua
07.05.2019
Dichiarato dall'AGCM ingannevole e aggressivo il sistema di vendita
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), su richiesta anche del CRTCU, ha sanzionato complessivamente per oltre un milione di Euro sei società che operano in internet attraverso il sistema Buy&Share: Girada S.r.l.s. (girada.com); Zuami S.r.l.s. (zuami.it); Gladiatori Roma s.r.l.s. (bazaza.it e listapro.it); SHOP BUY S.r.l.s. (shopbuy.it); IBALO S.r.l.s (ibalo.it); E CO WORLD (66x100.com).

...continua
06.05.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Per anni la pubblicità ci ha promesso che lo yogurt pro-biotico rafforzerebbe il sistema immunitario e regolerebbe l'attività intestinale. Il termine “pro-biotico" viene utilizzato per descrivere speciali ceppi batterici come, ad esempio, il Lactobacillus Casei Shirota o il Bifidobacterium Animalis DN 173 010. Tali ceppi sono resistenti ai succhi digestivi e raggiungono quindi il colon ancora vivi. Idealmente, possono stabilirsi lì e influenzare positivamente la flora intestinale.

...continua
03.05.2019
Il codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza, il D.Lgs 14/2019, riformando   la normativa in merito al fallimento, ha introdotto importanti novità in merito alla forma e al contenuto dei contratti  preliminari per gli immobili in costruzione.

...continua
30.04.2019

Si punta a potenziare l’informazione e la consulenza ai consumatori

Priska Auer è la nuova Presidente del Centro Tutela Consumatori e Utenti. Nell’ambito del sistema di rotazione previsto, Auer prende il posto di Agostino Accarrino, che per i prossimi due anni assumerà la carica di Vicepresidente.

...continua
29.04.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Il rabarbaro (rheum rhabarbarum), dai gambi carnosi e dalle larghe foglie, botanicamente è considerato una verdura, e viene raccolto in primavera. Spesso lo si utilizza per preparare torte oppure composte di frutta. Il suo sapore tipico, acidulo, è dovuto all'acido citrico e all'acido malico in esso contenuti.

...continua
26.04.2019
Wind e Vodafone non consentono l'addebito delle fatture sui conti correnti di altro Stato europeo:

...continua
23.04.2019
Poste prende impegni verso AGCM e consumatori

...continua
18.04.2019
Qualche giorno fa l’Associazione Italiana Elettrosensibili ha organizzato a Milano un convegno scientifico internazionale che segna il suo primo incontro ufficiale sul tema del 5G – alla presenza dei rappresentanti di organizzazioni dei consumatori, dei pazienti e degli attivisti in materia ambientale.

...continua
16.04.2019
Il Centro Tutela Consumatori e Utenti dà notizia che in data 13 aprile è stata depositata una importante sentenza della Corte di Appello di Bolzano. Si tratta del caso di due risparmiatori ultranovantenni rappresentati e difesi dall’Avv. Prof. Massimo Cerniglia consulente del CTCU, che nel 2014 aveva convenuto in giudizio la Banca Popolare dell’Alto Adige avanti il Tribunale di Bolzano chiedendone la condanna alla restituzione di oltre 120.000 euro che avevano investito in Bond Lehman.

...continua
15.04.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?

...continua
10.04.2019
Il CTCU promuove un'iniziativa contro lo spreco alimentare assieme alle regioni Piemonte e Val d'Aosta
Una nuova iniziativa del Centro Tutela Consumatori Utenti, assieme alle regioni Piemonte e  Val d'Aosta, offre una buona, forse anche gustosa, occasione per far sì che lo spreco di cibo si riduca all'interno delle famiglie. Si inizia con il „Diario  dello spreco alimentare“.

...continua
08.04.2019
Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?
Molti consumatori trovano l’insalata confezionata – già pulita, lavata e tagliata – e disponibile al banco frigo una soluzione pratica che consente di risparmiare tempo. Tuttavia, studi recenti dimostrano che questi prodotti possono presentare un’elevata esposizione ai germi e contenere residui di diversi pesticidi.

...continua
05.04.2019
Lo shopping online sta diventando ormai parte della vita quotidiana. Nel 2018, il 47 % degli altoatesini di età compresa tra i 16 e 74 anni ha ordinato o comprato almeno una volta beni o servizi online, con una spesa media di ca. 85 € al mese (fonte: Astat). A tutela dei consumatori, l'Unione Europea ha istituito la piattaforma europea ODR (online dispute resolution) per la risoluzione online delle controversie. Tuttavia solo il 41,2% dei 250 e-shop monitorati di recente dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) informa i consumatori di questa possibilità.  

...continua
04.04.2019
Purtroppo non applicabile la “nuova” class action
Tanti anni fa, De Andrè cantava “dai diamanti non nasce niente” e tale realtà l’hanno imparata, purtroppo, decine di migliaia di risparmiatori che hanno comprato i diamanti tramite le banche.
La questione dei diamanti è scoppiata nel 2016, a seguito di una puntata di Report a cui aveva partecipato l’Avv. Prof. Massimo Cerniglia, consulente del CTCU.

...continua
01.04.2019
La cottura sous-vide (termine francese che in italiano significa “sotto vuoto”) va molto di moda. Si tratta di un metodo di cottura sottovuoto: carne, pesce o verdure (conditi o meno) vengono sigillati in pellicole o sacchetti in plastica o alluminio e cotti a bagnomaria a basse temperature. In questo modo la carne e il pesce rimangono morbidi e succulenti, il colore e gli aromi restano intatti e il sapore è più intenso. Gli strumenti necessari sono un dispositivo per cottura sous-vide e una macchina per alimenti sottovuoto che aspiri l’aria dalle pellicole.

...continua
28.03.2019
Per la seconda volta in un mese i Carabinieri hanno disposto sequestri di carni con etichette falsificate o di provenienza non rintracciabile. Consumatori/trici non si sentono sufficientemente tutelati da simili pratiche truffaldine.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top