Attualità

18.12.2018

Per la prima volta una „fetta della torta“ anche ai cittadini
Il CTCU: „...e pare essere molto gradita“!



...continua
17.12.2018

Il CTCU: un bel caos! Peccato, perché le tariffe Sel avevano incontrato l'apprezzamento di ben 22.000 utenti in Alto Adige.

“Mi pare un affronto che nel mercato cosiddetto libero un'azienda che voglia essere trasparente, non sia in grado di dare oppure non voglia dare dei riferimenti concreti, partendo per esempio da una bolletta esistente.

...continua
17.12.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Non tutti i tè sono uguali. Affinché il loro aroma si sprigioni in maniera ottimale, necessitano di temperature diverse a seconda della varietà di tè utilizzato e anche il tempo di infusione varia da un tipo di tè all’altro.
Per il tè alle erbe è consigliabile versare l’acqua quando è ancora bollente e il tempo di infusione varia da cinque a otto minuti, a seconda del tipo di erbe.

...continua
14.12.2018
Il CTCU: occhio alle sanzioni
Come anche comunicato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, entro il 31 dicembre 2018 i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e quindi non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti. L'obbligo di estinzione era stato già previsto dall'articolo 49 del decreto legislativo 21.11.2007, n.231 concernente misure di contrasto al riciclaggio.

...continua
12.12.2018
Al Presidente della Giunta Provinciale dott. Arno Kompatscher Ai Membri della Giunta Provinciale Al Consorzio dei Comuni dell'Alto Adige
I Comuni devono finalmente attivare le procedure! E' passato più di un anno dall'emanazione, a livello provinciale, dei requisiti di diritto per il bonus idrico.

...continua
10.12.2018
Chi ha la fortuna di avere degli alberi di melo in giardino che hanno dato frutto oppure abbia ricevuto in regalo una grande quantità di mele, può farne tesoro fino a primavera – ammesso che utilizzi metodi di conservazione ottimali.

...continua
07.12.2018
Il Tribunale di Bolzano ordina alla Banca di pagare il prezzo delle azioni Il CTCU: positivo, ma è una vergogna che la Banca non lo abbia fatto spontaneamente!
Nell'annosa vicenda che vede contrapposti numerosi ex azionisti (receduti) della Banca Popolare dell'Alto Adige e la stessa Banca, si registra la seconda importante vittoria degli ex azionisti.

...continua
06.12.2018
È soprattutto nel periodo che precede il Natale, ma non solo in quello, che molti cedono alle tentazioni del consumismo. Questo porta molte persone ad una frenesia da consumo, nei giorni che dovrebbero invece essere i più intimi e raccolti dell’anno; ciò fa sì che sotto l’albero di Natale finiscano spesso regali dei quali, in realtà, nessuno ha bisogno. Il risultato finale: uno spreco di risorse e di denaro.

...continua
03.12.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?

...continua
30.11.2018
Il CTCU: prestare particolare attenzione a richieste “strane” o inusuali!
Sono già diversi i casi segnalati al CTCU da parte di consumatori truffati con addebiti su carta di credito o tramite bancomat in seguito a contatti di diverso tipo. Nell'era digitale, degli acquisti online e di una sempre più frequente digitalizzazione delle operazioni di pagamento quotidiane crescono purtroppo anche i casi e le strategie, oltre che il volume, delle truffe.

...continua
28.11.2018
Obbligo di comunicazione all'Enea anche per i lavori di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico

...continua
26.11.2018
Che siano del proprio albero o comprate, le noci sono una preziosa fonte di acidi saturi omega-3, sali minerali come zinco e potassio, vitamine e acido folico. Purtroppo, però, le noci intere sono soggette alla muffa: quelle che ne vengono colpite contengono le cosiddette aflatossine, ossia tossine prodotte dai funghi della muffa. Queste sostanze nocive possono danneggiare il fegato e i reni e modificare il patrimonio genetico, inoltre sono cancerogene e la cottura anche in forno non basta a distruggerle. Ecco perché le noci ammuffite vanno sempre buttate via.

...continua
21.11.2018
Acquistate in internet in sicurezza!
Si avvicinano i due giorni più scontati dell'anno, venerdì 23 e lunedì 26 novembre rispettivamente il Black Friday e il Cyber Monday. Molti consumatori approfitteranno di queste giornate per acquistare specialmente online a prezzi scontati, i regali di natale o un prodotto desiderato da molto tempo. Come sempre ed in particolare durante queste giornate visto il moltiplicarsi di offerte, prima di inviare l'ordine durante un acquisto online è fondamentale effettuare alcuni controlli:

...continua
21.11.2018
Al Sindaco di Bolzano dott. Renzo Caramaschi Ai membri della Commissione Ambiente del Comune di Bolzano
In merito al prospettato aumento dell'8,5% della tariffa rifiuti da parte di Seab.
Il CTCU esprime il suo disappunto e chiede di contenere i costi E' di ieri la notizia che Seab intenderebbe procedere ad un consistente aumento delle tariffe per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti per il 2019, pari ad un bel 8,5% in più rispetto all'anno corrente.

...continua
19.11.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?

...continua
15.11.2018
Informazioni poco chiare creano insicurezza

Test comparativi e più offerte ci aiutano ad acquistare meglio

Gli esperti concordano: solo gomme invernali garantiscono sicurezza in inverno. Appena si annuncia il primo freddo, è ora di mettere a riposo le gomme estive. Già ad una temperatura di 7 gradi sopra lo zero le gomme invernali sono più sicure, in quanto offrono più aderenza grazie al loro speciale composto di gomma.

...continua
14.11.2018
Attualmente sono in fase di verifica circa 900.000 polizze in Italia e all’estero
Per posizioni assicurative dormienti s’intendono quei rapporti per così dire “caduti nel dimenticatoio”: polizze vita alla cui scadenza l’assicurato si è dimenticato di incassare il capitale spettantegli oppure anche quelle polizze vita i cui assicurati sono deceduti e per le quali gli eredi (in qualità di beneficiari) non hanno fatto valere il loro diritto nei confronti della compagnia di assicurazione.

...continua
12.11.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Le si può vedere per terra camminando nel bosco d’autunno: sono le faggiole (o faggine), i frutti del faggio (Fagus sylvatica), che cadono al suolo quando giungono a maturazione fuoriuscendo dalle cupole coperte di aculei che le contengono. Nelle cosiddette pascione (le annate in cui si verifica una produzione di semi abbondante), che si verificano ogni cinque/otto anni, i faggi producono una quantità particolarmente elevata di frutti.

...continua
09.11.2018
Convegno internazionale

Il regolamento generale sulla protezione dei dati

...continua
05.11.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Nella cottura in padella si raggiungono temperature di circa 200°C, e nella frittura pur sempre di 180°C. Non tutti gli oli reggono queste temperature elevate: una volta riscaldati, iniziano a fumare e a scomporsi e si formano sostanze nocive per la salute, in parte anche cancerogene. Questa temperatura viene detta “punto di fumo”, che è tanto più elevato, quanto maggiore è il numero di acidi grassi saturi contenuti nell’olio.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top