Attualità

04.06.2018

Croissant, pasta, pizza: gli alimenti neri fanno tendenza. Una moda nata in Giappone che poi, partendo dall’Italia, si è diffusa in Europa.

...continua
31.05.2018


Un breve vademecum del CTCU spiega a cosa fare attenzione



...continua
29.05.2018

“Educazione e trasparenza finanziaria, un investimento per i cittadini”



...continua
28.05.2018
Succo di frutta, nettare di frutta oppure bevanda alla frutta? Esternamente questi prodotti si assomigliano molto, visto che molti produttori riportano sulle confezioni le immagini dei frutti con cui sono realizzati. Guardando però bene tra gli ingredienti, le differenze balzano all'occhio.

...continua
25.05.2018
Il Dolomit, come si ricorderà, è un fondo di investimento immobiliare della Deutsche Bank Fondimmobiliari SGR S.p.A., collocato nel 2005 dalla Cassa di Risparmio di Bolzano a circa 4400 clienti della banca. All’epoca in cui lo strumento finanziario è stato collocato l’economia mondiale attraversava una fase molto positiva e si riteneva che tale prodotto potesse raggiungere risultati positivi per gli investitori.

...continua
24.05.2018

CTCU: informarsi già ora per non farsi trovare impreparati



...continua
22.05.2018

Il CTCU: il bilanciamento degli interessi dei consumatori e delle imprese è sostanzialmente riuscito.

Il "Regolamento generale in materia di protezione dei dati personali - (2016/679) è un regolamento dell'Unione europea sulla protezione dei dati in tutti gli Stati membri. È stato annunciato due anni fa e vedrà piena applicazione dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri dell'UE. Per la prima volta sono state introdotte norme obbligatorie sulla protezione dei dati in un'unica legge per tutti gli Stati dell'UE.

...continua
17.05.2018
Le creme alla nocciola contengono troppo zucchero e altre sostanze indesiderate: questo è il risultato di un recente studio della rivista tedesca“Öko-test.” Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha colto l'occasione per verificare quanto zucchero e che tipo di grassi ci sono nelle varie creme da spalmare presenti sul nostro mercato.  

...continua
14.05.2018
Durante il cosiddetto processo di raffinazione, l’olio viene “depurato” attraverso vari passaggi affinché diventi conservabile più a lungo, offra una maggior resistenza al calore e abbia un sapore neutro. In questo modo si eliminano le sostanze intorbidanti, coloranti e nocive, nonché gli aromi inappropriati. Durante la raffinazione si perde una parte del contenuto di vitamina E e di betacarotene dell’olio, ma la distribuzione degli acidi grassi tipica degli oli di partenza resta intatta, e quindi anche il contenuto di acidi grassi insaturi.

...continua
11.05.2018

Anche il CTCU sostiene la marcia “Stop pesticidi” al lago di Caldaro domenica 13 maggio 2018

  Il 10 maggio 2018 l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha presentato il proprio „Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2018“. I risultati delle analisi eseguiti su campioni di acqua degli anni 2015 e 2016 non possono che essere definiti “allarmanti”, anche per la nostra provincia.

...continua
11.05.2018

Clamorosa sentenza emessa dal Tribunale di Bolzano contro la Cassa di Risparmio di Bolzano in favore di un investitore assistito dal CTCU e difeso dall’avv. Prof. Massimo Cerniglia

  Il Tribunale di Bolzano Giudice monocratico Fischer, ha emesso ieri 9 maggio una clamorosa sentenza di condanna della Cassa di Risparmio per responsabilità contrattuale al pagamento della somma di quasi 120.000, oltre le spese legali in favore di un investitore Altoatesino.

...continua
10.05.2018

Il 13 maggio una marcia intorno al Lago di Caldaro per dire basta ai pesticidi di sintesi in agricoltura

 

...continua
08.05.2018

In occasione della Giornata dell'Europa, il CTCU lancia il suo appello alle Istituzioni comunitarie per un loro avvicinamento alle esigenze dei cittadini


L'Unione degli Stati europei trae il suo fondamento da un discorso tenuto dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman nel lontano 9 maggio 1950; di qui la festa della Giornata dell'Europa che si celebra, ogni anno, in tale data.

...continua
07.05.2018
Per molte persone le ortiche non sono altro che un’erbaccia fastidiosa, eppure questa pianta selvatica trova svariati impieghi in cucina: può essere utilizzata, infatti, come ingrediente per la preparazione di insalate, smoothies, creme da spalmare sul pane, risotti, pesto e omelette. Il suo sapore è leggermente acidulo, con un lieve sentore di noce. Le foglie di ortica possono essere anche sbollentate brevemente (come si fa con gli spinaci) e insaporite con cipolle al vapore e un po’ di panna.

...continua
03.05.2018
Consumatori più informati e consapevoli in materia di energia e gas Prosegue e si rafforza il progetto “Energia: diritti a viva voce”, iniziativa promossa dalle associazioni dei consumatori in collaborazione con l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con l’obiettivo di rendere gli utenti più informati e consapevoli in materia di energia e gas.


...continua
24.04.2018

Uno studio condotto dall’ADAC presenta per la prima volta un bilancio completo della CO2 prodotta con le diverse modalità di propulsione dei veicoli a motore



...continua
23.04.2018

Mangiare, bere ed altre delizie – lo sapevate che …?


In molte zone delle Ande (America Latina), la quinoa si coltiva da oltre 6000 anni. Negli ultimi tempi il consumo di quinoa, chiamata anche “oro degli Inca”, si è diffuso anche in Europa, e molti ne parlano come di un “superfood”. La quinoa non contiene glutine ed è ricca di proteine e minerali, tra cui il ferro; questo la rende un alimento interessante sia per i celiaci che per coloro che seguono un'alimentazione vegana o vegetariana.

...continua
20.04.2018
Le pitture speciali antimuffa disponibili sul mercato dovrebbero avere la funzione di prevenire la formazione di colonie fungine negli ambienti interni. Nella sua edizione di marzo, la rivista Ökotest ne ha ora messo in discussione l’efficacia a lungo termine e la sicurezza sanitaria delle sostanze in esse contenute.  

...continua
18.04.2018

I test su prodotti mostrano che “economico” e “di buona qualità” possono andare a braccetto

Il mensile tedesco “Stiftung Warentest”, fra i vari test eseguiti, analizza regolarmente anche i materassi; anche quest'anno è uscito un nuovo test su tali prodotti. Il test fornisce una graduatoria sia per materassi in schiuma di viscosa, sia per quelli in lattice.
Caro non sempre è sinonimo di buono

...continua
16.04.2018
Alcuni tipi di verdure come la carota, il cavolo rapa e la rapa rossa vengono raccolte e a volte anche vendute assieme alle loro foglie, che poi, durante la preparazione, nella maggior parte dei casi vengono rimosse, per finire nell’immondizia biodegradabile o nel compost. Ed è un peccato, perché anche le foglie fresche di queste e altre verdure sono commestibili, oltre a essere particolarmente ricche di vitamine, sali minerali, fibre e sostanze vegetali secondarie come la beta-carotina.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top