Attualità
28.01.2019
Il guaranà è una sostanza stimolante, per questo motivo viene spesso utilizzato come ingrediente per bibite energizzanti o consumato sotto forma di polvere o capsule. Inoltre, può essere contenuto in bibite rinfrescanti, gomme da masticare e barrette alla frutta.
...continua
...continua
25.01.2019
25.01.2019
24.01.2019
Non spontaneamente, ma a seguito dell’ordinanza del giudice
Ieri, 23 gennaio 2019, la Banca Popolare dell'Alto Adige (Volksbank) ha fatto un comunicato con il quale ha sostenuto di aver pagato le azioni agli azionisti che hanno esercitato il loro diritto di recesso, contestando il prezzo delle azioni.
...continua
...continua
23.01.2019
Come ha reso noto ARERA qualche settimana fa, anche per le bollette del gas, dal 1° gennaio 2019, nel caso di rilevanti ritardi nella fatturazione per responsabilità del venditore o del distributore, il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni.
La riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era stata già introdotta per le forniture elettriche dallo scorso 1° marzo, in attuazione della Legge di bilancio 2018.
...continua
...continua
21.01.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
La vaniglia è molto amata per il suo profumo dolce e aromatico. La pianta, appartenente alla famiglia delle orchidee, è originaria del Messico e dell’America Centrale e già i Maya e gli Aztechi la utilizzavano come spezia. Oggi è coltivata nelle regioni tropicali di tutto il mondo.
...continua
La vaniglia è molto amata per il suo profumo dolce e aromatico. La pianta, appartenente alla famiglia delle orchidee, è originaria del Messico e dell’America Centrale e già i Maya e gli Aztechi la utilizzavano come spezia. Oggi è coltivata nelle regioni tropicali di tutto il mondo.
...continua
15.01.2019
14.01.2019
I risultati del test del "Salvagente" combaciano con quelli del CTCU
Quasi contemporaneamente al test eseguito dal Centro Tutela Consumatori Utenti qualche settimana fa, anche la rivista „Il Salvagente“ ha effettuato un test di analisi sui residui di pesticidi nelle mele. I risultati dei due test corrispondono in modo sbalorditivo....continua
11.01.2019
Con l'approvazione all'ultimo momento della legge finanziaria del 30 dicembre 2018 n. 145 sono stati prorogati anche per il 2019 i benefici fiscali inerenti i lavori di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico e nello specifico:
...continua
...continua
09.01.2019
Il CTCU: quotidianamente, clienti della banca si lamentano perché le azioni sono invendibili e per il valore delle azioni
Nuova cocente sconfitta per la Banca Popolare dell’Alto Adige in sede giudiziale. Cento soci, che hanno esercitato il diritto di recesso dalla Banca a seguito della trasformazione in società per azioni, assistiti dall’Avv. Prof. Massimo Cerniglia, consulente legale del CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, hanno ottenuto, in sede giudiziale, un prezzo per ogni singola azione superiore a quello che era stato determinato dalla Banca.
...continua
Nuova cocente sconfitta per la Banca Popolare dell’Alto Adige in sede giudiziale. Cento soci, che hanno esercitato il diritto di recesso dalla Banca a seguito della trasformazione in società per azioni, assistiti dall’Avv. Prof. Massimo Cerniglia, consulente legale del CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, hanno ottenuto, in sede giudiziale, un prezzo per ogni singola azione superiore a quello che era stato determinato dalla Banca.
...continua
07.01.2019
Sia l’anice che l’anice stellato emanano un profumo dolce-aromatico e vengono spesso utilizzati nella preparazione di prodotti da forno natalizi. Oltre a questa, però, non sono molte le caratteristiche che li accomunano, e infatti le due piante appartengono a famiglie botaniche diverse.
...continua
...continua
02.01.2019
L'AGCM ricorda che vige il divieto di imporre spese aggiuntive
Il CTCU: i consumatori possono segnalarci le violazioni documentate!
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in una comunicazione (http://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/avviso_credit_card_surcharge.pdf), ricorda alle aziende che, secondo il Codice del Consumo, è vietato addebitare spese supplementari per i pagamenti effettuati tramite bancomat o carta di credito.
...continua
Il CTCU: i consumatori possono segnalarci le violazioni documentate!
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in una comunicazione (http://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/avviso_credit_card_surcharge.pdf), ricorda alle aziende che, secondo il Codice del Consumo, è vietato addebitare spese supplementari per i pagamenti effettuati tramite bancomat o carta di credito.
...continua
27.12.2018
21.12.2018
Applicate per la prima volta le disposizioni innovative della Carta della Qualità a favore dei pendolari
...continua
...continua
21.12.2018
Rispettati i valori-soglia vigenti
I consumatori chiedono però di ridurne al minimo l'uso! In quasi tutti i campioni di mele provenienti da agricoltura convenzionale o integrata sono stati trovati residui di più pesticidi. Questo il risultato di un test sui pesticidi del Centro Tutela Consumatori Utenti. Anche se i valori-soglia vengono rispettati, il CTCU chiede ulteriori misure per ridurre l'impatto di tali sostanze.
...continua
I consumatori chiedono però di ridurne al minimo l'uso! In quasi tutti i campioni di mele provenienti da agricoltura convenzionale o integrata sono stati trovati residui di più pesticidi. Questo il risultato di un test sui pesticidi del Centro Tutela Consumatori Utenti. Anche se i valori-soglia vengono rispettati, il CTCU chiede ulteriori misure per ridurre l'impatto di tali sostanze.
...continua
18.12.2018
Per la prima volta una „fetta della torta“ anche ai cittadini
Il CTCU: „...e pare essere molto gradita“!
...continua
17.12.2018
Il CTCU: un bel caos! Peccato, perché le tariffe Sel avevano incontrato l'apprezzamento di ben 22.000 utenti in Alto Adige.
“Mi pare un affronto che nel mercato cosiddetto libero un'azienda che voglia essere trasparente, non sia in grado di dare oppure non voglia dare dei riferimenti concreti, partendo per esempio da una bolletta esistente....continua