Attualità

25.03.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
“Nose to tail” significa letteralmente “Dal naso alla coda”, o per meglio dire “Dalla testa alla coda”. Con questa espressione ci si riferisce all’intero utilizzo dell’animale, vale a dire all’impiego possibilmente di tutte le parti commestibili di un animale macellato.

...continua
22.03.2019
Il Comune di Bolzano deve pagare anche le spese legali del processo

Il CTCU: l'annullamento della sanzione non basta!

...continua
22.03.2019
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua
L'acqua è un bene che consente all'uomo di sopravvivere e allo stesso tempo è una risorsa limitata del Pianeta. Questi sono gli aspetti più importanti per i quali si celebra ogni anno il 22 marzo la Giornata mondiale dell'acqua. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcune informazioni in merito all'importanza dell'acqua che esce dai rubinetti di casa, raccomandandone il consumo.

...continua
20.03.2019
Consigli su come risparmiarla L'Alto Adige è una regione ricca di risorse idriche, ma negli ultimi anni è diventato chiaro che anche qui la carenza d'acqua potrebbe diventare un problema. Tutti possono contribuire ad evitare ciò attraverso un atteggiamento più consapevole e finalizzato al risparmio di questa importante risorsa naturale, vera e propria „risorsa primaria“ del pianeta.

...continua
19.03.2019
Chi aiuta nella dichiarazione

Termine slittato al 1 aprile 2019 La legge di Bilancio 2018 aveva previsto l'estensione dell'obbligo di comunicare telematicamente all'Enea i lavori di ristrutturazione edilizia che accedono alla detrazione del 50% e che comportano un effettivo risparmio energetico, nonché l'acquisto di elettrodomestici in classe energetica A e A+ (Bonus mobili).
Entro quando bisogna inoltrare la comunicazione all'ENEA:

...continua
18.03.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Il miele di Manuka è prodotto da api che si nutrono dei fiori dell’albero di Manuka (Leptospermum scoparium), originario delle regioni montuose di Nuova Zelanda e Australia sudorientale.

...continua
15.03.2019
„Il suo giornalismo coraggioso ha reso risparmiatori ed investitori altoatesini più sicuri di sé stessi“

...continua
15.03.2019
Relazione annuale 2018 del CTCU Oltre 2 MLN di euro recuperati: un nuovo record per il CTCU! Ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dei consumatori che si celebra il 15 marzo, il Centro Tutela Consumatori Utenti presenta il bilancio dell'attività svolta nel corso dell'anno passato. I casi di consulenza, ovvero i reclami concreti, sono rimasti stabili rispetto all'anno precedente, poco sopra quota 10.000.

...continua
12.03.2019
Il CTCU: costo del rifornimento elettrico pubblico inaccettabile
Fra acquisto e spese di gestione per un'auto elettrica o ibrida ci si imbatte in una difficile scelta, districarsi fra le varie offerte e i diversi incentivi può essere più complicato di quello che si era inizialmente preventivato. Il Centro Tutela Consumatori ed Utenti cerca di fare chiarezza.

...continua
11.03.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?

...continua
01.03.2019
Nuove regole a seguito dello stop alla produzione di monetine da 1 e 2 centesimi
Negli ultimi giorni al CTCU si registrano numerosi casi di consumatori che desiderano segnalare presunti errori sugli scontrini in relazione al resto ricevuto sul prezzo pagato.

...continua
25.02.2019
La buccia della frutta che si compra può recare tracce di pesticidi. Il metodo più efficace per eliminare questi residui sarebbe sbucciare i frutti, ma siccome è proprio immediatamente sotto la buccia, ad esempio nelle mele, che si trovano molte vitamine preziose, questa soluzione non è generalmente consigliata. Un metodo migliore per conservare le vitamine è lavare la frutta.

...continua
21.02.2019
Chi si reca in farmacia per l'acquisto di farmaci può consultare in tempo reale le spese trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria (sul portale www.sistemats.it). Questo vale oltre che per le farmacie, parafarmacie e vendita al dettaglio di farmaci veterinari anche per le spese relative a medici, odontoiatri, professionisti sanitari (psicologo, veterinario, ecc.), le strutture specialistiche quali ambulatori, laboratori, ospedali ecc. nonché per gli ottici.

...continua
18.02.2019
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Sulle confezioni dei prodotti alimentari, accanto all’indicazione della quantità compare spesso una “℮”, per esempio “℮ 250 g”: si tratta dell’abbreviazione di quantité estimée (“quantità stimata” in francese).

...continua
15.02.2019

Oltre alla targa va cambiata anche la polizza RC auto

CTCU: ecco i nostri consigli per risparmiare!

Il cd. “decreto sicurezza” prevede severe sanzioni per i possessori di veicoli esteri che, avendo spostato la propria residenza in Italia da oltre 60 giorni, non provvedano ad immatricolare la vettura estera in Italia (la vettura deve quindi avere una targa italiana).

...continua
14.02.2019

Anche il 2,00% (lordo) per un vincolo a 12 mesi, e il 3,00% per i 5 anni

L'offerta locale fatica a tenere il passo con i rendimenti di analoghi prodotti delle banche nazionali

I dati della Banca d'Italia parlano chiaro: nel risparmio finanziario, le famiglie in Alto Adige prediligono i prodotti di liquidità, quali conti correnti, postali oppure conti deposito che costituiscono quasi il 30% circa della ricchezza complessiva delle famiglie in Alto Adige (il resto è costituito da altre attività finanziarie, oltre che da ricchezza reale, cioè abitazioni e altre forme di immo

...continua
11.02.2019
Il puro cacao in polvere, senza aggiunta di emulsionanti, in genere non si mescola bene con il latte freddo: in parte forma grumi che galleggiano, in parte resta sotto forma di polvere sulla superficie del latte. Perché succede questo? “Il cacao in polvere è idrofobo, quindi idrorepellente”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige.

...continua
08.02.2019
ARERA ribadisce: no a costi aggiuntivi per le bollette cartacee
Negli ultimi mesi ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha adottato alcuni provvedimenti, anche sanzionatori, nei confronti di alcune note società del settore energetico e gas che applicavano ai propri clienti sovrapprezzi per l'invio delle fatture cartacee.

...continua
07.02.2019
La loro installazione non è obbligatoria! Il recesso dal contratto è possibile entro 14 giorni dalla consegna del prodotto!
Ci risiamo: dopo qualche mese, ritornano. Cambia il nome dell'azienda e del dispositivo, prima sensore antigas, oggi dispositivo contro intossicazioni ed esplosioni, ma la sostanza è sempre la stessa: negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le segnalazioni al CTCU riguardo ad un’azienda che sta vendendo tali dispositivi (quelli che una volta chiamavano rivelatori di fughe di gas).

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top