Attualità

31.10.2018
Consumando zucche ornamentali o zucchine amare, vi è il pericolo di intossicazione da cucurbitacine
Fra le verdure ad essere la star della stagione autunnale è senz'altro la zucca. Sull'onda delle tradizioni di „Halloween“, che anche da noi si stanno diffondendo, il numero e le varietà delle zucche in commercio aumentano sempre più. I consumatori faranno quindi bene a controllare scrupolosamente che siano solo e soltanto le zucche idonee al consumo a finire in padella.

...continua
30.10.2018
Giornata Mondiale del Risparmio Anche in Alto Adige prevale l'incertezza fra coloro che posseggono risparmi
La Giornata Mondiale del risparmio si celebra ogni anno il 31 ottobre. La giornata è l’occasione per fare il punto sullo stato di salute del portafoglio delle famiglie, anche nella nostra provincia, nonché su alcuni aspetti del rapporto, non sempre idilliaco, tra investitori e gestori.

...continua
29.10.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?

...continua
26.10.2018
Davvero nessun maltrattamento degli animali per i nostri giacconi?
Le piume tengono caldo, sono soffici e sono un prodotto della natura. Ma spesso sono ottenute facendo soffrire gli animali da cui vengono prelevate. Con la cosiddetta “spiumatura in vivo” le piume vengono brutalmente strappate alle oche vive.

...continua
24.10.2018
Quanto costa ad un esercente in provincia di Bolzano disporre di un dispositivo POS?

...continua
22.10.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?
Per le percentuali di frutta nei prodotti della prima colazione venduti come „muesli alla frutta“ non esistono prescrizioni sulle quantità minime. Ecco perché il contenuto di frutta essiccata varia notevolmente da prodotto a prodotto, sia in termini di quantità sia come tipo di frutta utilizzata.

...continua
19.10.2018
Lo dice anche la Cassazione: “L'animale domestico è un bene di consumo e si applica il Codice del Consumo”

...continua
15.10.2018
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che quest'anno verterà sui temi dello spreco alimentare e della fame nel mondo. Molti alimenti finiscono nella spazzatura poiché si deteriorano anzitempo. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce alcuni utili consigli per la corretta conservazione degli alimenti.

...continua
15.10.2018
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?

...continua
11.10.2018
Osservatorio mutui prima casa del CTCU

...continua
09.10.2018
Lettera aperta
al Presidente della Giunta Provinciale,
al Sindaco di Bolzano e
all'Assessore Provinciale alla Mobilità

...continua
05.10.2018
Dal prossimo novembre iniziano a scadere i termini di prescrizione per riscattarli
Poco tempo ancora per i titolari di rapporti finanziari cosiddetti “dormienti”, per rivendicare le somme dimenticate e non movimentate da oltre 20 anni in conti correnti, depositi, libretti di risparmio, ma anche azioni, obbligazioni, buoni fruttiferi, fondi comuni di investimento, nonché assegni circolari non riscossi entro il termine di prescrizione.

...continua
04.10.2018

Il CTCU rileva un aumento del 39,5% per le famiglie delle spese di trasporto e gestione del contatore, a fronte di una riduzione del 3% per le imprese



...continua
02.10.2018
Avete perso i vostri soldi con un investimento a rischio? Rivolgetevi al CTCU

...continua
01.10.2018
Le bevande isotoniche sono apprezzate soprattutto – ma non solo – dalle persone che praticano sport. A loro viene attribuita la capacità di assicurare al corpo il mantenimento del livello di prestazione fisica in quanto reintegrano velocemente la perdita di acqua e sali minerali provocata dalla sudorazione e dallo sforzo fisico. “Isotonico” significa in questo contesto che la concentrazione di elementi disciolti nella bevanda (tra cui zucchero, vitamine e sali minerali come il sodio) assomiglia a quella delle sostanze contenute nel sangue.

...continua
28.09.2018

Abolizione della “maggior tutela” spostata a luglio 2020



...continua
24.09.2018
Le ricette per piatti vegani e vegetariani prevedono spesso l’utilizzo di lievito alimentare in scaglie. Si tratta di lievito deattivato, lasciato essiccare e ridotto in scaglie o in polvere. Il lievito in scaglie viene usato come condimento e come sostanza collante per i liquidi, ma essendo sensibile al calore, non va cucinato assieme ai cibi.
L’estratto di lievito è un concentrato che si ricava dal lievito fermentato. Lo si usa spesso nella preparazione di brodi istantanei, snack e creme spalmabili vegetariane.

...continua
20.09.2018

La produzione di acqua calda consuma tra il 15 e il 50% del fabbisogno energetico di un edificio. E, tendenzialmente, tale percentuale è destinata ad aumentare, poiché migliore è l'isolamento termico dell'edificio, maggiore sarà la percentuale di energia destinata alla produzione di acqua calda.

...continua
17.09.2018
Il cranberry, detto anche mirtillo rosso (palustre) americano, proviene originariamente dall’America settentrionale. Dal punto di vista botanico, appartiene alla stessa famiglia dei mirtilli rossi comuni. In effetti, anch’esso cresce su cespugli bassi e produce bacche di colore rosso lucente – che però sono notevolmente più grandi e di forma più allungata rispetto a quelle del mirtillo rosso comune. Una particolarità di questa pianta sono le camere d’aria contenute in ciascuna delle sue bacche, grazie alle quali i frutti maturi galleggiano sull’acqua.

...continua
14.09.2018
Minacciavano i clienti, presunti morosi, di inserirli in una banca dati di cattivi pagatori non ancora attivata

In caso di reclamo nelle telecomunicazioni è obbligatorio un tentativo di conciliazione!
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 1 agosto 2018, ha sanzionato Wind Tre S.p.A. Telecom Italia S.p.A. e Vodafone Italia S.p.A. per un importo di 3,2 milioni di euro.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top