Attualità

19.02.2018
Mangiare, bere e altre delizie – lo sapevate che …?
Dal 12 febbraio 2018 per il riso e dal 13 febbraio anche per la pasta di semola di grano duro deve essere obbligatoriamente riportata in etichetta l’origine del cereale. La nuova indicazione è volta a garantire maggior trasparenza per i consumatori italiani.


...continua
15.02.2018

Nuovi pericoli e nuove sfide per i dati dei clienti



...continua
12.02.2018

Mangiare, bere e altre delizie – lo sapevate che …?


Lo skyr è un latticino originario dell’Islanda. Lo si produce facendo coagulare il latte scremato con l’aggiunta di caglio e lattobacilli. Il risultato – lo skyr, appunto – è una sostanza cremosa il cui sapore ricorda quello del quark magro, sebbene tenda più verso l’acidulo.

Dal 2015 lo skyr viene prodotto e distribuito da caseifici in Germania, al naturale e in diverse varianti alla frutta; da poco si è cominciato a produrlo anche in un caseificio altoatesino.


...continua
09.02.2018

Consegna “gratuita” al prezzo di 19 euro!



...continua
06.02.2018

Sottoscritta la Risoluzione di Nicosia, a tutela di bambini e giovani dal massiccio impiego di tecnologie senza filo, ormai presenti in quasi tutte le scuole della nostra provincia



...continua
05.02.2018

Una rilevazione del CTCU porta a risultati poco incoraggianti


Dopo decenni di sfruttamento intensivo molte specie di tonno sono in pericolo e altre a rischio di estinzione. Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha stilato una classifica di sostenibilità per il tonno in scatola e verificato le informazioni fornite dai produttori sulle scatolette.

...continua
02.02.2018
Proroghe, novità e modifiche delle detrazioni per il recupero edilizio, risparmio energetico, bonus mobili e bonus verde
La legge di Bilancio 2018 conferma in gran parte l'impianto delle detrazioni fiscali in materia di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, già operativo nell'anno 2017, apportando alcune modifiche in termini di percentuali detraibili e introducendo anche alcune interessanti novità.

...continua
01.02.2018
Risarcimenti a chi è stato truffato, anche per i consumatori italiani - a disposizione 586 milioni di Euro Western Union è uno dei maggiori servizi di trasferimento di denaro contante che permette di inviare denaro in tutto il mondo. Da anni il Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia - ufficio di Bolzano ed il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) mettono in allerta i consumatori da truffe perpetrate utilizzando questo strumento di pagamento. Ora Western Union risarcisce le vittime.

...continua
31.01.2018
I suggerimenti del CTCU per preservare la batteria
Ricaricate sempre il vostro cellulare al 100%? Prima di ricaricarlo, lo scaricate sempre completamente? Il vostro cellulare o il tablet rimangono attaccati al caricabatterie tutta la notte? Con questi comportamenti, molti consumatori abbreviano involontariamente la vita della batteria del loro smartphone o tablet.
 

...continua
29.01.2018
Mangiare, bere e altre delizie – lo sapevate che …?
L’acrilammide è un composto chimico che si forma quando gli alimenti amidacei vengono cotti a temperature elevate, ovvero ai ferri, al forno, arrostiti, tostati o fritti. A partire da 120°C, infatti, gli zuccheri contenuti negli alimenti reagiscono con l’aminoacido asparagina trasformandosi in acrilammide; a temperature superiori a 170-180°C se ne formano quantità maggiori.

...continua
24.01.2018
Il CTCU: è necessario rispettare la libertà di decisione degli utenti finali!

...continua
22.01.2018
Mangiare, bere e altre delizie – lo sapevate che …?
La fermentazione lattica rappresenta un comprovato metodo di conservazione delle verdure oltre il periodo del raccolto. Durante questo processo sono i batteri lattici, che si trovano sia sulla stessa verdura che nell’aria, a svolgere il ruolo più importante.


...continua
20.01.2018
E' possibile di nuovo presentare domanda Dal 1° gennaio si può nuovamente presentare domanda di contributo provinciale per tutta una serie di misure volte al risparmio energetico e per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Le domande devono essere inoltrate all’Ufficio Risparmio energetico entro e non oltre la fine di giugno.  

...continua
18.01.2018

Il CTCU: attendere gli sviluppi


Dopo la legge (vedi ns comunicato stampa del 18/12/2017) è arrivata anche la sanzione a carico dei gestori di telefonia fissa per la nota vicenda della tariffazione a 28 giorni e più in particolare per l'inottemperanza alla delibera AGCOM n. 121/17/CONS del 15 marzo 2017, la quale aveva intimato ai gestori “ribelli” di ripristinare la tariffazione mensile.

...continua
17.01.2018

AGCM sanziona 6 siti di prenotazione di servizi turistici per oltre 4 mio. di euro



...continua
16.01.2018

Chi non detiene un apparecchio, deve inviare la dichiarazione di non detenzione
Chi non ha un contratto di energia elettrica di tipo “domestico residenziale” deve versare il canone con l'F24

I cittadini ultra-75enni con determinati requisti possono chiedere l'esenzione



...continua
15.01.2018
Le mandorle amare donano al marzapane e ai biscotti un aroma inconfondibile. Esse crescono in piccole quantità sui mandorli dolci, ma si coltivano anche in modo mirato come sottospecie a sé stante (Prunus dulcis var. amara). Tuttavia, occorre prestare attenzione al loro consumo: le mandorle amare, infatti, contengono fino al 5% di amigdalina, che durante il processo di digestione si decompone dando origine ad acido cianidrico, una sostanza tossica.

...continua
08.01.2018

Mangiare, bere e altre delizie – lo sapevate che …?


Lo zenzero (zingiber officinale) è noto per il suo forte sapore aromatico e piccante. In cucina il germoglio sotterraneo della pianta dello zenzero, il cosiddetto rizoma, trova impiego per esempio come spezia per le zuppe o in miscele di tè. Per un tè allo zenzero servono due cucchiai di zenzero fresco grattugiato, che va scaldato in un litro d’acqua, fatto cuocere a fuoco lento per dieci minuti e successivamente setacciato.

...continua
04.01.2018

Il CTCU scrive al Ministero dell'Ambiente: dubbi sul contenuto della norma

Per ridurre i rifiuti in plastica, sarebbero meglio i sacchetti di carta!



...continua
02.01.2018
Se la banca vi chiede di aggiornare il cd. questionario MiFID...  

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top