Attualità

12.04.2018

Senza notifica preliminare niente detrazioni fiscali

Da aprile l'invio è possibile solo in via telematica



...continua
10.04.2018

Ancora di salvezza: recesso a 30 giorni



...continua
09.04.2018

Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?


I ravanelli crescono tra aprile e ottobre e sono tra i primi ortaggi che si raccolgono in primavera. Insieme al rafano, al cavolo rapa e a molte altre verdure, appartengono alla famiglia delle Brassicaceae.

...continua
06.04.2018

I consumatori possono portare i propri contenitori a patto che siano adatti all'uso


Dopo un iniziale grido d'allarme a gennaio, sul presunto obbligo negli esercizi commerciali di imbustare frutta e verdura sfusa in sacchetti di plastica speciali, biodegradabili e a pagamento, la questione, almeno a livello mediatico, si era piuttosto ridimensionata.

...continua
04.04.2018

Interpretata troppo estensivamente la sentenza del Consiglio di Stato

CTCU: nuove segnalazioni ad AGCM e Procura



...continua
23.03.2018
Giuridicamente, l'assemblea condominiale è l'organo deliberante del condominio, in particolare e tra l'altro riguardo lavori, incarichi, utilizzo e gestione delle cose comuni. Per molti condomini il dover prendere parte all'assemblea è un'incombente poco gradito, ed è anche per questo che una domanda spesso posta ai consulenti del Centro Tutela Consumatori è quella di se e come sia possibile farsi rappresentare in assemblea da parte di un altro condomino.

...continua
21.03.2018

I consigli del CTCU per risparmiare acqua


Dal 1993, il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’acqua, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sull’importanza dell’acqua, sulla protezione delle risorse idriche e sul relativo utilizzo sostenibile. Con i consigli utili per risparmiare acqua, anche il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) presta il suo contributo per ridurre l’impatto su questo bene prezioso.

...continua
19.03.2018
Le patate comuni e quelle dolci provengono entrambe dall’America, sono piante tuberose e hanno un aspetto – più o meno – simile. Dal punto di vista botanico però, le due piante non sono imparentate: la patata comune (Solanum tuberosum) appartiene alla famiglia delle Solanaceae, mentre la patata dolce (Ipomoea batatas) è una specie del genere delle Convolvulaceae.

...continua
16.03.2018

La procedura per provare ad uscire dalla spirale dei debiti

Il piano del consumatore



...continua
14.03.2018
Relazione annuale 2018 del CTCU
La tutela del consumatore, un rimedio contro le arrabbiature

Oltre 2 MLN di euro recuperati: un nuovo record per il CTCU! Ogni anno, in occasione della Giornata mondiale dei consumatori che si celebra il 15 marzo, il Centro Tutela Consumatori Utenti presenta il bilancio dell'attività svolta nel corso dell'anno passato. I casi di consulenza, ovvero i reclami concreti, sono rimasti stabili rispetto all'anno precedente, poco sopra quota 10.000.

...continua
13.03.2018
La settimana dal 12 al 18 marzo è la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale.
L'iniziativa mira ad informare sugli effetti nocivi per la salute umana derivanti da un elevato consumo di sale.

...continua
12.03.2018
  Alcuni alimenti vengono arricchiti con vitamine e minerali e pubblicizzati come “salutari”, benché in realtà siano vere bombe di zuccheri e grassi. Siamo di fronte a un imbroglio ai danni dei consumatori?

...continua
09.03.2018
Lettera aperta
all'Assessora per la Sanità e al Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige

...continua
08.03.2018

Dal 1° marzo la prescrizione è di 2 anni invece che 5

Il CTCU: “Buona notizia per i consumatori!”


Non solo negli anni scorsi ma anche recentemente, al Centro Tutela Consumatori Utenti sono stati trattati casi di consumatori, destinatari di salate fatture di conguaglio per la fornitura di energia elettrica o del gas, le cd. maxi-bollette. Fino ad oggi il cd. periodo di prescrizione entro il quale le società elettriche potevano richiedere il pagamento di tali conguagli era di 5 anni.

...continua
06.03.2018

E' possibile uscire dai contratti?


La primavera è alle porte. Ed è proprio in questo periodo che molti decidono di rimettersi in forma iscrivendosi in palestra, in previsione della prova costume o per prepararsi allo sport outdoor. Ma qual è quella che corrisponde veramente alle nostre esigenze e soprattutto quale contratto ci conviene sottoscrivere? E a cosa ci obblighiamo con la firma del contratto?

...continua
05.03.2018
Il latte crudo non viene riscaldato a temperature superiori a 40°C né sottoposto ad altro trattamento con effetto simile. Pertanto può contenere agenti patogeni come per esempio la listeria, un batterio che solitamente viene ucciso con un trattamento termico. Ecco perché, per la produzione del latte crudo, occorre attenersi a severe norme igieniche.

...continua
01.03.2018

Nel 2017 le soppressioni dei treni sono aumentate del 39%; quelle dovute a scioperi addirittura del 57%

Il CTCU chiede una gestione dei conflitti più efficiente e meno disservizi



...continua
26.02.2018
Il regolamento europeo relativo alle indicazioni sulla salute disciplina le diverse diciture riguardanti il contenuto di zuccheri negli alimenti ovvero l’aggiunta di zuccheri. L’indicazione “senza zucchero” è consentita se un prodotto contiene al massimo 0,5 grammi di zuccheri per 100 grammi o 100 millilitri.

...continua
23.02.2018

Da qualche settimana i gestori stanno comunicando ai propri utenti che verrà ripristinata la tariffazione mensile, ma…



...continua
21.02.2018
Svista a tre zeri Il CTCU: controllate bene i vostri vecchi libretti di assegni, altrimenti si rischia la beffa! A luglio del 2017 il legislatore ha nuovamente inasprito le sanzioni per la violazione delle norme antiriciclaggio. Fra le altre cose sono state aumentate le sanzioni in caso di emissione di assegni bancari di importo pari o superiore a 1.000 euro privi della dicitura “non trasferibile”.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top