Attualità

29.12.2017

Il CTCU: la qualità del servizio andrebbe fissata in un'apposita carta condivisa anche per i servizi della PA stessa



...continua
27.12.2017
In molte aree sciistiche, la stagione invernale è già iniziata. Tuttavia, prima di mettere snowboard o sci ai piedi, bisognerebbe verificare se siamo adeguatamente assicurati contro gli infortuni sulle piste, perché poi quando accade, le lesioni possono avere gravi conseguenze anche di portata finanziaria.
Incidenti sugli sci con responsabilità verso terzi

...continua
20.12.2017

Il CTCU offre assistenza nella presentazione del ricorso

Da alcuni mesi, precisamente dal 9 gennaio scorso, i piccoli investitori (cd. retail) che lamentino comportamenti non corretti da parte delle banche, hanno la possibilità di rivolgersi, gratuitamente, all'Arbitro per le Controversie Finanziarie, in breve ACF. Nelle sue prime decisioni, l'Arbitro si è anche occupato di azioni bancarie illiquide.

...continua
18.12.2017

Il CTCU soddisfatto di quanto deciso dal Parlamento ed invita tutti gli utenti di telefonia fissa ed internet a chiedere il rimborso di quanto indebitamente fatturato!



...continua
18.12.2017
È soprattutto nel periodo che precede il Natale, ma non solo in quello, che molti cedono alle tentazioni del consumismo. Questo porta molte persone ad una frenesia da consumo, nei giorni che dovrebbero invece essere i più intimi e raccolti dell’anno; ciò fa sì che sotto l’albero di Natale finiscano spesso regali dei quali, in realtà, nessuno ha bisogno. Il risultato finale: uno spreco di risorse e di denaro.

...continua
15.12.2017
Newsletter: più informati con il Pronto Consumatore - abbonatevi gratuitamente! Bollettino d'informazione del Centro Tutela Consumatori Utenti - supplemento al n.81/88

...continua
14.12.2017
Il CTCU: la Carta della qualità con i rimborsi per pendolari sarebbe pronta da tempo  

...continua
12.12.2017
Nei negozi i clienti devono essere informati in maniera esaustiva sui prodotti posti in vendita. Anche per quanto concerne le calzature esistono precise norme in tema di etichettatura. Da un’indagine di mercato effettuata la scorsa settimana dal Centro Tutela Consumatori Utenti Alto Adige (CTCU) risulta però che sono numerosi i negozi, in entrambi i Centri commerciali di Bolzano, che sottovalutano le regole sull’etichettatura delle calzature.

...continua
07.12.2017

Il Black Friday e altre offerte di questo tipo vanno via via rimpiazzando le svendite

Una volta era semplice: svendita significava che in quel determinato negozio si potevano acquistare prodotti scontati. In tempi di venditori online, sempre più attivi, parole come “Black Friday” o “Sale” sono all’ordine del giorno.

...continua
05.12.2017

Chi non possiede la TV, deve chiedere l'esenzione quanto prima


Dall'introduzione, nel 2016, del nuovo metodo di pagamento del canone TV tramite addebito nella bolletta elettrica, si presuppone che in ogni casa privata di residenza (“prima casa”) con relativo allacciamento alla rete elettrica sia presente anche un televisore. Chi non detiene un apparecchio televisivo, e pertanto vuole - giustamente - essere esonerato dal pagamento del canone, lo deve comunicare all'Agenzia delle Entrate di anno in anno.

...continua
04.12.2017

Con i suggerimenti del Centro Tutela Consumatori Utenti puoi tenere sotto controllo i costi energetici anche durante l'Avvento e a Natale. Senza rinunciare all'atmosfera natalizia

 

...continua
28.11.2017
In Europa un consumatore su cinque ha un problema legato all'acquisto di un prodotto o di un servizio. Il 66% di questi acquisti avviene online. Soprattutto per il commercio elettronico è fondamentale riuscire a risolvere i reclami online, rapidamente e a costi ridotti. Di questo si è recentemente parlato in un incontro presso la Camera di Commercio di Trento.

...continua
27.11.2017
La differenza tra un espresso e un caffè filtro dipende sia dalla durata del processo di tostatura dei chicchi, sia dal metodo di preparazione del caffè. Per l’espresso i chicchi vengono tostati molto più a lungo che per il caffè filtrato, cosa che dona loro un colore più scuro e un aroma più intenso. Con la tostatura il contenuto d’acqua del caffè crudo si riduce e gli acidi caffeici in esso racchiusi si scompongono parzialmente.

...continua
22.11.2017
Il CTCU: i Comuni dovrebbero attivarsi presto

...continua
20.11.2017
Mangiare, bere ed altre delizie - lo sapevate che ...?  

...continua
17.11.2017
Metano, teleriscaldamento e legna sono i più economici nel lungo termine - I combustibili legna, truccioli e pellets sono i meno cari

...continua
15.11.2017
L'inverno è alle porte. Prima che le temperature si abbassino drasticamente, sarebbe opportuno predisporre l’impianto di riscaldamento e l’abitazione alla stagione fredda. Il Centro Tutela Consumatori Utenti offre alcuni consigli pratici per mantenere il calore negli ambienti ed evitare che le prossima bollette del riscaldamento si traducano in un incubo.

...continua
13.11.2017
Più una porzione è grande, più noi ne mangiamo: un effetto che pare plausibile e che due anni fa è stato anche dimostrato scientificamente. Le ricerche, infatti, evidenziano come porzioni, confezioni alimentari e anche piatti più grandi, per esempio ad un buffet, portino le persone a mangiare di più – anche quando in realtà non hanno più fame. In confronto al consumo di porzioni normali, ciò comporta un’assunzione calorica maggiore, per una differenza mediamente pari a 250 chilocalorie.

...continua
09.11.2017
CTCU: con i giochi automatici, le lotterie e i gratta e vinci, il costo della vita sfugge facilmente al controllo

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top