Attualità

23.06.2017
La tutela dei consumatori crea maggiore sicurezza – e la sicurezza crea fiducia

...continua
21.06.2017
Il CTCU: il riconoscimento del benefit alle famiglie prima di altri probabili aumenti tariffari dell'energia

...continua
19.06.2017
L'acido citrico è presente ad esempio nella frutta. Nell'industria alimentare l'acido citrico viene prodotto artificialmente ed aggiunto come additivo E330 a molti prodotti quale acidificante o antiossidante. L'acido citrico non viene considerato dannoso per la salute, ma se assunto frequentemente esso può danneggiare lo smalto dei denti e favorire lo sviluppo delle carie.

...continua
16.06.2017
Il recesso dal contratto è possibile entro 14 giorni dalla consegna del prodotto!

...continua
15.06.2017
Il CTCU: la Banca deve rimborsare la differenza a tutti i soci receduti! Anche chi non è receduto, si lamenta ora del valore di recesso fissato all'epoca dal Consiglio di Amministrazione della Banca - Presso il CTCU disponibile la lettera tipo

...continua
13.06.2017
Importante affermazione del CTCU: ai soci receduti con l'iniziativa del Centro oltre il 35% in più rispetto alla riduzione applicata dalla Banca

...continua
12.06.2017
La gelatina è composta principalmente di collagene, che è una proteina, ed è ottenuta dal tessuto connettivo di animali, come da pelli e ossa. La gelatina si gonfia in acqua e in altri liquidi; se viene scaldata si dissolve e col freddo si forma un gel.

...continua
12.06.2017
“ROAM LIKE AT HOME” - Cosa cambia per i consumatori con l'abolizione del roaming all'interno dell'Unione Europea dal 15 giugno?

...continua
08.06.2017
La rete di organismi ADR/ODR europea si amplia: si aprono nuove frontiere per i consumatori e le imprese con la partecipazione del Lussemburg

...continua
06.06.2017
Anche in futuro potranno essere richiesti i contributi statali

...continua
01.06.2017
A questo Arbitro gli investitori retail possono sottoporre, senza l'assistenza di un legale e senza dover sostenere gravosi costi, le loro controversie del settore finanziario

...continua
30.05.2017
La comparazione del CTCU Prezzi spesso non reperibili online

...continua
29.05.2017
I nitrati sono dei composti di nitrogeno, utilizzati quali nutrienti dalle piante. Sono naturalmente presenti nel suolo, contenuti nei fertilizzanti e dalle radici vengono riassorbite nelle piante. L'assunzione di nitrato attraverso il cibo andrebbe, se possibile, evitata. Il nitrato di per sè non viene considerato particolarmente pericoloso per la salute ma, attraverso batteri, può essere trasformato in nitriti.

...continua
29.05.2017
Il Garante dei Prezzi dovrebbe vigilare per impedire che qualcuno ne approfitti

...continua
25.05.2017
Nessun miglioramento significativo rispetto alla rilevazione dello scorso anno Il CTCU: la prossima volta faremo seguire segnalazioni

...continua
24.05.2017
CTCU: prima di incassare il controvalore, fate verificare il buono!

...continua
22.05.2017
La data di scadenza, („Da consumarsi entro ...“), delle uova di gallina corrisponde esattamente a 28 giorni dopo la data in cui le stesse sono state deposte. Per capire qual è la data di deposizione è quindi sufficiente detrarre 28 giorni alla data di scadenza, che va indicata sulla confezione, ma non sul singolo uovo. Vi sono più metodi per distinguere un uovo fresco da un uovo già “vecchiotto”.

...continua
19.05.2017
Sono stati prorogati sia i termini per la richiesta dei contributi provinciali per il prefinanziamento del 50% delle detrazioni fiscali che quelli per inoltrare domanda di contributo all’Ufficio Risparmio energetico della Provincia Autonoma di Bolzano, in caso di recupero edilizio. Due importanti proroghe sono state stabilite ad aprile e maggio di quest'anno:

...continua
18.05.2017

CTCU: i pericoli ci sono e vanno contrastati

Il Centro Tutela Consumatori Utenti ha presentato oggi nell’ambito di una conferenza stampa i risultati di un’analisi eseguita in collaborazione con l’organizzazione consumeristica internazionale “Diagnose Funk” e con la rete locale “Onde civiche Alto Adige”. Gli autori, M.A. Peter Hensinger e Dipl.-Ing. Jörn Gutbier, hanno criticato dal punto di vista scientifico nonché pedagogico numerosi punti della perizia della Giunta Provinciale sulla presunta innocuità delle reti wi-fi nelle scuole.

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top