Attualità

04.02.2025
“È tempo di agire!” Non tutto il cibo prodotto finisce nel piatto. Entro il 2030, la quantità di rifiuti alimentari nel settore della vendita al dettaglio e nell’ambito famigliare dovrà essere dimezzata. Ciò richiederà uno sforzo significativamente maggiore da parte di tutti rispetto al passato.

...continua
31.01.2025
Buone notizie per chi non riesce a vendere la sua prima casa in un anno dall’acquisto di un altro immobile che vuole destinare a prima casa

...continua
29.01.2025
Richiedete l’esenzione per il canone televisivo entro il 31 gennaio 2025!

...continua
28.01.2025
I consigli del CTCU per un'aria pulita e senza muffe

...continua
27.01.2025
La sostanza chimica bisfenolo A (BPA) è utilizzata nell’industria della plastica per la produzione di policarbonati e resine epossidiche. Di policarbonati sono generalmente fatti i dispenser d’acqua, i barattoli per le conserve, le borracce e le bottiglie a rendere. Le resine epossidiche si usano per realizzare i rivestimenti interni, ad esempio, delle lattine per le bevande e delle scatolette degli alimenti.

...continua
24.01.2025
Il piano di riorganizzazione non è stato accettato

...continua
22.01.2025
Anche casa nostra può ormai approfittare della migliore innovazione tecnologica per l’accesso wireless ad Internet: si tratta del Light-Fidelity (Li-Fi), ultima tappa di un lungo cammino avviato nel 2011 con la presentazione di un ambizioso progetto alla Conferenza TED (Technology Entertainment Design). Negli stessi anni anche il Fraunhofer-Institut di Berlino sperimentava una tecnologia del tutto simile.

...continua
20.01.2025
Ogni due anni l’Associazione tedesca per la salvaguardia della biodiversità delle colture (Verein zur Erhaltung der Nutzpflanzenvielfalt) nomina l’”ortaggio dell’anno”. Per il biennio 2025/2026 il titolo spetta al cavolo a foglia.

...continua
16.01.2025
I rischi dello shopping spiegati dal Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e dal Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU)  

...continua
14.01.2025
A novembre dell’anno scorso ad Amburgo e in altre città della Germania, la gente ha fatto ore di fila per acquistare la “Lindt Dubai Chocolade” in uno dei raffinati negozi Lindt: una tavoletta (150 grammi) costava ben 14,99 euro, equivalente a un prezzo base di niente meno che 99,93 euro al chilo. Successivamente, il prodotto era acquistabile anche in diverse catene di supermercati tedesche. A dicembre 2024, il “cioccolato artigianale di Dubai”, prodotto però in Tirolo, era reperibile anche in alcuni punti vendita dell’Alto Adige.

...continua
10.01.2025
“Regalo” di Natale spiacevole per molti consumatori

...continua
03.01.2025
Mercoledì, in molti dei Comuni dell'Alto Adige inizieranno ufficialmente i saldi invernali. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) ricorda che possono essere sì ribassati i prezzi dei prodotti, ma non i diritti dei consumatori. Ecco i nostri migliori consigli, da tenere a mente andando a caccia di occasioni.

...continua
30.12.2024
Dal 1° gennaio 2025, i privati e gli edifici multi-familiari potranno nuovamente presentare in Provincia le domande di finanziamento per interventi di risparmio energetico degli edifici e per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Sono previste alcune importanti novità, a vantaggio di privati e condomini.

...continua
30.12.2024
Per molte persone, l’intenzione di mangiare in modo più sano si trova in cima alla lista dei buoni propositi per l’anno nuovo. Non c’è da stupirsi pertanto se da quando è stata lanciata l’iniziativa “Veganuary” nel 2014, anno dopo anno sono cresciute sempre di più le adesioni. Con Veganuary, parola nata dalla fusione delle parole inglesi veganism (veganismo) e January (gennaio), si intende la completa rinuncia per il primo mese dell’anno a carne, pesce, uova, latticini e qualsiasi altro alimento di origine animale.

...continua
23.12.2024
  L’industria delle telecomunicazioni sta distribuendo ovunque antenne del 5G e intanto fa in modo che i consumatori non si facciano troppe preoccupazioni sui possibili effetti nocivi di questa tecnologia. Soprattutto ora che arriva Natale ed è tempo di regali! Gli smartphone non sarebbero per niente pericolosi, “lo dicono nuovi studi”: questa la tranquillizzante notizia. Peccato che si tratti di un tentativo di abusare della fiducia dei consumatori.

...continua
20.12.2024
Il CTCU fornisce alcuni utili consigli per risparmiare

...continua
18.12.2024
  Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano (CTCU) dà notizia di aver recentemente vinto un ricorso davanti all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF): il consumatore coinvolto riceverà un rimborso di 10.300 euro da parte di un grande fornitore di servizi di pagamento, nazionale. Le truffe online sono gestite da reti criminali organizzate, e causano ad oggi danni cinque volte maggiori rispetto a quelli causati dai furti "fisici".

...continua
16.12.2024
Durante le festività natalizie, la quantità di cibo che si acquista e si serve in tavola è spesso maggiore di quella che poi viene effettivamente consumata. Per evitare che gli alimenti deteriorino troppo in fretta e finiscano direttamente nella spazzatura, è essenziale conservarli correttamente.

...continua
16.12.2024
I consigli del Centro Europeo Consumatori (CEC) Italia e del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) per un Natale senza imprevisti

...continua

like-512_0.png

like-512_0.png

Top